A conclusione della specifica istruttoria, l’Agcom ha ritenuto che la scelta iniziale della Rai di associare la distribuzione delle smart card alla vendita del decoder TivùSat limitasse la scelta da parte degli abbonati. Si andrà così, invece, nella direzione di un sistema più ‘aperto’.
Vediamo cosa ha scritto il sito www.digital-sat.it:
«Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, relatori Innocenzi Botti e Lauria, ha chiuso l'istruttoria aperta lo scorso settembre, in merito al dossier Tivù Sat, per verificare il rispetto, da parte della Rai degli obblighi di servizio pubblico e del Contratto di servizio.
Nel corso dell'istruttoria sono stati acquisiti e valutati numerosi dati (quali i dati di produzione e vendita dei decoder Tivùsat, il numero delle smart card prodotte ed attivate, i contratti relativi ai diritti di trasmissione dei programmi criptati dalla Rai sul satellite, le procedure di criptaggio, la copertura delle trasmissioni analogiche e digitali terrestri della Concessionaria pubblica) ed effettuate le audizioni della Rai, della società Tivù, dell'Associazione Altroconsumo e della società produttrice di decoder XDOME.
A conclusione dell'istruttoria il Consiglio ha ritenuto che la scelta iniziale della Rai di associare la distribuzione delle smart card alla vendita del decoder TivùSat limitasse la scelta da parte degli abbonati, garantita dall'articolo 31 del contratto di servizio, di poter associare la smart card con differenti apparati di ricezione. Questo anche nell'ottica di promuovere decoder “aperti”.
L'altro aspetto ha riguardato la limitazione della ricezione dei programmi Rai di servizio pubblico all'estero. L'Autorità ha valutato che le proposte formulate dalla Rai nel corso del procedimento, di offrire ai propri utenti in regola con il pagamento del canone che ne faranno richiesta la smart card TivùSat, a fronte del rimborso dei soli costi, nonché di assicurare un congruo numero di carte TivùSat alle comunità italiane in Europa, fossero idonee a rimuovere le criticità riscontrate.
Pertanto, il Consiglio dell'Autorità, all'unanimità dei presenti, ha ordinato, ai sensi dell'articolo 48, comma 7, del Testo Unico della radiotelevisione, l'esecuzione di tali obblighi, che risultano coerenti con l'articolo 31 del contrato di servizio.
Intanto cinque nuovi canali arricchiscono adesso l'offerta di TivùSat: Bloomberg Europe (canale 49); Play Tv (canale 57); Wewell channel (canale 60); TVE internacional (canale 66); Russia Today (canale 51)».