Le brevi della settimana

Cos’è il talento? È possibile riconoscerlo e insegnarlo oppure, come l’arte, è qualcosa di difficilmente definibile o addirittura di magico, del tutto inspiegabile? Luca Tommassini, ballerino di successo internazionale, coreografo, regista e oggi direttore artistico di “X Factor”, la trasmissione che cerca e coltiva i talenti nella musica, racconta cos’è il talento per lui nel libro ‘Fattore T - L’inafferrabile ricetta del Talento’.

E lo fa attraverso la sua storia, fin da quando, ragazzino introverso della periferia di Roma, inizia a ballare e a far sì che l’energia che sente dentro erompa all’esterno, per dare emozione al mondo. Ogni episodio della sua vita, ogni personaggio che incontra e con cui lavora - da Madonna a Michael Jackson, da Whitney Houston fino a Robin Williams e Prince - diventa, in questo libro, lo spunto per un insegnamento a riconoscere e soprattutto coltivare il talento.

 

Gran polemica nel mondo televisivo e soprattutto in quello politico per il pagamento di una bella somma (24 mila euro netti, più viaggio in prima classe) a ‘Che tempo che fa’, la trasmissione di Rai3 condotta da Fabio Fazio, a Yanis Varoufakis per la sua partecipazione alla puntata del 27 settembre scorso. L’ex ministro greco l’ha fatto sapere direttamente in un lungo ‘post’ in cui ha risposto alle accuse di alcuni media inglesi e britannici sui suoi compensi per incontri e convegni.

La notizia ha dunque rivelato come un politico appena uscito di scena (per giunta impegnato nell’estrema sinistra) possa costituire una ‘star’ da retribuire lautamente (ma ci sono diversi altri casi in giro per il mondo) in Tv. Ne sono seguite roventi accuse dal Centro-Destra verso il programma di Fazio (anche questa una scena già vista) e imbarazzate spiegazioni fra Rai e Endemol, che produce il programma. Poi una promessa: ‘i politici non saranno pagati per andare ospiti in Tv’. Lo speriamo anche noi. Varoufakis fra l’altro doveva partecipare in forma fissa anche alla trasmissione di Rai2 ‘Next’ nella rubrica (il cui titolo parlava da solo) “Il bello dell’economia”.

 

Crescono gli ascolti di Tv2000, l'emittente televisiva della Conferenza episcopale italiana. In un anno la crescita è stata del 15,15%, con un incremento medio giornaliero di quasi 200mila telespettatori. Tv2000 è passata da una media giornaliera di circa 2,7 milioni di utenti nel 2013/2014 a quasi 3 milioni nel 2014/2015. Questi i dati emersi nel corso della conferenza stampa per la presentazione del palinsesto di Tv2000, svoltasi al Museo Diocesano di Milano. Il direttore della rete, Paolo Ruffini, ha sottolineato: «Saper vedere e saper ascoltare, saper ricordare e saper scegliere: sta qui il segreto di una buona Tv». Ruffini ha poi rivendicato: «Non siamo una nicchia, siamo una realtà che cresce. Non lo dico io, lo dicono i numeri».

 

“L’assemblea dei soci di Telemec s.r.l. ha approvato un piano di ristrutturazione indispensabile per poter garantire la continuità aziendale”. Lo rende noto la stessa società (editrice di Teleducato di Parma e Piacenza) con una nota stampa.

“Nonostante un’importante ricapitalizzazione da parte di tutti i soci per l’immediata messa in sicurezza della società, si è reso necessario: la cessazione dell’attività di produzione di servizi di media audiovisivi di tutti i canali televisivi, compresi Teleducato Parma e Teleducato Piacenza, a partire dai primi mesi del 2016; la vendita degli stessi canali; la prosecuzione dell’attività di operatore di rete, attraverso il trasporto del segnale di altre emittenti”.

Pesanti le ricadute sui dipendenti: “In considerazione della cessazione di fatto dell’attività di produzione televisiva, è al momento inevitabile l’interruzione di tutti e nove i contratti di lavoro attualmente in essere”.

 

La REA invita a sostenere l'emendamento dell’associazione alla legge di stabilità per salvare l'emittenza locale con un adeguato sostegno economico, “senza il quale essa è destinata a sparire entro brevissimo tempo”.

