Le news in breve della settimana

La stagione televisiva 2015 di AXN HD, il canale di Sony Pictures Television dedicato all’azione (in esclusiva su Sky, al 122), si arricchisce con una nuova e appassionante serie Tv: martedì 26 maggio alle 21 debutta in  prima visione assoluta ‘Power’, il nuovo visionario crime drama di Starz Worldwide Distribution ambientato in una New York divisa tra il lussuoso ambiente dei night-club di Manhattan e il brutale mondo dello spaccio di droga.

“Dopo il successo ottenuto con ‘Black Sails’ siamo entusiasti di esserci assicurati ora ‘Power’ in anteprima esclusiva per l’Italia. Si tratta di una serie scritta e prodotta magnificamente, con un grande cast e piena di azione, thriller e sex-appeal” - ha commentato Gabriele Moratti, Operations/Territory Director, Italy, International Networks, Sony Pictures Television.

 

Città Italia, rete Tv finora presente on line, trasmette adesso anche sull’820 di Sky. Città Italia è un nuovo canale (con sede in Campania) in HD che promuove l’Italia nel mondo e punta sulle bellezze e sulla ricchissima gastronomia delle nostre regioni.

 

La leggenda del tennis mondiale Chris Evert si unirà al team di commento di Eurosport per il Roland Garros 2015, un ingresso che conferma il canale sportivo, leader in Europa, come destinazione privilegiata per gli appassionati di tennis. Ex numero uno al mondo e vincitrice di 18 titoli del Grande Slam, tra cui ben 7 French Open, Chris Evert rappresenta una delle grandi novità di Eurosport all’interno della eccellente copertura Live e in esclusiva del torneo, che si disputerà dal 24 maggio al 7 giugno a Parigi.

 

Nel nuovo studio Rai all'interno di Expo Milano 2015, è stata realizzata la prima puntata del nuovo "The Cooking Show - Il mondo in un piatto", programma condotto dalla blogger Lisa Casali e prodotto dalla Rai per Expo 2015. La trasmissione andrà in onda su Rai3 a partire dal’1 giugno alle 12.30.

Il programma mette quotidianamente a confronto due chef - uno italiano e uno straniero, individuati fra i più interessanti professionisti del panorama gastronomico italiano e internazionale, molti dei quali protagonisti a Expo - che preparano piatti i cui elementi caratterizzanti sono la creatività e il forte legame con il territorio o Paese di origine. Al termine Lisa Casali e un suo ospite proporranno - con ciò che avanza degli ingredienti - un nuovo piatto per celebrare l’incontro tra le culture gastronomiche e in nome del rispetto del cibo, contro lo spreco.

 

È morto nei giorni scorsi Mario Da Vinci. Nato a Napoli il 14 marzo 1942, Alfonso Sorrentino, come si chiamava all'anagrafe, era figlio di un pescatore e aveva esordito all'inizio degli anni '60 nella compagnia Cantaposillipo diretta da Alberto Sciotti. Nel 1962 aveva inciso il suo primo 45 giri, ‘Nun ce lassammo’.

Divenuto famoso nel mondo della canzone e del teatro, Mario da Vinci è stato anche un pioniere delle Radio libere; sul finire degli anni '70 infatti rilevò Radio Spaccanapoli, una delle prime emittenti partenopee, ribattezzandola Radio Spaccanapoli Sound, 99,000 MHz in quel di Mergellina.

A dare il triste annuncio della sua scomparsa è stato il figlio, Francesco Sorrentino, in arte Sal da Vinci.

 

Mediaset comunica di aver “interrotto ogni rapporto professionale” con il giornalista Fulvio Benelli, nei confronti del quale valuta “le opportune iniziative legali”, per due servizi ‘taroccati’ andati in onda rispettivamente a “Quinta colonna” il 27 aprile 2015 e a “Dalla vostra parte” il 3 aprile. Lo annunciano Claudio Brachino, direttore Videonews, e Mario Giordano, direttore Tg4, responsabili dei due programmi. Il caso era stato denunciato da ‘Striscia la notizia’. «Da oggi abbiamo interrotto ogni rapporto professionale e valuteremo le opportune iniziative legali nei confronti del giornalista Fulvio Benelli, responsabile dei due servizi “Truffatore rom: così rubo le macchine agli italiani” e “Sono d’accordo se fanno lo sterminio” andati in onda  rispettivamente su ‘Quinta Colonna’ (27 aprile 2015) e ‘Dalla Vostra Parte’ (3 aprile 2015)”.

Come denunciato da ‘Striscia’, il soggetto intervistato è la stessa persona che avrebbe “interpretato” il ruolo di truffatore rom e di estremista musulmano senza essere né l’uno né l’altro.

