Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, Assolatte bandisce la Quarta Edizione del Premio Giornalistico L'attendibile. Il premio è riservato ai giornalisti che abbiano affrontato i temi portanti del settore lattiero caseario e delle sue produzioni in articoli, inchieste e servizi diffusi su testate registrate cartacee, radiofoniche, televisive, web e agenzie di stampa.
Possono partecipare al concorso, che ha un montepremi complessivo di oltre 10mila euro, i lavori pubblicati o trasmessi nel periodo 1 giugno 2014 - 31 maggio 2015. La cerimonia di premiazione avverrà a giugno 2015, a Roma, nell’ambito delle celebrazioni del 70mo anniversario della fondazione di Assolatte.
Quattro le categorie tematiche indicate nel bando: 1) Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico; 2) L’industria lattiero casearia e la sicurezza alimentare; 3) Il settore lattiero caseario tra tradizione e innovazione; 4) I prodotti lattiero caseari: salute, nutrizione e benessere.
Le iscrizioni al concorso dovranno pervenire entro il 5 giugno 2015 tramite apposita scheda da inviare compilata all’indirizzo: premiogiornalistico@assolatte.it. Regolamento, scheda d'iscrizione e altre informazioni sono consultabili su www.assolatte.it.
È scomparso tragicamente - riporta il sito www.newslinet.it – “Augusto Balosso, editore di RTO L'Altraradio, storica stazione attiva sul Lago Maggiore (province di Verbania e Novara) e nel Canton Ticino. Balosso, 67 anni molto ben portati, si era arrampicato sul palo posto sulla sede della Radio, a Ghiffa (VB), per sistemare un impianto di collegamento. Per cause ancora da accertare, l'editore è però precipato al suolo da 20 metri, morendo sul colpo. Da sempre editore di RTO, nata a Domodossola (l'acronimo stava a significare Radio Trasmissioni Ossola), Balosso era un radiofonico della prima ora (gli esordi risalgono al 1977), abituato a lottare quotidianamente con i problemi grandi e piccoli che affliggono il settore, tanto più in aree periferiche come quella d'interesse. Celebre la sua guerra contro i 100 MHz attivati dall'Ufficio federale delle comunicazioni elvetico per contrastare la fortunata presenza commerciale di RTO (che utilizza tale frequenza da Cannobio, sull'Alto Verbano) nella Svizzera. Negli ultimi anni Balosso stava spostando i propri interessi verso il Brasile, nazione di cui si era innamorato”.
Le Redazioni dei Programmi italiani di Tv Capodistria sono preoccupate per le nuove voci di abbandono della diffusione satellitare e hanno scritto in un documento quanto segue: “La visibilità dei programmi italiani di Tv Capodistria nel territorio di insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana in Istria, Fiume e Dalmazia e, più in generale, nell'area transfrontaliera fra Slovenia, Italia e Croazia, costituisce uno dei principali strumenti non solo per l'affermazione della presenza della minoranza e la diffusione della lingua e della cultura italiana, ma è sempre stata uno dei principali fattori di veicolazione dei valori di convivenza attiva e di cooperazione in quest'area.
La trasmissione satellitare del segnale della nostra Emittente sul satellite Hotbird 13 gradi est è diventata da qualche anno uno dei principali veicoli di diffusione dei nostri programmi; strumento fondamentale, irrinunciabile e non solo complementare, assieme al digitale terrestre e alla diffusione in streaming su internet, delle trasmissioni in lingua italiana di Tv Capodistria.
La diffusione via satellite ha dato altresì una nuova impronta e un nuovo slancio allo sviluppo del Progetto della Televisione Transfrontaliera. Il progetto coinvolge le redazioni di Tv Koper-Capodistria e quelle della Sede Regionale Rai per il Friuli Venezia Giulia.
Apprendiamo che la nostra presenza sul satellite potrebbe essere posta nuovamente in discussione per motivi di ordine economico, e che si starebbero valutando delle soluzioni alternative. Ribadiamo con fermezza che, al momento, non vi sono plausibili ed efficaci soluzioni alternative alla diffusione satellitare delle nostre trasmissioni”.
È morto nella sua casa sul Lago Maggiore Giovanni Cesareo, giornalista e scrittore, storico critico televisivo dell'Unità e docente di sociologia della comunicazione all'università di Torino e poi a lungo al Politecnico di Milano. Era nato a Palermo nel 1926. Tra le sue opere più note, ‘Anatomia del potere televisivo’ (Franco Angeli), soprattutto ‘La televisione sprecata’ (Feltrinelli), e poi ‘Fa notizia’ (Editori Riuniti). Cesareo ha diretto, tra l'altro, la rivista ‘Ikon’. “È stato un maestro per tanti di noi, studiosi della comunicazione, della Televisione, del sistema dei media in generale: ha allargato la visione dello studio, prima divisa in compartimenti, all'insieme dei mezzi” - ricorda Francesco Siliato, docente di Sociologia delle comunicazioni al Politecnico di Milano, che sottolinea di Cesareo anche “l’impegno per far capire alla sinistra italiana quanto la Tv fosse importante, nella ricerca del consenso e nella costruzione dell'identità nazionale”.
