La televisione satellitare curda Roj Tv, minacciata di chiusura, lancia un appello all’Europa contro le pressioni delle autorità turche. Roj Tv è accusata di essere “la Tv dei terroristi curdi del Pkk”.
Roj tv, televisione satellitare del Kurdistan, rischia di chiudere a causa delle pressioni del governo turco, in quanto accusata di essere «la televisione dei terroristi curdi del Pkk».
Significativo è stato il comportamento del primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan durante una conferenza stampa in Danimarca. Dopo aver visto tra la folla di giornalisti due reporter di Roj Tv ha polemizzato: «O escono loro o me ne vado io».
Ma la risposta dei danesi è stata decisa: «Per noi la libertà di stampa è un valore da rispettare e far rispettare». È stato allora Erdogan, furioso, ad abbandonare la conferenza stampa. I media danesi il giorno dopo denunciavano l'accaduto, mentre le autorità turche presentavano le loro 'prove' della «colpevolezza» di Roj Tv, che sarebbero: l'inno kurdo 'Ey Reqib', che viene suonato all'inizio e alla fine delle trasmissioni; il fatto alcuni programmi abbiano un nome curdo.
Roj Tv è nata come Med Tv il 30 marzo 1995 ed è molto seguita dai curdi che vivono nelle specifiche zone di Siria, Iran, Turchia e Iraq e da quelli in esilio. L'emittente ha un palinsesto che spazia dai notiziari in curdo (nei dialetti sorani e kurmanci, ma anche in zazaki) a quelli in turco, ai programmi live musicali, ai dibattiti su temi di attualità; basa buona parte della propria produzione sul lavoro di giornalisti volontari. Alla sua nascita Med Tv trasmetteva dal Belgio, dove aveva gli studi ma poi le autorità belghe, su richiesta di quelle turche, hanno sequestrato gli archivi della Tv (arrestando e fermando anche persone che vi lavoravano), restituendoli solo alcuni mesi dopo.
Nel febbraio del 1997 il Mgk, consiglio di sicurezza nazionale, chiedeva la chiusura di Med Tv. Dopo che nel 1999, Abdullah Ocalan venne catturato in Kenya, la ITC (inglese) tolse la licenza a Med Tv, che riaprì con una nuova licenza concessa dalla Francia e con il nome di Medya Tv. Anche Medya Tv venne chiusa, ma la licenza venne poi ottenuta per un breve periodo da Ctv, che ha sede in Vaticano.
Finalmente, è stata ottenuta una nuova licenza Danimarca prima come Mesopotamia Tv e poi come Roj Tv. Intanto hanno aperto anche nuovi canali satellitari kurdi, come Mesopotamia Music Channel e Kurdsat, dei kurdi iracheni.