Le news in breve della settimana

Consueta panoramica di notizie degli ultimi giorni dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Il grande basket italiano protagonista sulle reti Rai. Dopo il pacchetto Gold, che prevede la diretta del posticipo domenicale, con l'acquisizione dei diritti per il pacchetto Silver, che comprende la trasmissione del posticipo serale del lunedì, l'All Star game e la Final Eight di Coppa Italia, RaiSport diventa ufficialmente la casa del basket.

Oscar Orefici, popolare giornalista Tv della Formula 1, è morto a Roma nei giorni scorsi, a 68 anni. Responsabile di 'Martedì Sport' e collaboratore della Rai, poi firma della 'Gazzetta dello Sport', era diventato in seguito responsabile della redazione motori di Tele Capodistria. Dal 1991 era entrato nel gruppo Fininvest/Mediaset e in seguito era diventato protagonista dello sbarco della Formula 1 anche su Sky.
A Bologna invece lutto per la scomparsa di Nerino Rossi, giornalista Rai e inventore del 'Giornale della mezzanotte' radiofonico, nonché romanziere (noto 'La neve nel bicchiere') e cantore della propria terra (l'Emilia).

Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1 e oggi senatore di Forza Italia, è stato condannato a 2 anni e sei mesi per peculato continuato dal Corte d'Appello di Roma, dopo essere stato assolto in primo grado. L'accusa è aver utilizzato in modo improprio la carta di credito della Rai. I giudici hanno anche disposto l'interdizione dai pubblici uffici per il periodo della pena.
In specifico, si contesta a Minzolini di aver sforato in 14 mesi il budget messo a sua disposizione dalla Rai per circa 65 mila euro, somma che è poi stata restituita dall'ex direttore del Tg1 all'azienda.
“Sono allibito, senza parole, perplesso per usare un eufemismo. Quello che mi colpisce è la volubilità del nostro sistema giudiziario. In questo Paese non c'è certezza di diritto” - ha commentato, colpito, lo stesso Minzolini.

È tornato Speaker Factory, lo storico casting di Dimensione Suono Roma giunto alla sua 11° edizione. Mercoledì 29 ottobre, all'Auditorium Parco della Musica, dove tutto l'anno si esibiscono artisti e star della musica del momento, sono stati messi alla prova centinaia di giovani aspiranti speaker per diventare la nuova voce della Radio della Capitale.
“Dal 2004 Radio Dimensione Suono Roma seleziona i talenti del futuro e le giovani voci più promettenti per avviarle a una carriera dietro il microfono - dichiara Alberto Di Stefano, Station Manager dell'emittente capitolina - . Speaker Factory è un'opportunità per i giovani di entrare nel mondo radiofonico ma nello stesso tempo promuove al pubblico il mezzo radiofonico e apre le porte a nuove idee creative in ambito multimediale”.

L'Antitrust cambia portavoce e sceglie nientemeno che uno dei più noti giornalisti italiani: Giovanni Valentini, noto per l'attività nel Gruppo L'Espresso e a 'Repubblica'. Ad ufficializzarlo, con un comunicato, è stata la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Laureato in Giurisprudenza, Valentini è giornalista professionista dal 1971; ha anche insegnato Giornalismo online alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma ed è autore di numerosi libri.

Outbrain, realtà internazionale che si occupa di distribuzione di contenuti digitali di grandi gruppi editoriali, nel mese di settembre, ha analizzato 14 serie televisive in oltre 18 Paesi di tutto il mondo per scoprire qual è la serie che genera maggior interesse ed entusiasmo in rete. Le serie televisive prese in esame sono state: The Walking Dead, Scandal, Sons of Anarchy, Modern Family, Trono di Spade, 24, The Good Wife, Homeland, The Big Bang Theory, Ray Donovan, Orange is the New Black, House of Cards, Grey's Anatomy, True Detective.
'The Big Bang Theory' ha generato le migliori performance in termini di page view, ma il fenomeno del momento non è stato a guardare: infatti, la serie che ha ricevuto, nei 18 Paesi analizzati, la maggior copertura mediatica online nel mese di settembre è stata 'The Walking Dead'.
La Nuova Zelanda sembra essere il paese più entusiasta della nuova stagione autunnale di tutte le serie Tv: senza trascurarne alcuna, i neozelandesi, a livello nazionale, hanno totalizzato una percentuale di page view per articoli consultati pari allo 0,12% nel mese di settembre, seguiti dagli spagnoli e dagli americani (entrambi con 0,10% di page view).

La programmazione di AXN HD, il canale di Sony Pictures Television in esclusiva su Sky 122, si arricchisce con una nuova serie in prima visione assoluta dal 3 novembre alle ore 21.00: 'Taxi Brooklyn'. La serie è un'action-comedy basata sul celebre film cult 'Taxxi' scritto da Luc Besson. Caitlin Sullivan (Chyler Leigh) è una detective della polizia di New York determinata a trovare l'assassino di suo padre. Quando a Cat viene proibito di guidare in servizio, decide di servirsi dell'asso del volante Leo Romba (Jacky Ido), un affascinante tassista francese che diventerà il suo autista personale, nonché confidente e amico. I due sfrecceranno quindi per le strade della Grande Mela, risolvendo i casi più disparati.
I protagonisti della serie sono due attori già noti al grande pubblico: Chyler Leigh e Jacky Ido (Inglourious Bastards, Lockout).

Niente più rullo di 'Prima Pagina' la mattina presto su Canale 5, sostituito dall'informazione in diretta, fino alle 8.30 (quando inizia 'Mattino Cinque'). Da lunedì 3 novembre arrivano notiziari di 7 minuti e mezzo sempre aggiornati, mentre alle ore 8 va in onda la consueta edizione mattutina del Tg5 di 30 minuti (condotta da Barbara Pedri, Domitilla Savignoni, Cristina Bianchino o Susanna Galezzi). A spiegare questa scelta è stato lo stesso direttore del Tg5 Clemente Mimun: “Questa svolta non nasce dalla crisi del modello di 'Prima Pagina', ma dalla necessità di essere ancora più moderni e veloci. I moduli di informazione si allungano di altri tre minuti, mentre la diretta consente di stimolare e accontentare un pubblico che vuole essere sempre più informato. La nuova formula sarà anche una palestra per i conduttori: ci piace l'idea di far crescere il nostro vivaio di anchormen e questa è un'occasione importante”.

HD+, la piattaforma satellitare tedesca che offre canali in alta definizione, entra nella Free Tv Alliance, lo strumento di cooperazione tecnica che già vede la presenza dei più importanti operatori satellitari gratuiti europei, ovvero TivùSat (Italia), Freesat (Regno Unito) e Fransat (Francia). TivùSat ricopre attualmente la funzione di coordinamento dell'associazione, nel quadro di una rotazione annuale. L'entrata dell'operatore tedesco rafforza la collaborazione tra le piattaforme satellitari per l'armonizzazione degli standard tecnologici e dei servizi di Tv satellitare gratuita in Europa, a vantaggio degli utenti, dei produttori di decoder, televisori e tecnologia, e degli operatori televisivi.