Il Consiglio di Sorveglianza della SIAE presieduto dal Maestro Franco Micalizzi, a larga maggioranza (con 21 voti su 30 presenti) ha designato Filippo Sugar quale Presidente del Consiglio di Gestione della Società. Sugar, 43 anni, è figlio di Caterina Caselli, responsabile della casa discografica Sugar, ed è il più giovane presidente mai eletto in SIAE. ll Consiglio ha altresì proceduto alla cooptazione di Toni Biocca in sostituzione di Andrea Purgatori nominato di recente membro del Consiglio di Gestione.
Una spunta verde in un quadrato blu. Video Calabria ha un nuovo marchio. Un segno grafico solitamente utilizzato per indicare assenso, per vistare le nostre e-mail, per informarci che il messaggino su whatsapp é stato consegnato.
Un simbolo positivo, veloce, moderno. Le tre direttrici sulle quali Video Calabria intende continuare a crescere puntando a mantenere saldo il primato negli ascolti. Confermandosi da anni ormai tra le prime Tv locali d’Italia.
Contemporaneamente è pronto a partire un nuovo palinsesto, con più programmi di intrattenimento e soprattutto con un Tg, nuovo nella veste scenica, ma fedele alla puntualità e all’imparzialità.
Il nuovo logo è stato scelto e voluto dal presidente di Video Calabria Gianfranco Riga, scomparso improvvisamente poco più di un mese fa.
Sospese improvvisamente nel week-end le trasmissioni di Vero, canale Tv che aveva perso di recente la numerazione 55 (come Vero Capri) e ora opera sul 137 e 144 (come Vero Lady). Un cartello informa che “le trasmissioni riprenderanno il più presto possibile”. Sui social si tranquillizza: ‘Torneremo in onda da lunedì’. Staremo a vedere.
Il Commissario Unico del Governo per EXPO Milano 2015 Giuseppe Sala è ogni giorno ospite dei microfoni di RTL 102.5 fino alla fatidica giornata del 1° maggio, data di inaugurazione della grande esposizione. Alle 8.10 dal lunedì alla domenica, c’è la rubrica ‘Sempre ‘Più Expo’, nel quale Sala scandisce con RTL 102.5 un vero e proprio conto alla rovescia verso l’apertura di EXPO.
Ogni venerdì dalle 20.00 alle 21.00 sempre su RTL 1025 c’è poi “Sempre più Chiambretti”. Infatti, Piero Chiambretti, attualmente in onda su Canale 5 con “Grand Hotel Chiambretti”, è protagonista fisso di “Onorevole DJ”, programma con Pierluigi Diaco e Federica Gentile.
Il gruppo televisivo americano Scripps Networks fa pressioni sulla Bbc perché gli venda il restante 50% della Uktv che ancora non possiede. La pay-tv inglese, infatti, attualmente è una joint venture fra la stessa Scripps e la Tv di stato britannico, dopo l'acquisizione da 339 milioni di sterline da parte di Scripps, avvenuta nel 2011. Ora il gruppo mette sul piatto ben 500 milioni di sterline per l’altra metà del capitale.
La notizia dimostra ancora il grande dinamismo del gruppo americano in Europa (in Italia è presente con Fine Living sul 49), dove ha appena acquisito il 53% della Televisione polacca Tvn (che è anche un forte gruppo di pay-tv) per 584 milioni di euro.
Radio Internazionale, l’emittente sarda di Gianni Iervolino, nelle giornate dal 5 al 7 marzo dalle 18 alle 20 ha trasmesso i suoi programmi dall’interno dell’aeroporto Costasmeralda di Olbia, il tutto legato all’appuntamento denominato ‘Fair port’ in occasione della chiusura dello scalo per lavori di rifacimento delle piste e che ha visto al suo interno oltre che l’emittente radiofonica anche mostre di auto e moto d’epoca ed altri appuntamenti.
Radio Super Sound, emittente facente capo e Ian Loris Nonnis ed operante nel Mediocampidano e con sede a Guspini, ha invece acceso una nuova frequenza: gli 89.600 per il Sarrabus, esattamente a Villaputzu.
Ancora dalla Sardegna: nella mattinata dell’ 11 marzo Cinquestelle Sardegna è tornata a trasmettere un Tg dopo alcuni girni di sospensione ed in apertura dello stesso la giornalista Stefania Costa ha dato lettura del seguente comunicato:
“Dopo qualche giorno di interruzione (dal 6 al 10 marzo; N.d.R.) da oggi il telegiornale di Cinquestelle Sardegna è nuovamente in onda. I giornalisti, i tecnici e gli amministrativi di questa emittente hanno trovato un accordo con la proprietà. Lo stato di agitazione di noi lavoratori prosegue fino alla definitiva risoluzione della vertenza dei dipendenti di Cinquestelle Sardegna. Per questo informiamo i nostri telespettatori che il Tg andrà in onda in una sola edizione ed in forma ridotta”.