L’associazione dei corrispondenti italiani in America

I giornalisti italiani che lavorano in America in qualità di corrispondenti hanno una loro associazione e ora intendono rinnovarla e ‘adeguarla ai tempi’, per esempio ‘aprendo’ ai giornalisti on line.

L'Acina vuole avvicinarsi alla nuova realtá giornalistica. Niente a che fare con il Paese asiatico, la sigla sta infatti a identificare l'Associazione Corrispondenti Italiani in Nord America, che raggruppa giornalisti ('cartacei', di Radio e Tv), fotoreporter e PR italiani principalmente nelle aree di New York, Los Angeles, Washington D.C., Boston e Filadelfia.

Recententemente, Giampaolo Pioli, presidente dell'Acina e corrispondente per “La Nazione”, “Il Giorno” ed “Il Resto del Carlino”, ha chiamato a raccolta i soci per il 'risveglio di primavera', allo scopo di salutare i nuovi colleghi che sono arrivati a New York e anche di illustrare il nuovo sito dell'associazione: www.acina.com, e “farci venire qualche idea”, specialmente per allargare la “membership” a giornalisti che, come sottolineato da Andrea Fiano (corrispondente per “Milano Finanza”), riflettono le nuove realtá dei giornali on line. Ció anche in considerazione del fatto che i giornali italiani stanno riducendo il numero di corrispondenti in Nord America per affidarsi maggiormente a collaboratori.

Il corrispondente che scrive queste note ha suggerito di includere un elenco di giornalisti italiani free-lance in Nord America e le loro aree di competenza, affinché le testate interessate possano assegnare loro degli articoli.
Altri suggerimenti riguardavano l'ampliamento del servizio di diffusione di comunicati stampa, sponsorizzazioni e aggiornamento di dati, visto il frequente andirivieni di corrispondenti e di nuovi collaboratori.

L'Acina fu creata a statuto non-profit a New York City nel 1973 da un gruppo di sei giornalisti, di cui tre della Rai, Antonello Marescalchi, Gastone Ortone Orefice e Renato Pachetti, ed oggi raggruppa 107 soci.
Il sito dell'associazione entró on line inizialmente nel 2000, mentre in precedenza veniva pubblicata una piccola guida tascabile.

Nella foto di questa pagina gli oltre 20 giornalisti che hanno risposto all'appello di Pioli, chiamati anche a rinnovare il comitato direttivo e la foto del nuovo sito.

Pubblica i tuoi commenti