Dieci milioni per salvare l'Unità. È stata formalizzata l'offerta di acquisto formulata dall'editore Guido Veneziani, d'intesa con il Pd. Obiettivo: consentire entro fine anno la ripresa delle pubblicazioni del quotidiano, fondato 90 anni fa da Antonio Gramsci e costretto a fine luglio a lasciare le edicole. In base alla proposta, l'editore di riviste come 'Stop', 'Vero', 'Rakam' e 'Miracoli' e 'boss' anche del canale Tv Vero (55 e 137 Lcn), punta a diventare socio di maggioranza della nuova società editrice dell'Unità, nella quale entra anche la fondazione di recente costituita dal Pd, con una quota del 5%. I 10 milioni offerti da Veneziani servirebbero a pagare tutti i crediti privilegiati e a sanare la procedura del concordato. Intanto, per accelerare i tempi di riapertura, ci sarebbe un affitto della testata.
Nella delicata partita si inserisce anche il destino di 'Europa', che sta dando l'addio alle edicole.

Continuano le notizie di crisi e difficoltà delle Tv locali italiane, mentre il Governo continua a tacere. A Reggio Emilia è addirittura Telereggio (storica Tv locale che ha anche vissuto tempi molto felici) a dare l'annuncio di 10 esuberi (su 22 dipendenti), in pratica altrettamenti possibili licenziamenti. Gli esuberi sono stati comunicati alla Provincia da Comunicare spa, la società che controlla Telereggio e di cui Coop Nordest detiene la maggioranza. Ora dovrebbe aprirsi un confronto fra l'editore e i sindacati.
Problemi anche nella abruzzese Rete 8.

RaiUno celebra la magia di Eduardo De Filippo, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa, con un lavoro che riunisce la coppia da Oscar Paolo Sorrentino-Toni Servillo. “Le voci di dentro”, la commedia scritta da Eduardo De Filippo nel 1948 e riproposta da Toni Servillo, regista e interprete (un grande successo teatrale), va in onda in diretta dal Teatro San Ferdinando di Napoli domenica 2 novembre alle 16.45, appunto su Rai1, con la regia televisiva di Paolo Sorrentino.
La novità 'clamorosa' è che per una volta RaiUno sacrifica a questo 'evento' lo spazio festivo di 'Domenica In'.

Pubblica i tuoi commenti

Le news in breve della settimana

Consueta ‘raffica’ di notizie in pillole dai mondi della Radio, della Televisione e della Produzione Audiovisiva.

Sabrina Ferilli entra nella squadra di Agon Channel, la nuova Tv fondata da Francesco Becchetti che debutterà fra breve al 33 del digitale terrestre. Alla famosa attrice verrà affidata la conduzione del 'Contratto', il talk show di punta del canale in onda in prima serata. Ospite in ogni puntata sarà un personaggio di rilievo del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, del giornalismo e dell'imprenditoria per un approfondimento che toccherà la sua sfera pubblica e privata e si concluderà con la firma da parte del protagonista di un “contratto” con il pubblico.

I sabato d'ottobre hanno visto in onda su RaiUno le puntate di 'Ballando con le stelle 10', il varietà del sabato sera della rete ammiraglia Rai condotto da Milly Carlucci. Buoni gli ascolti.
Più che la gara di ballo in sé, stavolta ad attirare i consensi sembrano presenze in apparenza del tutto incongrue, come quelle di un Giorgio Albertazzi che a 91 anni dà vita a performance straordinarie ed emozionanti per 'intensità teatrale' intatta ma ovviamente non a evoluzioni di danza. C'è poi Giusy Versace, che balla senza più le sue gambe, con relativo 'carico emozionale'. Insomma, un pathos che aiuta a riempire di contenuti anche diversi dalla solita gara fra vip che si cimentano nella danza.

È stato un vero grande successo di pubblico, anche in Tv. La sconfitta in semifinale della Nazionale italiana di pallavolo femminile contro la Cina non ha certo cancellato il grande entusiasmo portato dalle ragazze di Bonitta. I dati eccezionali di sabato 11 ottobre in Tv ne sono la dimostrazione: la semifinale persa dalle azzurre, andata in onda su RaiDue (scelta vincente della Rai che l'ha trasferita qui da Rai Sport 1), ha fatto registrare 4 milioni 436.000 telespettatori con un incredibile share del 17.88, quasi pari a 'Ballando' di RaiUno e 'Tu si que vales' di Canale 5.
Ma prima anche Rai Sport 1 aveva fatto con la pallavolo i suoi record: ben il 6,19% e 1.636.000 spettatori.

Mediaset e 21 Investimenti di Alessandro Benetton hanno ceduto The Space, il primo circuito cinematografico italiano, al gruppo anglosassone Vue Entertainment, gigante europeo nel settore dei multiplex (posseduto a sua volta da due fondi canadesi), per 105 milioni di euro. La cessione, soddisfacente in termini economici per i venditori, arriva dopo un percorso durato cinque anni, nei quali il fatturato del gruppo è più che raddoppiato, fino agli attuali 170 milioni di euro.
The Space Cinema è nata nel 2009, anno in cui 21 Investimenti ha acquisito sia il circuito Warner Village che il circuito Medusa, dando vita a uno dei principali player dei multiplex del mercato italiano.

Nuovo stop per l'emittente di Antonello Cau Infochannel Tv Sardinia, approdata da pochi mesi sul mux di Cinquestelle Sardegna ch. 30 (in precedenza era ospitata a bordo di Teletirreno Sardegna). Da poche settimane infatti il suo segnale non viene più irradiato dalla Tv di Gianni Iervolino.

Con una proposta di legge bipartisan, il Consiglio Regionale della Sardegna sta per destinare 3 milioni di € l'anno, a cominciare dal 2014, all'emittenza televisiva locale, con norme per l'istituzione di un servizio pubblico regionale per l'informazione televisiva locale e per la produzione e diffusione di programmi per la valorizzazione della lingua, della cultura e dell'identità sarda. Si punta - verrebbe da dire 'finalmente!' - ad aiutare le emittenti locali, in cui lavorano circa 250 dipendenti tra giornalisti, tecnici e indotto, a superare l'attuale momento di crisi.

Anche quest'anno Videolina offrirà ai suoi telespettatori le partite della Dinamo Banco di Sardegna Sassari impegnata in A1. Da martedì 14 settembre alle 22.30 è ripreso il programma condotto da Andrea Sechi “Tiri liberi: la Sardegna a canestro”. Il commentatore tecnico delle gare del banco sarà il coach Antonello Restivo. L'emittente di Sergio Zuncheddu trasmetterà le partite in trasferta della squadra sarda che non verranno diffuse da altre reti. Un particolare da segnalare per quanto riguarda “Tiri liberi”: è stato candidato alla finale del festival 'Sport Movies & Tv', manifestazione dedicata al cinema ed alla Televisione sportiva.

