Lanciato il satellite SES-5

SES-5 fornirà nuova capacità satellitare in diverse bande di frequenza in Europa, Africa e Medio Oriente.

SES S.A. ha annunciato che il satellite SES-5 è stato lanciato nello spazio a bordo di un vettore spaziale ILS Proton Breeze. Al termine della missione di 9 ore e 12 minuti, la parte superiore Breeze M del vettore spaziale Proton ha lanciato con successo il satellite SES-5 direttamente in orbita geostazionaria.

Il satellite SES-5 è stato progettato e costruito per SES da Space Systems/Loral (SS/L), leader nella produzione di satelliti commerciali. Il vettore spaziale, che sarà posizionato nello slot orbitale a 5°Est, dispone di 36 transponder attivi in banda Ku e fino a 24 transponder attivi in banda C. SES-5 dispone di due beam in banda Ku, uno al servizio dei clienti nei Paesi nordici e baltici e l¹altro coprirà la regione sub-sahariana africana, e di due beam in banda C di cui uno avrà copertura globale e uno copertura emisferica in Europa, Africa e Medio Oriente. Il satellite offre capacità di uplink in banda Ka, consentendo operazioni flessibili tra Europa e Africa.

SES-5 è progettato per fornire prestazioni elevate e una completa copertura per il Direct-to-Home (DTH), la banda larga, i servizi di comunicazione marittima, il GSM backhaul e le applicazioni VSAT in Europa, Africa e Medio Oriente.
SES-5, inoltre, è dotato di payload in banda L dedicato all'European Geostationary Navigation Overlay Service (EGNOS). Il Payload di EGNOS, sviluppato per la Commissione europea (CE), contribuirà a verificare, migliorare e controllare l'affidabilità e la precisione del posizionamento dei segnali di navigazione in Europa.

Il prossimo lancio SES è programmato per settembre 2012, quando un booster Ariane 5 sarà in orbita con il vettore spaziale die ASTRA 2F, creato da Astrium, dalla base di lancio a Kourou, nella Guiana Francese.

Pubblica i tuoi commenti