L’AES a congresso a Como

Si svolge da giovedì 3 a sabato 5 novembre sulle rive del lago di Como il Congresso 2005 dell’Audio Engineering Society Italian Section. Al centro del dibattito la ricerca in Italia, fra università ed aziende.

È solo attraverso la ricerca che possiamo competere sui mercati europei ed internazionali. Ma ancor prima è importante che le stesse aziende italiane abbiano una conoscenza estesa ed approfondita dello stato della ricerca in Italia e delle sue applicazioni audio nei diversi settori dell'industria, avvantaggiandosi dei risultati ottenuti.

Su questi temi verterà il Congresso Annuale 2005 dell'Audio Engineering Society Italian Section, che inizia giovedì 3 novembre a Como presso la sede del Politecnico di Milano e termineerà sabato 5. La prestigiosa sede del Politecnico ospiterà ventidue relatori provenienti dal mondo accademico e dell'industria e per incentivare i rapporti fra relatori, enti, associati, studenti e pubblico, ci sarà uno spazio espositivo adiacente all'Aula Magna con la presenza delle Aziende Sostenitrici.

La partecipazione all'evento è aperta a tutti, per favorire interessi e scambi culturali. Fondamentale le tavole rotonde sui temi "Università e ricerca a lungo termine" e "Aziende e figure professionali necessarie", che vogliono sollecitare confronto e dialogo, sempre con la partecipazione di tutti gli interessati.

Il concerto dei Territori Diagonali, con strumenti acustici, elettronici e virtuali renderà piacevole la serata nella splendida Sala Bianca del Teatro di Como, in centro città, a due passi da Piazza del Duomo e dal suggestivo scenario del Lago di Como.

Il primo appuntamento del 2005 dell'Audio Engineering Society Italian Section è stato possibile grazie al fondamentale sostegno economico delle Aziende:

Cabloswiss, produzione cavi elettrici speciali;

Chario loudspeakers, sistemi di altoparlanti;

Ciare, ricerca sviluppo produzione altoparlanti;

Faital, ricerca sviluppo produzione altoparlanti

Smc Records, registrazioni e produzioni discografiche;

'Sound&Lite', bimestrale dell'intrattenimento professionale.

Per altre informazioni: Enrico Ricciardi, Ufficio Stampa AES Italian Section, via Soave 10 20135 Milano, tel/fax 0258314877; e-mail: enrico.ricciardi@aesitalia.org; www.aesitalia.org/ita/eventi/congresso2005/main.htm.

La sede dell'evento è quella del Politecnico di Milano, Polo Regionale di Como, via Castelnuovo 7.

Questo il programma:

[P1] Audio per la multimedialità

Giovedì 3 novembre: 13.30 - 16.30

Proposta di una architettura per una LAN dedicata al trasferimento di contenuti multimediali.

Carlo Perretta - Mediaset

Manipolazione Diretta di Codifiche Audio MPEG in dominio compresso.

Goffredo Haus, Giancarlo Vercellesi - Laboratorio di Informatica Musicale, Dipartimento di Informatica e Comunicazione,

Università degli Studi di Milano

Interazione uomo-macchina: il ruolo fondamentale delle tecnologie vocali.

Daniele Sereno - Loquendo

Weighted Soundfield Synthesis: a Perceptual Approach.

Davide Renzi, Raffaele Parisi, Aurelio Uncini - InfoCom, Università "La Sapienza" di Roma

Spatial Sound Reproduction with Wave Field Synthesis.

Rudolf Rabenstein, S. Spors - Friedrich-Alexander-Universität, Erlangen-Nürnberg

Espressività e interfacce multimodali

Antonio Camurri - Università degli Studi di Genova

[P2] Acustica musicale

Venerdì 4 Novembre - 09.00 ÷ 13.30

Impiego di un sistema Sound Quality per il miglioramento della sonorità di strumenti musicali: un'applicazione alle chitarre elettriche.

Enrico Esposito - Dipartimento di Meccanica, Università Politecnica delle Marche

Intensità di acustica musicale IAR negli strumenti a percussione.

Lamberto Tronchin - Dienca, Università degli Studi di Bologna - GAM (Gruppo di Acustica Musicale)

Nuova Liuteria: Caratterizzazione acusto-vibrazionale dei planofoni, un nuovo strumento (e concetto) per la musica e l'arte contemporanee.

Lorenzo Seno - Dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicali, Conservatorio de L'Aquila (IT) - Centro Ricerche Musicali, Roma

Metodi computazionali per la comunicazione audio espressiva.

Giovanni De Poli - Centro di Sonologia Computazionale, Università degli studi di Padova

Digital soundshaping: graphical design of physical models for the construction of timbral spaces.

G. De Sanctis, A. Sarti, G. Scarparo, S. Tubaro - Laboratorio di Acustica Immersiva, Politecnico di Milano

Artefatti sonanti. Sull'urgenza di una disciplina per il sound design.

Davide Rocchesso - Università degli studi di Verona

[P3] Acustica, misure ed applicazioni

Venerdì 4 Novembre - 14.30 ÷ 16.30

Digital soundscaping: a real-time beam tracer for 3D virtual acoustics.

F. Antonacci, A. Dell'Acqua, M. Foco, A. Sarti, S. Tubaro - Laboratorio di Acustica Immersiva, Politecnico di Milano

Emulation of not-linear, time-variant devices by the convolution technique.

Enrico Armelloni, Angelo Farina - Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma

Applicazione in acustica musicale di sonde intensimetriche: il caso Microflown.

Emiliano Boniotto, Davide Bonsi, Antonio Di Bella, Domenico Stanzial - Dipartimento di Fisica

Tecnica, Università di Padova - Laboratorio di acustica Musicale ed Architettonica, Scuola di San

Giorgio, Venezia - Dipartimento di Fisica Tecnica, Università di Padova

Un sistema di strumenti software per la valutazione della qualità audio in automobile

Francesco Piazza - DEIT, Università Politecnica delle Marche

Panoramica sul "Rub&Buzz" alla luce delle attuali conoscenze.

Mauro Bigi, Maurizio Jacchia - Audiomatica

[P4] Elettroacustica

Sabato 5 Novembre - 09.00 ÷ 13.30

L'efficienza nell'altoparlante dinamico.

Carlo Zuccatti - Consulente

Aumento della potenza in altoparlanti per basse frequenze.

Dario Cinanni - Consulente

L'alta efficienza negli amplificatori audio integrati per applicazioni automotive.

Edoardo Botti, Fabio Cagnetti - ST MicrOElectronics, CarRadio & Multimedia

Tecniche di modellazione dell'altoparlante: quale usareO

Massimo Navarri - Faital

Un approccio alternativo per minimizzare l'induttanza e le distorsioni ad essa correlate negli altoparlanti.

Andra Manzini (1) Marco Carlisi(2), Mario di Cola(2) - (1) 18 sound, (2) Audio Labs System.

Pubblica i tuoi commenti