La manifestazione romana dedicata ai nuovi formati, alle nuove tendenze del cinema indipendente e all’esplorazione dei nuovi orizzonti del linguaggio audiovisivo, giunge in giugno alla sua undicesima edizione.
Arcipelago - la principale manifestazione italiana dedicata ai nuovi formati, alle nuove tendenze del cinema indipendente e all'esplorazione dei nuovi orizzonti del linguaggio audiovisivo disegnati dall'innovazione tecnologica - giunge alla sua undicesima edizione con un nuova immagine e un nuovo logo.
Il tutto si svolgerà dal 20 al 26 giugno prossimi presso il Cinema Multisala Intrastevere di Roma. Per sette intensi giorni avrà luogo una kermesse di circa 250 cortometraggi, suddivisi in cinque concorsi (tre quelli internazionali), due sezioni di corti non competitive, retrospettive e tanti eventi speciali.
Il primo evento da segnalare è la presenza al Festival di Peter Mullan a cui Arcipelago dedica quest'anno la sezione dei "lavori brevi" firmati da autori di fama. Altro evento sarà Pap Art - I documentari d'arte di Pappi Corsicato: una dozzina di "riflessioni visive" su altrettanti artisti contemporanei - da Kounellis a Merz, da Palladino a Rauschenberg, da Gilbert & George a Brian Eno - firmate dal regista di "Libera".
Infine, tra le chicche di Arcipelago da non perdere "The ChubbChubbs" di Eric Armstrong, Premio Oscar come Miglior Cortometraggio d'Animazione, mentre vi saranno anche "BraveShort - Finestra sulla Scozia", il meglio dei corti scozzesi, e "Je Suis(se) - cortometraggi svizzeri tra identità e multiculturalismo".
Cuore pulsante del palinsesto del festival è tuttavia senza dubbio ConCorto - Concorso Nazionale Cortometraggi, la sezione storicamente più seguita dal pubblico e più ambita dagli autori. Grande curiosità anche per le sezioni competitive Onde Corte - Concorso Internazionale Cortometraggi, i corti più belli da tutto il mondo e eMovie - Concorso Internazionale Nuove Immagini, la sezione che ha guadagnato con più rapidità e maggior slancio l'attenzione del pubblico e quello dei media.
Appuntamenti consolidati sono anche il concorso per videomakers romani VideoRome, quest'anno sul tema "Tutti i colori del verde", e la sezione competitiva Carta Bianca riservata agli studenti del DAMS della Terza Università di Roma.

"ChubbChubbs", corto vincitore del Premio Oscar.