“Occorre spiegare - continua la nota REA - che la RAI è governata dalla coalizione dei partiti che in quel momento è al Governo. Oggi il governatore della RAI è il Partito Democrativo, domani potrebbe essere un altro partito. Da questa cattiva tradizione non si sfugge. Pertanto i partiti di opposizione e i politici locali, dei comuni e delle regioni, trovano spazio solo nell'emittenza locale. Stando così le cose, lasciare morire l'emittenza locale, per mancanza di un adeguato sostegno economico è molto pericoloso per le sorti della democrazia del Paese.

Sappia la politica, sappiano  tutti che con l'emendamento della REA per mantenere in vita le preziose radio e tv locali, sia per lo Stato che per la RAI, il costo è zero in quanto la spesa, valutabile in circa 180 milioni di euro, verrebbe equamente distribuita sull'utenza con un ricarico sull'attuale canone di appena 10 euro all'anno”.

 

I telegiornali di Antenna Sicilia non andranno più in onda. All'Ufficio provinciale del Lavoro di Catania si è infatti conclusa nei giorni scorsi la procedura che ha portato al licenziamento di 14 tra giornalisti, tecnici e amministrativi col conseguente azzeramento della redazione giornalistica. I licenziamenti sono stati contestati e giudicati illegittimi dai sindacati Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Associazione siciliana della stampa che hanno denunciato l'azienda Sige per comportamento antisindacale.

In una nota congiunta dell'Associazione siciliana della stampa e di SLC-Cgil, Fistel-Cisl si afferma che "l'azienda, dopo avere usufruito per anni dei finanziamenti statali ha respinto sino all'ultimo, senza prenderle in alcune considerazione, le ipotesi prospettate dai sindacati, ponendosi come unico obiettivo quello dei licenziamenti. Al contempo l'azienda si è però attivata per sostituire i dipendenti a tempo indeterminato che verranno licenziati con lavoratori autonomi o con contratti precari, così come già avvenuto tre anni fa dopo il licenziamento di 25 dipendenti. Dopo 36 anni la famiglia Ciancio ha quindi deciso di scrivere la parola fine sull'attività di informazione della più seguita emittente televisiva privata della Sicilia”.

 

Da sabato 24 ottobre Rai Sport trasmette in diretta, in esclusiva in chiaro ed in HD tutte le gare della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2015/16. La prima tappa è stata sul ghiacciaio austriaco di Solden dove Rai Sport ha documentato il trionfo di Federica Brignone che ha dominato lo slalom gigante femminile battendo la favorita Mikaela Shiffrin.

La Coppa del Mondo di Sci Alpino proseguirà fino a marzo (molto attesi gli appuntamenti nelle località italiane). Tutta la manifestazione è trasmessa in diretta da Rai Sport 1 in simulcast con Rai Sport 2 e in HD sul canale 557, garantendo una copertura totale dell’evento. Rai ha inoltre acquisito i diritti di trasmissione della Coppa del Mondo di Sci Nordico, Snowboard, Salto con gli Sci, Combinata Nordica e FreeStyle.

 

Una manifestazione rinnovata e ricca di contenuti, un format evoluto intorno alle nuove dimensioni degli utenti del mondo Imaging. Si è chiusa la quindicesima edizione di Photoshow, l’evento promosso da AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging che per tre giorni ha messo in scena le tendenze del settore in termini di prodotti e servizi ma anche un fitto calendario di workshop, seminari, incontri con autori, mostre fotografiche nella nuova cornice del Superstudio Più di Milano.

Videomakers, professionisti del cinema, registi e operatori hanno poi potuto aggiornarsi sulle ultime tendenze del settore video grazie a IBTS Italian Broadcast & Technologies Show, la manifestazione dedicata al broadcasting, al video professionale e alle nuove tecnologie digitali che si è svolta all’interno di Photoshow, facendo convergere per la prima volta il mondo video e quello fotografico.

 

I contenuti di 105.net si arricchiscono di un’altra ‘chicca’: la pubblicazione in tempo reale dei video dissacratori dei protagonisti del mondo dello sport (e non solo) appena prodotti dagli Autogol.