Vladimir Luxuria - il personaggio del momento - è ai microfoni di Radio Capital insieme a Benny, poiché conduce da settembre 'Il geco e la farfalla', dalle 9 alle 10, dal lunedì al venerdì: è una striscia dedicata ogni giorno ad un diverso tema sul quale si ascoltano i pareri dei conduttori, di opinion leader ma anche di tanti ascoltatori.
Altra novità della nuova stagione di Capital è 'RadioDario', il notiziario satirico quotidiano scritto e condotto da Dario Vergassola. Alle 7.30 e alle 19.30 Vergassola trasmette notizie surreali e taglienti dalla “sua” Radio pirata.
Radio Capital resta sempre la Radio dei grandi classici della musica, mentre cresce la componente satirica e di infotainment. Restano i programmi 'classici' di Capital: il 'TgZero' di Vittorio Zucconi e Edoardo Buffoni (dalle 19 alle 20), e 'Lateral', la rassegna stampa satirica di Luca Bottura (dalle 8.10 alle 9).

Dal 13 ottobre arriva su DeAKids una nuovissima serie made in Brasile destinata ad entrare nel cuore di tutti i giovani telespettatori del canale, “Gaby Star”. La serie andrà in onda dal lunedì al venerdi alle 19.25.
'Gaby Star' racconta la storia di Gaby, una ragazza, interpretata dalla giovanissima attrice Maitê Padilha, che si trasferisce dal glamour e dall'amata vita cosmopolita di Rio de Janeiro in una cittadina di campagna per andare a vivere con la nonna paterna. Un cambiamento radicale per Gaby da sempre abituata alle atmosfere e alla vita di una grande città metropolitana: il trasferimento tuttavia si rivelerà meno doloroso di quanto possa sembrare.

L'azienda trans-mediale Atlantyca Entertainment ha chiuso un accordo con la società di produzione francese Superprod per la realizzazione della serie animata intitolata 'Le Nuove Avventure di Geronimo Stilton'. Prodotta con la partecipazione della Rai, la serie, composta da 26 episodi di 22 minuti ciascuno, racconterà le nuove ed entusiasmanti avventure di Geronimo Stilton, il topo-giornalista più famoso del mondo già protagonista di una fortunata collana di libri e di due serie animate di successo.
Atlantyca Entertainment ha inoltre già firmato alcuni accordi di distribuzione, in seguito ai quali la serie animata verrà trasmessa da ARD (Germania), Nickelodeon (Belgio e Olanda) e Canal Panda (Portogallo).

La Presidente della Camera Laura Boldrini e la Presidente della Rai Annamaria Tarantola hanno inaugurato a piazza Montecitorio, il 17 ottobre l'installazione artistica "CrashArt". L'iniziativa voluta da Rai Isoradio in collaborazione con Aci e Polizia stradale e patrocinata dalla Camera dei Deputati, intende dare il suo concreto contributo alla sicurezza sulla strada e al rispetto della vita.
Sicurezza stradale e arte per questo progetto dell'artista Alexander Jakhnagiev, dal valore fortemente simbolico, composto da due auto nel momento di uno scontro, 'congelate' nell'impatto, dipinte da Jakhnagiev insieme ad un gruppo di studenti.
L'iniziativa vuole richiamare con un gesto gioioso l'attenzione sui reali pericoli che ogni giorno riguardano tutti e in particolare gli automobilisti più giovani. “Questo è servizio pubblico!” - ha detto il direttore di Isoradio Danilo Scarrone.

Real Time, il canale del gruppo Discovery Italia dedicato all'intrattenimento femminile, dopo aver inaugurato un autunno ricco di novità editoriali, si presenta al proprio pubblico con una veste grafica rinnovata e una nuova brand identity, on air a partire dal 17 ottobre.
La nuova immagine di Real Time (canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 131 e 132, Tivùsat canale 31) si inserisce in una evoluzione della proposta editoriale del canale che mira a raggiungere nuove fasce di pubblico allargando il target alle donne della fascia 20-54, alle famiglie e proponendo contenuti che favoriscono l'ascolto condiviso.
La nuova veste grafica di Real Time si inaugura dopo un ottimo settembre dal punto di vista degli ascolti, grazie a un 1.7% di share che conferma l'8a posizione nella classifica dei canali nazionali.

Pubblica i tuoi commenti

Le news in breve della settimana

Le consuete notizie ‘in pillole’ dal mondo della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

La7 ha reso noto che “in prime time 'Crozza nel Paese delle Meraviglie' con 1.744.000 telespettatori” è stato venerdì scorso 3 ottobre “il terzo programma più visto della serata per ascolto medio. Il Tg delle 20:00 ha realizzato il 5,36% di share con 1,2 milioni di spettatori medi (1.223.895) e poco meno di 2,1 milioni di persone contattate (2.082.616); il notiziario ha toccato un picco di massimo ascolto del 5,94% di share per quasi 1,4 milioni di spettatori (1.380.146, h. 20:22).
A seguire 'Otto e mezzo', condotto da Giovanni Floris, ha raggiunto il 5,18% di share medio con 1,3 milioni di spettatori medi (1.308.710) e 2,9 milioni di contatti (2.899.169), raggiungendo un picco del 6,84% di share che corrisponde a quasi 1,8 milioni di spettatori (1.769.648, h. 21:06).
In prime time la prima puntata della nuova stagione di Crozza ha raccolto in media il 6,64% di share”.

Sky Italia e Cagliari Calcio hanno firmato un accordo di collaborazione per valorizzare e far crescere il club più amato della Sardegna. È questo l'obiettivo dell'impegno comune nato tra le due realtà, che rappresentano entrambe dei punti di riferimento per l'isola. Sky Italia è infatti una delle principali aziende private della Sardegna.
Con oltre mille dipendenti, cresciuti costantemente - in numero e in professionalità - in undici anni di attività, Cagliari-Sestu è una delle tre sedi dell'azienda, in cui risiede il principale centro di customer care. La sede è da sempre un centro di eccellenza del customer care, ed entro fine anno adotterà l'innovativa tecnologia di Speech Analytics, che consente di rendere oggettive e disponibili in tempo reale le opinioni e le preferenze dei clienti di Sky.
Grazie all'accordo con il Cagliari Calcio, Sky intende sottolineare ancora di più lo stretto legame con l'isola e, allo stesso tempo, continuare a essere forza positiva e propositiva per tutto il movimento calcistico italiano.
L'iniziativa rappresenta un accordo di marketing innovativo: da una parte Sky supporta il Cagliari nel completamento dello Stadio Sant'Elia, dall'altra parte la società sportiva attuerà una serie di azioni commerciali mirate all'incremento della customer base Sky sul territorio.

