Il Consiglio di Stato anche stavolta ha sospeso l’esecutività immediata della sentenza del Tar del Lazio che aveva annullato la delibera dell’Agcom sull’LCN a seguito del ricorso di Sky Italia. La soddisfazione di Aeranti-Corallo.
Ci risiamo. Il Consiglio di Stato anche stavolta ha sospeso l'esecutività immediata della sentenza del Tar del Lazio che aveva annullato a sua volta la delibera dell'Agcom sull'LCN a seguito del ricorso di Sky Italia. Tutto viene così rinviato ad una successiva delibera, per via dei gravi effetti di un'immediata applicazione del provvedimento.
Questo il soddisfatto comunicato di Aeranti-Corallo in merito:
«Con decreto monocratico n. 600/2012 in data 10 febbraio u.s., il Presidente della III Sezione del Consiglio di Stato, dott. Alessandro Palanza, ha sospeso l'esecutività della sentenza n. 873/2012 del Tar Lazio, sez, III-ter, con la quale era stata annullata la delibera 366/10/CONS dell'Agcom recante il piano di numerazione dell'ordinamento automatico dei canali (cosiddetto Lcn) della tv digitale terrestre, a seguito di ricorso di Sky Italia srl.
Nel provvedimento, reso nell'ambito del giudizio di appello proposto dall'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e dal Ministero dello Sviluppo economico avverso la suddetta sentenza del Tar Lazio, si afferma che “appaiono sussistere i presupposti della gravità e dell'urgenza - e che - nella comparazione degli interessi coinvolti dalla presente controversia, sia allo stato prevalente quello di rilievo pubblico inerente alla regolazione dell'accesso e dell'utilizzo dei canali della trasmissione televisiva digitale”.
La discussione collegiale sull'istanza di sospensiva è fissata per il prossimo 2 marzo. In tale sede, AERANTI-CORALLO, che era già costituita in giudizio, per sostenere le ragioni delle tv locali, nella fase di primo grado, insisterà per la conferma del provvedimento di sospensiva.
Ricordiamo che sulla problematica della delibera 366/10/CONS sono pendenti avanti il Consiglio di Stato altri giudizi di appello avverso due sentenze pronunciate lo scorso anno dal Tar Lazio. Anche l'esecutività di tali sentenze è stata sospesa dal Consiglio di Stato ed ora è attesa la decisione di merito.
Sul tema, l'avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, ha dichiarato: “AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per il provvedimento cautelare del Presidente della III Sezione del Consiglio di Stato in data 10 febbraio, con il quale è stata sospesa la citata sentenza del Tar Lazio. La preoccupazione degli editori televisivi locali - ha proseguito Rossignoli - è, infatti, quella di conservare le attuali numerazioni, che valorizzano il comparto, e di evitare l'apertura di una fase molto lunga di mancanza di regolamentazione in materia con la conseguente riproposizione del caos nella individuazione dei programmi che ha caratterizzato le trasmissioni digitali in Lazio, Campania e Piemonte occidentale nel periodo compreso tra gli ultimi mesi del 2009 e la fine del 2010. La stabilità del sistema Lcn è fondamentale anche nell'interesse dell'utenza”».