Si allungano ancora i tempi per chiudere la vicenda giudiziaria al Consiglio di Stato della numerazione LCN sul telecomando: il Consiglio stesso ha infatti rinviato ancora al 20 maggio il termine per la chiusura del mandato del commissario ad acta Marina Ruggieri, nominata, sospesa e poi rinominata lo scorso anno, al termine di una serie ormai quasi incredibile di colpi di scena.
A quali emittenti spetteranno i canali 8 e 9 del digitale terrestre? A quelle locali o a Mtv e Deejay Tv? E quest’ultima resterà in onda o potrà ‘evolvere in qualcos’altro’ (come qualcuno dice, con riferimento a Discovery) restando sul 9? Queste domande tuttavia non avranno - pare - una risposta certa e definitiva neppure dopo maggio.
Infatti il Consiglio di Stato ha chiarito che le decisioni definitive in tema di LCN spetteranno comunque all’Agcom, le cui attribuzioni restano intatte, anche se dovranno essere prese nuove decisioni in materia. Una novità di rilievo è arrivata anche con la Legge di Stabilità del Governo Renzi, che ha dettato nuovi criteri per le attribuzioni LCN in riferimento alle graduatorie che dovranno essere elaborate per attribuire i nuovi canali per le Tv locali, dalla primavera prive di una serie di frequenze interferenti con l’estero. E si vedrà come conciliare questi nuovi criteri con la situazione esistente e con le decisioni del passato e del futuro dell’Agcom.
Le decisioni di Marina Ruggieri e del Consiglio di Stato, dopo i frequenti e tenaci ricorsi di Telenorba, avranno invece valore sostanzialmente ‘storico’, diranno cioè come avrebbero dovuto essere attribuite le numerazioni LCN (soprattutto i numeri 8 e 9) all’epoca delle prime decisioni dell’Authority, cosa che potrebbe consentire eventualmente di richiedere non una riattribuzione dei numeri bensì semplici, anche se congrui, risarcimenti.
Il rinvio concesso alla Ruggieri deriva dai problemi del Commissario, che in questo periodo e nelle prossime settimane sarà all’estero, per via di una serie di impegni accademici.
Mah… è tutta la numerazione LCN che è senza senso: basti pensare ai canali 4X in cui ci sono quelli per bambini e in mezzo RaiNews24… ma perché?
Posso capire le lamentele delle TV locali ma l’8 9 e anche ha più senso che siano nazionali. (quanto alle TV “locali” sarebbe ora di una bella scrematura di TV fuffa e TV serie).
Per LCN il modello SKY sarebbe stato più logico: a ogni “decina” assegnare delle categorie tematiche, oppure, in alternativa, raggrupare i vari gruppi editoriali (mettere vicino i nuovi canali RAI, quelli Mediaset, ecc). Ma così com’è ora è solo un gran pasticcio.