La Rai con una ‘veste’ nuova
I canali Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4 si rinnovano anche come ‘immagine’. Infatti è stata cambiata la grafica con nuovi loghi, colori, promo, bumpers e cartelli di servizio. Un'operazione voluta dal direttore generale Antonio Campo Dall'Orto per rendere più omogenea e unitaria la comunicazione della Tv pubblica. Il punto di riferimento è ancora il simbolo-base della Rai che già esisteva: il quadrato blu. La nuova veste, curata dalla direzione creativa di Massimo Maritan (il progetto è stato indirizzato e seguito dal vicedirettore Roberto Bagatti), viene definita dagli ideatori «modernista e minimalista», cioè «pulita» e destinata a durare nel tempo. Seguiranno presto le altre reti. Da gennaio si partirà anche con la grafica in 3D.
Niente più Disney su Premium
Sono state fissate per il prossimo 21 marzo 2017 davanti al giudice della Sezione specializzata del Tribunale di Milano Vincenzo Perrozziello le due cause avviate da Fininvest e da Mediaset per chiedere i danni a Vivendi. A quanto si apprende, sarà un unico giudice a trattare le due cause. Intanto per Premium si accentuano le conseguenze della non facile situazione della società, cui Vivendi non vuole forse più ‘mettere mano’. In una nota stampa, Disney Italia comunica: “Siamo molto spiacenti che a causa della ben nota e complessa situazione che Mediaset Premium sta affrontando, Mediaset abbia preso unilateralmente la decisione di non distribuire più Disney Channel e Disney Junior sulla propria piattaforma. Disney vuole rassicurare i propri fan che possono continuare ad accedere ai Canali Disney attraverso Sky Italia e il nostro sito”.
Cantone, la Rai, gli esterni
“La censura che arriva oggi nei confronti del vertice Rai è senza precedenti. E conferma la denuncia fatta dall'Usigrai, con il pieno sostegno della Fnsi, attraverso l'esposto inviato nei mesi scorsi all'Anac e alla Corte dei Conti”. La nota dell'esecutivo Usigrai sul parere dell'Autorità Anticorruzione di Cantone (ormai tirata in ballo su qualunque cosa) sule ultime assunzioni alla Rai, con molti ‘esterni’ approdati a Viale Mazzini è perentoria e fa il paio con la ‘minimizzazione’ dei vertice Rai. I resoconti dei giornali, per la verità, non hanno chiarito se la condanna sia severa e radicale o al contrario ‘indulgente’ e neppure quali saranno le effettive conseguenze. È peraltro curioso come appunto l’Anac ormai emani ‘sentenze’ su tutto. Eppure l’esperienza dei Tar dovrebbe insegnare che non sempre si tratta di un’idea opportuna…
‘Un giorno da pecora’ su Radio1
Dallo scorso 12 settembre il talk show più irriverente della radiofonia è ripartito ma stavolta su Rai Radio1: dalle 13.30 alle 15.00 ha infatti preso il via l'undicesima edizione di 'Un Giorno da Pecora', il programma condotto da Geppi Cucciari e dal 'simpatico' Giorgio Lauro, che dal al lunedì al venerdì intervistano i personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura e dello sport. La ‘strana’ coppia Cucciari-Lauro racconta a modo suo l'attualità, la politica e non solo, attraverso diversi canali: on air sulle frequenze di Radio1, in streaming sul sito ungiornodapecora.rai.it (sempre più pieno di contenuti speciali, foto e video), seguendo il live twitting dell'account @1giornodapecora e con le dirette sulla pagina Facebook della trasmissione. Non mancano la satira di Francesca Fornario e le ‘previsioni’ sul futuro politico del Divino Otelma.
Teleponte, situazione bloccata
L’estate non ha portato fortuna alla storica Tv abruzzese Teleponte (provincia di Teramo). Il 28 luglio scorso tecnici e giornalisti dell’emittente hanno oscurato le trasmissioni per protesta contro il mancato pagamento degli stipendi e l’assenza di prospettive aziendali. L’oscuramento della Tv più amata dai teramani contrassegna una situazione drammatica sul piano economico-gestionale. Ma comporta anche ulteriori problemi, perché le regole del Ministero dello Sviluppo Economico prevedono che un’emittente non possa ‘non trasmettere’ a lungo (il termine previsto è di sei mesi dall’ingiunzione del Ministero stesso). Quanto a un eventuale passaggio di proprietà dell’emittente dei possibili acquirenti sembrano essersi perse le tracce. Dulcis in fundo, c’è l’istanza di fallimento presentata dai dipendenti contro la società di gestione della Tv.
Accordo Retecapri-Tv svizzera
Come informa newslinet.it, è stata “risolta l'annosa querelle delle interferenze tra il network provider nazionale Retecapri e l'Ufcom, l'Ufficio federale per le comunicazioni della Confederazione elvetica”. Infatti, “in esecuzione degli accordi raggiunti in sede UIT-R, è stato disattivato il canale UHF 57 che debordava in quote rilevanti del territorio italiano interferendo con le emissioni (in particolare da Valcava) dell'operatore di rete nazionale Premiata ditta Borghini e Stocchetti di Torino, il network provider del gruppo Retecapri… Le trasmissioni svizzere sono migrate sul canale UHF 24, a sua volta liberato da emissioni italiane nell'area di confine. Al di là degli aspetti positivi della vicenda in termini interferenziali, la questione comporterà nel breve termine numerosi problemi per chi aveva installato antenne dedicate alla ricezione dei programmi DTT elvetici… nelle aree ove era possibile ricevere le emissioni sul canale 57”.