In un articolo di Vincenzo Bardo, 'La dura vita dei reporter cinesi', “Il Venerdì di Repubblica” ci avverte di una situazione poco nota nella Tv cinese CCTV: “In meno di un anno il vicepresidente Li DongSheng, le giornaliste YeYingchun e Bing Shen, il direttore della sezione finanziaria Li Yong, il direttore del canale dei documentari Liu Wen e il popolare anchorman Rui Chenggang sono stati coinvolti nella più vasta inchiesta per corruzione che abbia mai interessato la Televisione di Stato. Secondo gli analisti dietro la decapitazione della CCTV ci sarebbero motivi politici: tutti gli indagati sarebbero infatti legati al gruppo di potere guidato da Zhou Yongkang, l'ex zar della sicurezza finito nel mirino del presidente Xi Jinping”.

Il regista Vittorio Muscia, il direttore della fotografia e vice presidente dell'A.I.C. (Associazione Italiana Autori della Fotografia) Davide Mancori e il producer Fabrizio Muscia sono stati invitati alla terza edizione dell'International Culture Industry Summit and Culture Expo dal 9 all'11 ottobre a Lanzhou City, regione di Guangzhou, in Cina, per presentare alcuni dei loro lavori e per incontrare produttori, distributori ed autori cinesi.
L'incontro serve a porre le basi per possibili sinergie produttive in campo cinematografico e televisivo.
Nei prossimi mesi è prevista la produzione del documentario sulla cosiddetta 'Legione Cinese' per la regia di Vittorio Muscia e la fotografia di Davide Mancori. La produzione sarà promossa da Enti Istituzionali Cinesi e sarà trasmessa dai più importanti broadcaster asiatici.Cinecittà 3 ne avrà i diritti di distribuzione in Europa.

L'offerta dei programmi di Radio digitale aumenta in Alto Adige: dal 15 ottobre saranno ricevibili in tutta la provincia 16 programmi radiofonici digitali della Ras, 4 della Rai e 13 delle emittenti locali
Una conferenza stampa, il 13 ottobre, rappresenterà l'occasione per presentare tre innovazioni tecnologiche: il nuovo centro di trasmissione per la Radio digitale (consente di ampliare ulteriormente l'offerta di programmi e di estenderne finalmente la ricezione in tutte le vallate dell'Alto Adige); la conversione da DAB a DAB+; il consorzio delle emittenti radio locali D.A.B. Media incrementa il numero dei programmi, la cui diffusione raggiunge tutto il territorio provinciale e si converte al DAB+: grazie a questa conversione il consorzio D.A.B. Media è in grado di diffondere in Alto Adige 13 programmi di Radio locali. Il Presidente della Provincia dott. Arno Kompatscher inaugurerà il nuovo playout appunto lunedì, 13 ottobre alle ore 12.00
presso la sede della RAS, a Bolzano in viale Europa 164/A. Inoltre, sarà presentato il primo apparecchio radio digitale prodotto in Alto Adige.

Fastweb, il primo operatore alternativo in Italia e l'unico con una rete di accesso a 100 Mbps, estenderà la propria rete NGN (Next Generation Network) nel 2015 e nel 2016. Grazie a questa iniziativa la Società rafforzerà ulteriormente il proprio posizionamento di operatore infrastrutturato e contribuirà ad ampliare significativamente la dotazione di reti di nuova generazione del Paese.

Al via da giovedì 9 ottobre alle12.00 'The Tech Alchemist', il primo format Tv on line dedicato all'innovazione, prodotto da Tiscali con il patrocinio di Italia Startup e sostenuto da SuperSummit. La trasmissione, condotta da Marco Montemagno, è in onda sul canale tecnologia di Tiscali e ospiterà i protagonisti della scena tech e startup italiana, per dare visibilità al meglio che emerge dal mondo delle imprese innovative e commentare notizie di attualità in ottica tech, offrendo un aggiornamento settimanale che punta a divulgare una cultura digitale in Italia.
Con il lancio di 'The Tech Alchemist,' Tiscali, Italia Startup e SuperSummit inaugurano una partnership che punta ad un obiettivo ambizioso: raccogliere strategie ed esperienze da chi è impegnato in prima linea per il rilancio del nostro Paese e tradurli in un linguaggio alla portata di tutti, fuori da una dimensione di nicchia. Dopo una prima fase di programmazione destinata in esclusiva al web, la trasmissione verrà poi prodotta anche per arrivare sul piccolo schermo a partire dal 2015.

'Pictures.of.you', l'unico programma radiofonico che parla di fotografia, è pronto a schiudere i battenti dello studio blu e nero di Poli.Radio, la web radio degli studenti del Politecnico di Milano, e aprire i microfoni al suono della musica e delle immagini che hanno reso unica questa trasmissione.
“L'esperienza avviata lo scorso anno è stata ricca di soddisfazioni - ha commentato Barbara La Malfa, Managing Director di 6Glab - ma sono sicura che quest'anno riusciremo a superarci. Merito di un team di lavoro consolidato e di una viscerale passione per la fotografia, pienamente recepita dagli ascoltatori che sempre più numerosi ci hanno mostrato il loro affetto. Squadra vincente non si cambia quindi, anche se abbiamo in serbo tante sorprese per i nostri affezionati”.
L'appuntamento rimane invariato: a partire dal 14 ottobre, ogni martedì dalle 21 alle 23, due ore ricche di parole, suoni e immagini. Le frequenze digitali restano quelle di Poli.Radio, che a novembre si presenterà con la nuova veste grafica ed una nuova interattività.

In coincidenza con i 75 anni di 'Batman', 'Gotham', in arrivo su Italia 1 il 12 ottobre (primi due episodi) e dal 20 ottobre su Premium Action (tutta la 1° stagione), è la più grande scommessa televisiva d¹Oltreoceano degli ultimi anni. Per almeno 3 motivi: travalica il fumetto della DC Comics apparso per la prima volta nel 1939 squarciando le tenebre della metropoli del titolo; manda in soffitta la storica serie Tv del 1966; prende il testimone dalla recente saga cinematografica di successo di Christopher Nolan, adottando effetti molto speciali e portando alla ribalta la figura secondaria, nei fumetti, del detective James Gordon, interpretato su grande schermo da Gary Oldman nella sua fase adulta.
Per la prima volta una serie Tv sarà trasmessa in cross-casting: le prime due puntate andranno appunto in onda su Italia 1, con tanto di count-down contrassegnato nei giorni scorsi dai film di Nolan; dal 20 ottobre il serial sfreccia su Premium Action, ogni lunedì in prima serata, fino alla conclusione della prima stagione.

Inaugurata a Fiumicino la nuova sede di HSE24 - il canale di shopping, informazione e intrattenimento sul canale 37 del digita e terrestre e di TivùSat e su Sky al canale 870 - alla presenza delle autorità locali e dell'AD Nicola Gasperini. La nuova location ospita sia gli uffici sia gli studi televisivi (su una superficie complessiva di 7.000 mq), che rappresentano il nuovo set della programmazione di HSE24, passata a 15 ore di diretta giornaliere, offrendo ai telespettatori maggiori opportunità di acquisto, intrattenimento e interazione.
“Il 2014 è un anno significativo per HSE24, per via delle scelte strategiche intraprese: dall'ampliamento dell'organico alla creazione di un vero e proprio villaggio HSE24, che ha comportato l'accorpamento degli studi e degli uffici in un'unica location più grande e dotata delle più moderne tecnologie” - ha commentato Gasperini.

Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunitosi sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato lo stato di avanzamento del processo di valorizzazione di Persidera. La valorizzazione avverrà attraverso un processo competitivo in cui Telecom Italia Media e Gruppo Editoriale L'Espresso (che detengono, rispettivamente, il 70 e il 30 per cento delle azioni di Persidera) saranno coadiuvati dagli advisor Mediobanca e Banca Imi.
In vista dell'assunzione delle determinazioni inerenti al processo di valorizzazione, il Consiglio di Amministrazione ha costituito al proprio interno un apposito Comitato composto da Amministratori indipendenti.
Persidera al momento è concentrata sull'implementazione del piano di integrazione con Rete A allo scopo di accelerare e massimizzare i benefici e le sinergie operative derivanti dalla sua fusione per incorporazione, che avrà effetto dal 1° dicembre 2014.

È stata presentata alla Rai di Milano (corso Sempione) la docufiction 'La scelta di Catia' (trasmessa poi di recente su RaiTre), prodotta da H24 Italia, in collaborazione con Rai Fiction e Corriere della Sera, oltre che con la Marina Militare, da un'idea di Mauro Parissone, per la regia di Roberto Burchielli.
'La scelta di Catia' (ambientata 80 miglia a sud di Lampedusa) è il primo racconto in presa diretta dell'operazione Mare Nostrum, un viaggio emozionante e vero senza mai toccare terra, in cui si viene immersi nell'adrenalina concitata dei soccorsi e si entra nel confine più labile tra la vita e la morte.

Videolina nel corso dei suoi telegiornali di giovedì 2 ottobre ha reso noti quelli che sono i dati Auditel per quanto riguarda il suo telegiornale. Eccoli in breve: ad agosto del 2014 gli ascolti medi sono stati pari al 48,5%; rispetto allo stesso mese del 2013
si è passati così da 197.000 a 292.500 telespettatori in media al giorno. Per il dato relativo alla sola fascia informativa (le 15 edizioni del Tg) abbiamo una crescita del 34,8%, mentre la crescita dei contatti netti in un anno varia da 458.000 del 2013 ai 617.500 del mese di agosto 2014.
L'edizione del Tg più seguita è quella delle 13.30 del sabato con una media di 110.000 contatti netti e quasi 66.000 ascolti medi.

Pubblica i tuoi commenti

Le news in breve della settimana

Ancora un ‘round’ del nostro periodico appuntamento con le più varie notizie in pillole dal mondo dell’audiovisivo.

Anche l'ultima emittente algherese in digitale terrestre ha alzato bandiere bianca. Stiamo parlando di Catalan Tv della famiglia Giorico che nello scorso mese di giugno ha interrotto le sue trasmissioni a causa, parrebbe, di un guasto tecnico non ben identificato. Vengono così ad essere spente le tre emittenti cittadine. La prima a chiudere è stata Alghero.tv di Pierpaola Piasnu e Raimondo Pitzolu, seguita dalla seconda rete della Amal (società di gestione di Nova Tv di Oristano), Tva la Televisiò de l'Alguer. A restare così ancora in piedi è solamente la Web Tv di Radio Onda Stereo.

Successo per la seconda edizione degli MTV Digital Days organizzati da MTV Italia, il brand di intrattenimento di VIMNI (Viacom International Media Networks Italia) guidato da Andrea Castellari, con Regione Piemonte, il Consorzio La Venaria Reale e la Fondazione Piemonte dal Vivo, che si sono svolti venerdì 12 e sabato 13 settembre alla Reggia di Venaria. 50.000 persone hanno partecipato alla due giorni di intrattenimento digitale dedicato alla musica, alla tecnologia e all'innovazione, che hanno visto interessanti panel, workshop e l'esibizione sul palco delle Electro Nights al Gran Parterre dei Giardini, con alcuni tra i più apprezzati Dj del panorama italiano e internazionale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato la nuova graduatoria delle assegnazioni DTT in Emilia-Romagna. il nuovo elenco è stato stilato a seguito dell'esame delle osservazioni pervenute da parte di alcuni operatori di rete della Regione Emilia-Romagna nonché delle decisioni della Magistratura. Le variazioni alla graduatoria di assegnazione delle frequenze televisive dell'Emilia Romagna alterano nuovamente gli equilibri e saranno inevitabilmente oggetto di nuovi ricorsi.

Dal 17 settembre il canale Tv Mediaset Italia (da anni già attivo all'estero attraverso le piattaforme tradizionali, via cavo e satellite) sarà visibile in tutto il mondo anche in streaming online su pc, tablet e smartphone.
Il servizio si chiama Mediaset Italia Online e propone il meglio della programmazione Mediaset (reti generaliste e tematiche free) riunita in un unico canale visibile solo al di fuori dei confini italiani. Un modo facile e conveniente per mantenere il legame con il proprio Paese d'origine sia per chi risiede stabilmente all'estero sia per chi espatria a lungo per incarichi professionali. Mediaset Italia Online assicura eventi sportivi in diretta, le principali edizioni del Tg5 e gli approfondimenti giornalistici, le ultime fiction, il grande cinema italiano, i più celebri programmi di intrattenimento ed è visibile con un abbonamento il cui costo varia da Paese a Paese e mediamente si aggira intorno ai 5 euro al mese.
Si accede all'indirizzo http://online.mediasetitalia.com con una prova gratuita di 15 giorni.
Giorgio Giovetti, Responsabile della distribuzione internazionale di Mediaset Italia, ha dichiarato: «Siamo tra i primi al mondo a offrire un servizio del genere online: un unico canale streaming sempre accessibile, con grande ricchezza di contenuti a un prezzo veramente simbolico».

X Factor 2014 ha debuttato con numeri al di sopra delle aspettative: sono stati infatti 1.193.452 gli spettatori medi complessivi ad aver visto su Sky Uno e Sky Uno + 1 la prima puntata del talent show musicale più amato dalla Tv che, solo su Sky Uno, ha registrato uno share medio del 3,36% (con picchi del 4%). La nuova edizione di 'X Factor' ha esordito segnando infatti un record assoluto per le puntate dedicate alle selezioni, l'81% in più rispetto all'omologa puntata dello scorso anno.
È record anche per l'indice di permanenza che schizza al 71%. Da ricordare il debutto della nuova giuria di X Factor, che ha visto l'ingresso di Victoria Cabello e Fedez al fianco del veterano Morgan e della star internazionale Mika.

