Con l’avvio di un nuovo orientamento del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica il Politecnico di Milano potenzia la ricerca nell’ambito multimediale.
Nelle scorse settimane presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano è stato presentato il primo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica con Orientamento Ingegneria e Design del Suono del Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como.
Prima in Italia nel suo genere, realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Como, l'iniziativa si propone di coniugare il sapere ingegneristico con la cultura del suono per offrire nuove soluzioni per la progettazione di strumenti, la realizzazione di sonorità assolutamente inedite e più in generale lo sviluppo di ricerca avanzata in ambito multimediale.
Strumenti virtuali e mutanti di cui è possibile modificare la sonorità, per trasformare un pianoforte in un violino o in uno xilofono, musicisti che costruiscono i propri strumenti semplicemente muovendo le braccia nel vuoto, soluzioni che localizzano, inseguono e separano le sorgenti acustiche nello spazio: sono di fatto queste le frontiere della ricerca, che già oggi è in grado di dimostrare le sue potenzialità anche grazie agli ingenti investimenti fatti dal Politecnico di Milano nel corso di questi ultimi anni attraverso il Laboratorio di Audio e Acustica del Polo Regionale di Como.
Tutto ciò è stato illustrato nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo Orientamento Ingegneria e Design del Suono del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como. Vi sono numerosi partner dell'iniziativa, tra cui il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Como, che collabora alle attività didattiche del corso di laurea, l'AES (Audio Engineering Society), l'Associazione Italiana di Acustica Gruppo di Acustica Musicale.
Aderiscono inoltre all'iniziativa Bticino, Generalmusic (azienda italiana leader europea nella produzione di strumenti musicali e sistemi di amplificazione) e il Gruppo Spectra (strumenti di misura e software acustici).