L’assemblea della FRT

Ecco un piccolo ‘riassunto’ dell’assemblea della Federazione Radio Televisioni di ieri, un appuntamento che ogni anno riserva interessanti indicazioni sullo stato di salute del settore radiotelevisivo.

Ieri mattina si è tenuta nella sede di Roma, alla presenza di politici e di un pubblico numeroso, l'Assemblea annuale della FRT - Federazione Radio Televisioni, associazione di categoria delle imprese radiotelevisive private nazionali e locali.

Nella sua relazione il Presidente della Federazione Filippo Rebecchini ha focalizzato il particolare contesto di crisi economica e finanziaria in cui le imprese del settore radiotelevisivo si trovano ad operare. Rebecchini ha richiamato tutto il mondo dell'informazione a un forte senso di responsabilità per evitare di creare situazioni di panico tra la gente ed evitare gli allarmismi che potrebbero tradursi in fattore di aggravamento della crisi. Il settore radiotelevisivo deve fungere da fattore di stimolo alla ripresa economica contribuendo ad infondere fiducia al sistema.

Il Presidente Rebecchini ha evidenziato - al di fuori di ogni polemica e consapevole del particolare momento di ristrettezze di risorse - come la decisione di aumentare l'aliquota iva per le programmazioni pay provocherà un aumento degli oneri fiscali a carico dell'intero settore stimato tra i 230 e 250 milioni di euro e ha auspicato che la classe politica attui al più presto interventi mirati al sostegno delle imprese che investono e creano occupazione, soprattutto nella delicata fase di passaggio al digitale terrestre. Rebecchini, infine, si è dichiarato contrario agli interventi pubblici generalizzati che hanno il solo effetto di disperdere denaro pubblico.

Il Presidente dell'Associazione Tv nazionali FRT, Fedele Confalonieri, ha sottolineato il particolare ed eccezionale momento di crisi economica e si è detto fiducioso nel sistema Italia, nel governo e nell'attività degli operatori del settore radiotelevisivo e a proposito della questione Iva ha invitato Sky, associata alla FRT, a trovare nella sede dell'associazione - che esercita l'istituzionale ruolo di compensazione - un momento di confronto, al fine di risolvere i problemi degli associati e in difesa degli interessi del settore.

Maurizio Giunco, Presidente dell'Associazione Tv locali, ha rivendicato il primario ruolo storico svolto dalle Tv locali che ha dato impulso allo sviluppo dell'intero comparto televisivo nazionale. Giunco ha ricordato che la nuova tecnologia digitale porta a un nuovo modo di concepire la Televisione, a pluralità di offerta, nuovi soggetti e grandi players internazionali. Le Tv locali sono chiamate ad affrontare il cambiamento investendo notevoli risorse senza avere garanzie di ritorni economici e ha chiesto al Governo la sospensione dei tagli previsti per il settore e misure di sostegno per la transizione al digitale.

Il Presidente dell'Associazione Radio della FRT, Roberto Giovannini, ha ricordato che nel 2008 il settore radiofonico ha investito oltre 600 milioni di euro, molti dei quali destinati allo sviluppo del digitale radiofonico con l'introduzione delle nuove tecnologie DAB+/DMB.

All'assemblea sono intervenuti anche l'On. Paolo Gentiloni e Sergio Bellucci.

Ha chiuso i lavori il Sottosegretario alle Comunicazioni On. Paolo Romani, che ha ricordato i problemi affrontati in sede di insediamento dell'attuale Governo Berlusconi, in particolare con la legge 101/2008 e con la soluzione del caso Europa 7. Romani ha dichiarato che entro la fine del 2010 il 75% del territorio nazionale trasmetterà con la nuova tecnologia digitale e sulla questione Sky ha ricordato che l'impegno, in sede europea, di uniformare le aliquote dell'iva fu preso dal Governo Prodi.

Pubblica i tuoi commenti

L’assemblea della FRT

Ecco che cosa è stato detto nel corso dell’assemblea annuale della FRT, svoltasi ieri a Roma.

Si è tenuta ieri a Roma l'Assemblea annuale della FRT - Federazione Radio Televisioni, associazione di categoria delle imprese radiotelevisive private nazionali e locali.

Ha aperto i lavori il Presidente della Federazione Filippo Rebecchini, che nella sua relazione ha rimarcato le necessità delle imprese, che vogliono operare in un mercato aperto e liberalizzato in un contesto sempre più multipiattaforma, con regole più flessibili, e sono favorevoli alla co-regolamentazione, auspicata dall'Europa, e positivamente realizzata dall'Autorità con la pianificazione in digitale della Sardegna. In tale contesto di modernizzazione il ddl Gentiloni, carente anche nel definire il fondamentale ruolo della Rai nel sistema, sembra, secondo Rebecchini, ormai anacronistico e superato.

Sono altresì intervenuti il Presidente dell'Associazione Tv nazionali FRT, Fedele Confalonieri, che ha rivendicato il ruolo storico delle imprese private nello sviluppo del sistema, con un ulteriore ruolo fondamentale per l'emittenza locale, e della FRT che ha saputo coniugare gli interessi di tutte le componenti, evidenziando altresì come l'offerta della Televisione italiana, ad ogni livello, resti una di quelle qualitativamente migliori.

Per il Presidente dell'Associazione Tv locali Maurizio Giunco, le Tv locali devono togliersi i complessi di questi ultimi anni e proporsi nell'ambito di un mercato multipiattaforma, con una programmazione specifica - in particolar modo nell'informazione e nello sport - che valorizzi la loro identità e consenta di mantenere gli ascolti importanti che molte di loro riescono a realizzare.

Il Presidente dell'Associazione Radio FRT Roberto Giovannini ha evidenziato il momento di grande crescita del mezzo radiofonico e l'importanza di una sua presenza significativa nel contesto dell'evoluzione tecnologica verso il digitale, tecnologia sulla quale le Radio della FRT sono state le prime a credere.

È quindi intervenuto il prof. Stefano Mannoni, Commissario dell'Autorità, evidenziando l'importanza della pianificazione in Sardegna, ottenuta attraverso la responsabile cooperazione delle imprese che hanno bisogno di un regolatore efficiente. Quanto al mercato e alla sua regolamentazione, dopo aver evidenziato come il comparto radiotelevisivo si stia dimostrando più dinamico e flessibile di quanto si era creduto o affermato, la retorica della concorrenza non deve divenire un alibi per chi esita a confrontarsi e preferisce la scorciatoia dell'escalation con le istituzioni.

Ha concluso i lavori dell'Assemblea FRT, il Sottosegretario alle comunicazioni Giorgio Calò, intervenuto per conto del Ministro Gentiloni, il quale ha evidenziato il sostegno dato dal Governo con misure specifiche riferite all'emittenza locale, motivando inoltre le ragioni giuridiche sottostanti il bando per l'assegnazione delle frequenze recentemente emanato, contenente norme a garanzia anche interferenziale per le emittenti potenzialmente danneggiate.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php