 

Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il Resoconto intermedio di gestione del primo trimestre 2015. Pur in un quadro economico ancora negativo, il Gruppo Mediaset chiude un trimestre che evidenzia risultati migliori rispetto ai primi tre mesi dell’esercizio 2014. Una crescita che riguarda sia l’Ebit sia l’utile netto a fronte di un indebitamento in continua riduzione grazie alla positiva generazione di cassa registrata nel trimestre.

L’andamento del Gruppo è sintetizzato nei seguenti risultati: i ricavi netti ammontano a 828,8 milioni di euro rispetto agli 820,8 milioni del primo trimestre 2014; l’Ebit è positivo per 45,9 milioni di euro rispetto ai 29,6 milioni del precedente esercizio; il risultato netto consolidato ammonta a 0,7 milioni di euro in crescita rispetto alla perdita di - 12,5 milioni di euro registrata nello stesso periodo del 2014.

 

NEC Display Solutions Europe lancia la sua seconda generazione di  proiettore laser compatto per cinema digitale, che offre uno schermo di maggiori dimensioni ed un ridotto TCO (Total Cost of Ownership). La soluzione one-box NC1201L si aggiunge all’attuale gamma di proiettori laser NEC, che è già la più ampia disponibile sul mercato. Grazie a design compatto, rumore ridotto, flessibilità di utilizzo e potente media server integrato, è ideale per cinema privi di cabina di proiezione con schermi fino a 12 m.

 

Presto la segreteria del Prix Italia, festival radio-Tv e Web organizzato dalla Rai e che quest'anno ritorna a Torino, metterá online il resoconto di 34 anni del Prix visto attraverso le pagine di ‘VideoAge’, la rivista specializzata con sede a New York City e diretta da Dom Serafini.
Il titolo dell'e-book é: ‘Prix Italia in the articles of VideoAge International from 1981 to 2014’, all’indirizzo http://www.prixitalia.rai.it/2015/pdf/videoage.pdf.

Quasi tutti i dirigenti della Tv italiana ed internazionale hanno contribuito al prestigio di Prix Italia, il primo festival radiotelevisivo del mondo, nato nel 1948. E tutti questi dirigenti sono ora immortalati sulle pagine di ‘VideoAge’ presenti nell'e-book della Rai, nato grazie all'interessamento del Segretario Generale del Prix, Paolo Morawski, lui stesso un veterano del Festival.
Il libro non rappresenta solamente l'aspetto storico della Televisione mondiale, ma getta anche le basi per la Tv del futuro, com'é stata anticipata dalle diverse edizioni del Prix Italia.

 

Marcus Brown entra a far parte di Starcom MediaVest Group (SMG) in qualità di Global Growth Officer EMEA. Nel suo nuovo incarico Brown si occuperà di promuovere la crescita di SMG nei Paesi EMEA, lavorando al consolidamento degli asset strategici del gruppo, ossia precision marketing, content e technology, con l’obiettivo di accrescere il vantaggio competitivo dei propri clienti in un contesto che sta cambia sempre più velocemente. Brown sarà operativo a partire dal 1° giugno presso gli uffici di Londra e riporterà direttamente a Iain Jacob, Presidente EMEA di Starcom MediaVest Group.

 

Eutelsat Broadband lancia tooway Business, una nuova gamma di servizi a banda larga via satellite progettata per rispondere alle esigenze di professionisti, PMI e grandi imprese di tutta Europa, Nord Africa e gran parte del Medio Oriente. I nuovi servizi, che sostituiranno l’attuale offerta business Ka-Sat Access, sono più veloci, più flessibili e con maggiori funzionalità a supporto del cliente business.

Tooway Business offre pacchetti a banda larga con traffico dati fino a 200GB al mese e una serie di funzioni che danno maggiore flessibilità alle imprese, includendo indirizzi IP pubblici, Business Hour Protection e una gamma completa di opzioni personalizzabili tra cui la velocità di banda garantita. Le soluzioni tooway Business vengono erogate attraverso il satellite Ka-Sat di Eutelsat, il primo di una nuova generazione europea di satelliti intelligenti ad alta capacità.

 

La compagnia telefonica americana Verizon preme l’acceleratore sulla convergenza tra tlc e contenuti video acquisendo AOL: ora potrà sfruttare la tecnologia avanzata di quello che è stato il più grande provider americano, accaparrandosi anche siti come The Huffington Post e TechCrunch.

L'ufficializzazione dell’operazione è avvenuta martedì 12 maggio: Verizon si prepara così a procedere a vele spiegate nel sempre più competitivo - e remunerativo - mercato dei video online.

AOL nel 2000 si era fusa con Time Warner, creando la più grande società di distribuzione di contenuti multimediali del mondo. Dato l'insuccesso della fusione delle due compagnie mediatiche, però, nel 2009 venne annunciata una nuova scissione e la successiva costituzione di una nuova public company denominata AOL.

Pubblica i tuoi commenti