Sony ha annunciato che N1, emittente affiliata della CNN in Serbia, Croazia e Bosnia-Erzegovina, ha implementato con successo una soluzione basata su reti IP per consentire la produzione live in HD nei propri studi dislocati nella regione. Con una portata di oltre 300 chilometri, la connessione IP collega gli studi di Belgrado, Sarajevo e Zagabria, consentendo così all'emittente di controllare e mixare tutti i programmi dal vivo da un unico locale.
N1 è ora alle fasi finali prima della messa in onda, in ottobre, quando comincerà a trasmetterà notiziari in HD 24 ore su 24 su tre canali. La decisione di produrre i programmi televisivi in diretta da Belgrado ha portato all'emittente notevoli vantaggi, poiché gli studi a Zagabria e Sarajevo sono in grado di trasmettere dal vivo senza ricorrere a sale di controllo o a team di produzione aggiuntivi.
La soluzione live su IP è stata fornita dal rivenditore serbo Pro Video, in collaborazione con Sony, e si estende per oltre 1.800 chilometri su una WAN di Layer 3 Communications via Vienna. La configurazione prevede nove telecamere da studio HXC-D70, tre switcher video HD MVS-3000A e dodici unità di produzione live NXL-IP55.

Nikon annuncia la prima edizione del Nikon European Film Festival, il concorso realizzato in associazione con Raindance e con la collaborazione di Asia Argento. Il Nikon European Film Festival sfida gli appassionati e i professionisti del cinema a creare un cortometraggio della durata massima di 140 secondi sul tema “A Different Perspective” (Una prospettiva diversa).
Ogni regista può infatti trasmettere emozioni e sensazioni diverse in merito alla stessa esperienza: ai partecipanti viene quindi chiesto di definire la prospettiva come combinazione della propria percezione di un soggetto, della propria relazione con la storia che viene raccontata e della posizione fisica da cui la osservano. Tra le categorie in cui è possibile partecipare vi sono “Best Narrative” per la miglior storia raccontata da una prospettiva esclusiva e “Technical Excellence” per l'uso più creativo della strumentazione.
Le iscrizioni online apriranno il 1o ottobre e si chiuderanno il 3 dicembre 2014. Per maggiori informazioni: http://www.nikonfilmfestival.com.

Radio Italia è partner di YouSound, il primo social network italiano improntato sulle emozioni espresse attraverso la voce, il linguaggio e la sonorità. Il nuovo social è stato ideato da un gruppo di giovani studenti milanesi.
Radio Italia - che vanta un comparto digitale all'avanguardia che comprende il sito radioitalia.it, la pagina ufficiale su Facebook, le pagine ufficiali su Twitter, Instagram, Google+, Vine e Line e le app gratuite per iPhone, iPad, Android, Kindle Fire, Windows Phone e Windows8 - promuove e sostiene questa idea italiana, giovane ed innovativa.
“L'idea è nata da una riflessione ¬- afferma Alessandro Veneziani, 21 anni, amministratore unico di Yousound - .¬ Impariamo a parlare nei primi 2 anni di vita e ora passiamo le nostre giornate a scriverci, perdendo il linguaggio orale e tutte le sue sfumature. Con Yousound torniamo a comunicare le emozioni facendo sentire la nostra voce”.

"Sangue nostrum" era il titolo della prima puntata della nuova stagione di Piazzapulita, andata in onda lunedì 15 settembre su La7.
La trasmissione era imperniata (ci pare, meritoriamente) sulle più recenti (e tragiche) vicende internazionali e, per esempio, vantava servizi esclusivi sul caos in Libia. E il conduttore Corrado Formigli è tornato a fare l'inviato e si è spinto in Kurdistan per affrontare l'orrore fondamentalista del Califfato nero e la tragedia umanitaria delle popolazioni in fuga dai massacri.
“Puntiamo sulla realtà. È il nostro marchio - dice Formigli - . Piazzapulita ha rafforzato la propria squadra per dare più spazio alle inchieste e ai reportage degli inviati, ai contenuti giornalistici puri, con un taglio aggressivo sulla realtà. Andremo nelle piazze italiane e in quelle oltre confine dove soffiano venti di guerra. Quest'anno io stesso tornerò nei luoghi dove accadono i fatti”.

Successo nella recente giornata di apertura del Roma Fiction Fest, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, per l'anteprima di “Topo Tip”, l'attesa serie animata di Rai Fiction tratta dall'omonima serie di libri per bambini pubblicata da Giunti Editore, prodotta con lo Studio Bozzetto & Co. e Studio Campedelli. Diretta da Andrea Bozzetto e rivolta al pubblico prescolare, la serie di 52 episodi da 7 minuti ciascuno andrà in onda prossimamente su Rai YoYo, per la gioia dei numerosissimi lettori del delizioso topino - creato da Andrea Dami e Marco Campanella - che come tutti i bambini fa un po' di capricci.
Tradotto in più di 28 lingue, “Topo Tip” è un successo editoriale internazionale che dura da quasi 10 anni.

Situazione davvero seria nel gruppo Mediapason, che controlla i canali televisivi Telelombardia, Antenna Tre, Top Calcio, Milanow e il 50% della concessionaria Publishare. Il bilancio 2013 è stato chiuso con perdite per 5,4 milioni di euro e fatturato in calo da 16.5 milioni (2012) a 11,5 milioni e il 2014 non ha certo invertito la tendenza. Lo scorso 30 giugno sono state licenziate 26 persone dalla controllata Telelombardia, essendo terminato il periodo di cassa integrazione. Forte anche l'indebitamento del gruppo.

Torna alla Rai Serena Dandini, anche se in Radio, su RadioDue, con il programma 'Staiserena' (in onda da lunedì 15 settembre alle 15). Qualcuno ha osservato anzi che Serena si occupa di attualità e politica, proprio mentre sono state ridotte le edizioni del Gr2, sempe su RadioDue.

Alti e bassi nel Gruppo Finelco, che controlla le ascoltatissime emittenti Radio 105, Rmc e Virgin Radio. La raccolta pubblicitaria va bene (+ 2.5 nel primo semestre 2014), ma la posizione finanziaria netta è stimata negativa per 33,4 milioni, con conseguenti problemi, e vanno considerati gli 11,2 milioni di rosso degli ultimi tre esercizi e il forte indebitamento. Intanto però il fatturato nel 2013 è cresciuto del 5.5% a 78,9 milioni di euro. L'incognita è anche cosa farà Rcs, che possiede più del 44% di Finelco ma da tempo vorrebbe liberarsene (senza poi arrivare a vendere davvero).
Fra le Radio, 105 va ancora bene, al contrario di Rmc (dove i costosi contratti di Signorini e Teocoli sono stati tagliati) e neppure Virgin Radio dà grandi soddisfazioni.

Pubblica i tuoi commenti

Le news in breve della settimana

Ultima rassegna, pre-agostana, di notizie in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.