Dessì direttore anche di ‘L’Unione’ e di Radiolina
Emanuele Dessì, già direttore di Videolina, emittente del Gruppo, è il nuovo direttore de ‘L’Unione Sarda’. L’ha comunicato l’editore Sergio Zuncheddu. Dessì prende il posto di Anthony Muroni, che, come abbiamo informato sul nostro sito, si era dimesso nei giorni scorsi, dando la notizia con un post su Facebook.
Zuncheddu ha anche annunciato di assumere personalmente la carica di amministratore delegato al posto di Piervincenzo Podda. Dessì resta direttore di Videolina e assume la direzione anche de l’Unioneonline e di Radiolina.
L’Espresso in uscita dal settore Tv?
Dal 1° ottobre i due canali musicali m2o Tv (LCN 158) e RadioCapitalTiVù (LCN 162) non trasmetteranno più sul digitale terrestre ma saranno visibili esclusivamente via satellite a pagamento su Sky. L’emittente m2o Tv sarà dal 1° ottobre in esclusiva su Sky canale 712, RadioCapitalTiVù su Sky canale 713. Non è ancora chiara invece, al momento, la sorte di Onda Italiana (LCN 69), anche se il progressivo abbandono dell’impegno televisivo da parte del Gruppo Espresso sembra abbastanza chiaro, dopo (soprattutto) la cessione di Deejay Tv NOVE a Discovery. Ad occupare gli LCN abbandonati dovrebbe essere ancora una volta la GM Comunicazione di Marco e Giovanni Sciscione, già presente su diversi LCN nazionali (fra cui il 61 di Nuvola 61, tanto per citarne uno).
Una nuova emittente nazionale per Radio Mediaset?
Mediaset esce allo scoperto su un ulteriore tassello del proprio progetto radiofonico. A suo tempo infatti con R101 era stata rilevata anche Radio Orbital (stazione portoghese diffusa su poche frequenze FM e sul DAB+ ma forte di una concessione nazionale preesistente), attraverso la custodia giudiziaria del Tribunale di Milano, dalla GBR spa (che diffondeva in precedenza Voice of America). Ora l’attuale Radio Orbital potrebbe in futuro ospitare una Radio latino-americana. Lo ha detto il responsabile di Radio Mediaset Paolo Salvaderi, a ‘Prima’: “Sfruttando una concessione nazionale che Mediaset non ha mai utilizzato stiamo per lanciare una nuova Radio musicale, forse lo spin-off di 105 Miami dedicata alla musica latinoamericana”. Quanto ai rapporti con Alberto Hazan, Salvaderi ha specificato: “Dopo l’operazione abbiamo concesso ad Hazan il riacquisto di Radio Monte Carlo e stabilito con lui un rapporto di consulenza che coinvolge sia il varo del nuovo network sia il rilancio di R101”. Se son rose fioriranno, ma restano seri problemi per via di una certa ‘penuria’ di frequenze, proprio quella cui pare stia mettendo rimedio in queste settimane proprio Radio Monte Carlo.
Tele Radio Più diventa Radio Sonica
Sono partite le trasmissioni di una nuova stazione radiofonica romana: è Radio Sonica, in onda nella Capitale sui 90,700 MHz. L'emittente, diffusa anche in altre aree del Lazio, prende il posto di Tele Radio Più (prima ancora Tele Radio Stereo 2), il (pur recente) progetto radiofonico del gruppo Caltagirone. A quest’ultimo fanno già riferimento Tele Radio Stereo (92,7) e Radio Incontro Olympia (105,8), emittenti ‘calcistiche’ dedicate rispettivamente a Roma e Lazio.
Musica e auto con Tv8
Dal 5 settembre è arrivato in prima visione esclusiva su Tv8 (canale 8 del digitale terrestre) ‘Singing in the Car’, il primo music game show ambientato in macchina. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 20.30, Lodovica Comello è al volante di un’inedita produzione Tv. 20 puntate per un totale di 20 giri in macchina in cui tanti appassionati di musica possono contare solo sulle proprie ugole e arrivare fino all’ambito premio finale. “Sono davvero emozionata, è la prima volta che conduco un programma tutto mio - ha detto Lodovica Comello - : ho deciso di accettare questa sfida sia per l'amore per la musica e sia perché fin da piccola adoravo i giochi musicali”. A bordo con Lodovica ci sono anche personaggi appartenenti al mondo della musica e dello spettacolo, pronti a raccogliere la sfida musicale. ‘Singing in the Car’ è un format originale ideato da Magnolia, che produce il programma per Tv8. Il programma è scritto da Massimo Righini, Andrea Pettinari, Francesco Narracci e Giovanni Bagnari, con la regia di Marco Gatti.