Gli Autogol - al secolo Michele Negroni, Alessandro Iraci e Rollo ­ contavano già un enorme seguito su You Tube, ma sono stati valorizzati ancora di più da 105 grazie a Edoardo Hazan, direttore di Finelco Digital, che per primo ne ha scoperto il talento sulla Rete e li ha voluti, circa un anno fa, su 105.net.

Da quel momento il debutto, con altrettanto successo, anche su Radio 105 (il programma ‘105 Autogol’ va in onda tutti i weekend) e la consacrazione presso il grande pubblico (da ‘Tiki Taka’ su Italia 1 alla ‘Domenica Sportiva’ su Rai2, di cui sono ospiti fissi).

Afferma Francesco Negroni, manager del trio: “Considero 105 l'habitat naturale per gli Autogol. L'intesa con Edoardo ha portato subito a risultati concreti, sia in termini di contenuto che di visibilità alla creatività dei ragazzi. Questo è un anno magico per noi e 105 ne è parte integrante”.

 

L'AGCOM ha pubblicato la delibera n. 575/15/CONS con la quale è stato avviato il procedimento per acquisire, tramite consultazione pubblica, commenti, elementi di informazione e documentazione in merito allo schema di Regolamento contenente i criteri e delle modalità di assegnazione delle frequenze radio in Onde Medie a modulazione di ampiezza (AM) ovvero mediante altre tecnologie innovative.

È un’occasione per intervenire in merito alla proposta dell'AGCOM su un tema che è tornato improvvisamente d’attualità dopo l’apertura delle stesse Onde Media ai privati anche in Italia. Per chi lo desidera, è possibile anche chiedere di essere direttamente ascoltati presso la sede dell'AGCOM (normalmente a Roma): in questo caso, le richieste di audizione dovranno essere fatte pervenire all'AGCOM entro dieci giorni dal termine di scadenza della consultazione.

Al termine della consultazione, l'AGCOM approverà in via definitiva il regolamento, che servirà poi da guida al Ministero per le gare di assegnazione delle frequenze.

 

Da mercoledì 21 ottobre 2015 è in onda, per 8 settimane successive, la nuova trasmissione musicale ‘Rock Targato Italia’ sui canali TorinoW e Videogruppo.

Nel programma televisivo sono inclusi  i concerti delle band piemontesi Sendorma e Bastandards tra i protagonisti della XXVII edizione di Rock Targato Italia: conquistando la possibilità di partecipare alla omonima compilation. Le band sono state riprese negli studi ZooStation di Torino. Il programma è condotto da Flavio ‘flober’ Piovano e organizzato dal promoter di Rock Targato Italia Fabio Lionello.

Rock Targato Italia è il più importante contest rock per artisti emergenti a livello nazionale, con i suoi 28 anni di carriera ha formato la scena italiana facendo conoscere al grande pubblico diversi personaggi della scena rock, dai nomi conosciuti come Le Vibrazioni, Subsonica, Negramaro, Ligabue, Carmen Consoli e Litfiba, a numerosi artisti emergenti.

 

Sicilia Sat (emanazione di Video Mediterraneo, già in passato molto attiva sul satellite) è ora in onda sul canale 823 di Sky. Fra le Tv internazionali, è invece a schermo nero su Sky, la romena Pro-Tv. Si è infine rivista in onda di recente la sigla di Napoli Mia (Sky 920), dopo che le trasmissioni erano state sospese qualche mese fa.

 

La programmazione di Sportitalia si arricchisce nell’ambito motoristico, grazie all’acquisizione acquisendo in un solo colpo di tre dei migliori prodotti informativi del settore.

Dal primo novembre, le trasmissioni “Go-KarTv”, “On-Race Tv” e “Talenti da corsa” sono infatti diffuse sul canale 60 del Digitale Terrestre e in simultanea sul canale 225 del pacchetto di Sky ed entrano a far parte a tutti gli effetti del palinsesto della nota emittente.

Le due trasmissioni, ideate ben undici anni or sono da Riccardo Scarlato, icone giornalistiche rispettivamente del karting e del motorsport a 360°, e la “new entry” tematica, creata nel 2015 in collaborazione con l'ex costruttore di vetture da competizione Lorenzo Senna per andare alla scoperta dei migliori talenti del motorsport tricolore, troveranno così posto con cadenza settimanale la domenica sera in una fascia oraria di tutto rispetto, compresa fra le 21:30 e le 22:30.

Pubblica i tuoi commenti