Il Consiglio di Stato ha confermato la multa comminata dall'Autorità Antitrust ad Auditel nel dicembre 2011 per abuso di posizione dominante, pur riducendola del 10%. Frutto di un'istruttoria avviata in base a una denuncia di Sky Italia, la maxisanzione da 1,8 milioni di euro era stata già confermata dal Tar del Lazio nel giugno 2012. Nella sentenza della sesta sezione del Consiglio di Stato, i giudici confermano che Auditel ha commesso tre distinti abusi di posizione dominante discriminando Sky a vantaggio dei suoi principali azionisti Rai e Mediaset. La pronuncia ribadisce anche la «tardività dell'attivazione di Auditel per risolvere le carenze», nonchè «l'obiettivo vantaggio» a favore di Rai e Mediaset, pur riconoscendo, come «attenuante», «l'obiettiva difficoltà dei problemi tecnici da risolvere per l'elaborazione delle rilevazioni richieste».

Continuano le voci sul prossimo conduttore di 'Ballarò'. Alcune fra le più recenti vogliono in 'pole position' Massimo Giannini, vicedirettore di 'Repubblica' e responsabile del supplemento 'Affari e Finanza', spesso ospite in passato del programma di RaiTre. Resterebbe a quel punto però da spiegare come mai la Rai, con tanti giornalisti dipendenti, debba ricorrere all'esterno per questo incarico, pur importante e di prestigio, nonché importante anche dal punto di vista commerciale.

Daniela Bongiorno ha rilasciato una amara intervista a 'La Repubblica' per sottolineare come i vertici della Tv italiana, pubblica e privata, abbiano messo Mike Bongiorno nel dimenticatoio, a quasi cinque anni dalla scomparsa, avvenuta l'8 settembre 2009.
In specifico, la Rai “non ha mai dedicato un documentario, una fiction, un premio o una serata” - ricorda la vedova. Allo stesso modo Mediaset: “Solo Gerry Scotti ha fatto una raccolta fondi per la Fondazione Bongiorno e voglio ringraziare Pippo Baudo che ha fatto il testimonial, Carlo Conti e tutti quelli che si sono offerti. Ma dai vertici delle aziende che tanto hanno avuto da mio marito, niente”.
“Ma c'è un altro grande assente: il Comune di Milano, che non ha concesso lo spazio per una mostra. Eppure sarebbe carino avere un parco Mike Bongiorno o una piazza intitolata a lui”.
Dopo l'intervista molte cose si sono mosse, la Rai ha promesso una serata su RaiUno proprio l'8 settembre e il sindaco Pisapia si è detto assolutamente disponibile.

Con il Tgr Molise delle ore 14.00 di venerdì 25 luglio è partito il processo di digitalizzazione anche delle sedi regionali della Rai. Prosegue così il programma di rinnovamento tecnologico fortemente voluto dagli attuali vertici aziendali.
Martedì 29 luglio è la volta del Tgr Lombardia e giovedì 31 luglio con il Tgr Lazio si chiuderà il primo blocco interessato dall'aggiornamento. Gli interventi di adeguamento proseguiranno con le redazioni di Palermo, Trento, Bolzano e Trieste, digitalizzate entro il 2014.
La modernizzazione delle redazioni regionali si completerà entro il 2015.

Discovery Media sigla con Panini Comics un nuovo progetto di publishing che porta in edicola i programmi più amati di Real Time per la prima volta in formato magazine. A partire dal 19 luglio infatti, in oltre 30.000 edicole d'Italia, sono disponibili i primi due esclusivi magazine dedicati agli show di Real Time: 'Nail Lab', lo show record d'ascolti sulla nail art condotto dalla star del web Mikeligna, e 'Finger Food Factory', il programma dedicato al finger food presentato dallo chef Sebastiano Rovida.

Se nel numero 443 di Millecanali, aprile 2014, vi avevamo dato conto della morte dell'ultima emittente radiofonica esistente a Villacidro, Radio Studio 4, ora ritorniamo sull'argomento per annunciarvi la sua rinascita. A rimetterla “in pista” è stato il giovane imprenditore di Guspini Ian Loris Nonnis, gia editore di Radio Super Sound, che ha rilevato le quote dagli editori Paolo Ortu e Marco Piras. La sua nuova sede sarà ubicata nella Z. I. di Guspini, dove trasmette anche RSS, mentre la postazione e la frequenza permarranno a Villacidro nel sito di Giarrans dove sono attualmente ubicati. L'emittente viene così a far capo al Gruppo Super Sound e diverrà una Radio prettamente informativa per il Medio Campidano e per Oristano e provincia.

Curioso e quanto mai singolare “incidente” occorso negli studi del Tg di Videolina. Lunedì 14 luglio durante la lettura della prima edizione mattutina del tg e relativa rassegna stampa in sottofondo si udiva forte e chiaro il frinire di un grillo che chissà come era riuscito ad intrufolarsi nello studio. A causa del perdurare del fastidio il direttore dello stesso Tg, Emanuele Dessì, si è visto costretto ad interrompere la messa in onda del telegiornale delle ore 13 di martedì 15 . Fortunatamente mercoledì in mattinata si è riusciti a scovare l'insetto “disturbatore” ed a liberarlo sano e salvo in piazza Unione Sarda, ponendo così fine alle affannose ricerche di tecnici e giornalisti.

Gioia Marzocchi da Sky a RadioRai, per la precisione a 'Supermax' di Radio2 con Max Giusti. Giusti, dopo il successo delle scorse edizioni, da quest'anno lancerà 'Supermax' anche in Tv, su Rai2, e avrà una nuova compagna di viaggio. E sarebbe proprio Gioia Marzocchi, volto affascinante per molti anni di Sky Inside e dunque 'donna simbolo' della pay-tv italiana via satellite. Gioia infatti non sembra più in onda su Sky e anzi il canale Sky Inside è stato eliminato da diverse numerazioni rimanendo solo sul 300.

Sabato 26 luglio dalle 21.30 RTL 102.5 ha trasmesso in radiovisione la penultima tappa di 'Emma Limited Edition', concerto sold out di Emma in diretta dalla meravigliosa cornice del Teatro Antico di Taormina (ME), in Sicilia. RTL 102.5 è la radio partner del tour di Emma 'Emma Limited Edition', la serie di concerti speciali cominciati il 7 luglio dall'Arena di Verona.
Special guest del concerto di Emma a Taormina è stata Fiorella Mannoia.

Screen Service Broadcasting Technologies annuncia che, "a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 18 luglio u.s., il Tribunale di Brescia, con provvedimento depositato in data 21 luglio 2014, ha ammesso Tivuitalia SpA, società controllata al 100% da Screen Service, alla procedura di concordato preventivo...”.
Tivuitalia ha proposto un concordato caratterizzato da una continuità c.d. indiretta garantita da un soggetto terzo che ha presentato un'offerta d'acquisto la cui efficacia è subordinata all'autorizzazione del Tribunale e all'accettazione da parte di Tivuitalia. L'offerta del terzo prevede l'impegno a stipulare un contratto di gestione temporanea del ramo aziendale ed un contestuale contratto preliminare di acquisto del medesimo ramo per il prezzo di Euro 4,5 milioni.
Con il suddetto provvedimento è stato nominato Giudice Delegato il Dott. Gustavo Nanni ed il Dott. Valter Seddio è stato confermato Commissario Giudiziale. L'adunanza dei creditori è stata convocata per il 17 ottobre.

Il consiglio di amministrazione di Mediaset Spagna ha designato Paolo Vasile consigliere delegato unico. È quanto annuncia il gruppo in un comunicato. Mediaset Spagna concentra così in un'unica struttura la gestione dei contenuti e quella commerciale. A Vasile faranno capo i direttori generali di Publiespana, Salvatore Chiaretti, responsabile commerciale, Francisco Alum, responsabile marketing e operazioni di servizio di vendite, e Giuseppe Silvestroni, responsabile di iniziative speciali e nuovi prodotti. Il consiglio di amministrazione ha ringraziato per il lavoro svolto Giuseppe Tringali, nominato vicepresidente non esecutivo di Mediaset Spagna, che sarà interlocutore dei grandi clienti della compagnia.

Pubblica i tuoi commenti

Le news in breve della settimana

Ecco le notizie di metà luglio ‘in pillole’ dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

“Il futuro di internet sarà dominato dai video, con una richiesta di HD sempre, ovunque e su ogni dispositivo connesso - ha dichiarato Karim Michel Sabbagh, CEO dell'operatore satellitare SES durante il recente Venice Digital - . Questo comporta una richiesta di capacità di banda senza precedenti. Parliamo di oltre mille miliardi di Gigabytes (uno 'Zettabye') entro il 2016. E man mano che i televisori Ultra HD si diffonderanno, questa richiesta aumenterà ancora. La domanda quindi è se i network e gli operatori del settore possono rispondere a questo sforzo, garantendo una sostenibilità ambientale e un servizio omogeneo a tutti i cittadini”.
Secondo il Presidente del colosso satellitare lussemburghese, “il satellite è l'unica tecnologia al momento già pronta per questa nuova fase”.

Fascino, società al 50% di Maria De Filippi e per l'altro 50 di Mediaset, ha avuto ricavi di 40,7 mln di euro nel 2013, con utili scesi però a 700 mila euro, contro i 2,2 milioni del 2012. La società è alle prese con il mercato Tv in sofferenza e con la perdita di 'Italia's Got Talent', a favore di Sky. Fra i programmi più recenti: 'Sumer festival', quattro serate di musica da piazza del Popolo a Roma, e l'accattivante 'Temptation Island'. Ma soprattutto arriverà in autunno 'Tu si que vales', realizzato con Endemol, che vedrà all'opera la stessa giuria di successo di 'Italia's Got Talent'.

Dal primo settembre Alessandro Araimo sarà il nuovo chief operating officer di Discovery Sud Europa. Araimo risponderà direttamente a Marinella Soldi, general manager Discovery Sud Europa e ad di Discovery Italia. Il nuovo coo avrà competenze sul Sud Europa ossia l'Italia, il mercato più importante, la Spagna, Paese in forte sviluppo, dove Discovery ha intenzione di crescere espandendosi sul digitale terrestre un po' come ha fatto da noi, e poi Francia e Portogallo.
Araimo approda in Discovery dal Gruppo Sole 24 Ore dove dal novembre scorso ricopriva la carica di direttore generale con delega sulla nuova divisione Education, events & services e le attività di Newton Management Innovation e Backtowork24.

Carlo Freccero, ex direttore Rai 2, e apprezzatissimo direttore di Rai 4, è ora stato nominato Direttore Artistico del Fiction Festival di Roma, che tornerà a settembre. Luciano Sovena è invece stato nominato Presidente della Roma Lazio Film Commission, dopo essere stato per dieci anni Amministratore Delegato dell'Istituto Luce.
Freccero prende il posto di Steve Della Casa, che aveva diretto il festival della fiction dai suoi inizi.

Sembra conclusa la lunga questione dei licenziamenti nella seconda emittente sarda, Sardegna 1. La vicenda si trascinava da tre mesi e ha visto la parola fine solo da pochi giorni e non con gli esiti che ci si sarebbe aspettati. A sorpresa infatti tre dei giornalisti che aderivano allo sciopero ad oltranza contro la proprietà, la rappresentante sindacale Stefania De Michele, Giuseppe Giuliani e Carlo Manca, hanno deciso di dimettersi per giusta causa, visto che hanno lavorato senza essere regolarmente retribuiti. Gli altri colleghi rimasti, a partire dall'ex direttore Mario Cabasino e poi Massimiliano Rais, Andrea Sanjust e Gianni Zanata, invece hanno ricevuto la lettera di licenziamento. Come licenziati sono stati anche i tecnici e gli amministrativi a cui l'azienda aveva annunciato di voler rinunciare.
A restare in “carica” se così si può dire sono solamente Marco La Picca ed il rientrante Stefano Lai.

La Tv di Stato spagnola TVE sta pianificando misure di spending review, tra cui la chiusura del canale sportivo Teledeporte, con relativo travaso di parte dei contenuti su La2, canale di documentari e cultura. La decisione dei vertici di Rtve, presieduta da Leopoldo Gonzalez-Echenique, ha scatenato però il malcontento dei produttori di contenuti culturali e assieme delle federazioni sportive, che temono la riduzione degli spazi a loro dedicati. Tuttavia, si tratterebbe di un passo inevitabile, visto che il budget nel 2012 è stato ridotto da 1,2mld a 1mld di euro e le perdite da pubblicità ammonterebbero a quasi 100mln di euro. Anche gli ascolti sarebbero in contrazione, visto che negli ultimi tre anni La1, il canale di punta di Tve, ha perso più di cinque punti di share e il suo telegiornale non ha più la leadership.

Da Giampaolo Bassi di Radio Universal di Verona abbiamo ricevuto notizie su una sua idea decisamente originale e 'in controtendenza'. Ecco cosa ci ha comunicato: “Mi chiedo: sul tema dei diritti connessi in 15 anni che cosa hanno fatto le associazioni di categoria? Io ho preso un'iniziativa, costituendo con 24 Radio la Società Diritti Connessi Radiofonici. Ora puntiamo a raggiungere le 40 emittenti. Uniti si vince!
Visto lo sfruttamento da parte di SIAE e Associazioni che incassano i diritti connessi, bisogna ricordare che questi incassano anche da negozi, bar, ristoranti ecc. perché detengono un ricevitore radio, ma la Radio siamo noi!
Abbiamo contattato la Presidenza del Consiglio per poterci iscrivere come Società Radiofonici Diritti Connessi e ci hanno detto che lo possiamo fare, è un nostro diritto. Dunque se vogliamo i nostri diritti (soldi) dobbiamo creare una società abilitata a riscuotere come SCF, AFI, Nuova Imaie ecc.”.
Per gli interessati: http://diritticonnessi.altervista.org, redazione@radiouniversal.eu.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php