Consueta panoramica di notizie degli ultimi giorni dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Il grande basket italiano protagonista sulle reti Rai. Dopo il pacchetto Gold, che prevede la diretta del posticipo domenicale, con l'acquisizione dei diritti per il pacchetto Silver, che comprende la trasmissione del posticipo serale del lunedì, l'All Star game e la Final Eight di Coppa Italia, RaiSport diventa ufficialmente la casa del basket.
Oscar Orefici, popolare giornalista Tv della Formula 1, è morto a Roma nei giorni scorsi, a 68 anni. Responsabile di 'Martedì Sport' e collaboratore della Rai, poi firma della 'Gazzetta dello Sport', era diventato in seguito responsabile della redazione motori di Tele Capodistria. Dal 1991 era entrato nel gruppo Fininvest/Mediaset e in seguito era diventato protagonista dello sbarco della Formula 1 anche su Sky.
A Bologna invece lutto per la scomparsa di Nerino Rossi, giornalista Rai e inventore del 'Giornale della mezzanotte' radiofonico, nonché romanziere (noto 'La neve nel bicchiere') e cantore della propria terra (l'Emilia).
Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1 e oggi senatore di Forza Italia, è stato condannato a 2 anni e sei mesi per peculato continuato dal Corte d'Appello di Roma, dopo essere stato assolto in primo grado. L'accusa è aver utilizzato in modo improprio la carta di credito della Rai. I giudici hanno anche disposto l'interdizione dai pubblici uffici per il periodo della pena.
In specifico, si contesta a Minzolini di aver sforato in 14 mesi il budget messo a sua disposizione dalla Rai per circa 65 mila euro, somma che è poi stata restituita dall'ex direttore del Tg1 all'azienda.
“Sono allibito, senza parole, perplesso per usare un eufemismo. Quello che mi colpisce è la volubilità del nostro sistema giudiziario. In questo Paese non c'è certezza di diritto” - ha commentato, colpito, lo stesso Minzolini.
È tornato Speaker Factory, lo storico casting di Dimensione Suono Roma giunto alla sua 11° edizione. Mercoledì 29 ottobre, all'Auditorium Parco della Musica, dove tutto l'anno si esibiscono artisti e star della musica del momento, sono stati messi alla prova centinaia di giovani aspiranti speaker per diventare la nuova voce della Radio della Capitale.
“Dal 2004 Radio Dimensione Suono Roma seleziona i talenti del futuro e le giovani voci più promettenti per avviarle a una carriera dietro il microfono - dichiara Alberto Di Stefano, Station Manager dell'emittente capitolina - . Speaker Factory è un'opportunità per i giovani di entrare nel mondo radiofonico ma nello stesso tempo promuove al pubblico il mezzo radiofonico e apre le porte a nuove idee creative in ambito multimediale”.
L'Antitrust cambia portavoce e sceglie nientemeno che uno dei più noti giornalisti italiani: Giovanni Valentini, noto per l'attività nel Gruppo L'Espresso e a 'Repubblica'. Ad ufficializzarlo, con un comunicato, è stata la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Laureato in Giurisprudenza, Valentini è giornalista professionista dal 1971; ha anche insegnato Giornalismo online alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma ed è autore di numerosi libri.
Outbrain, realtà internazionale che si occupa di distribuzione di contenuti digitali di grandi gruppi editoriali, nel mese di settembre, ha analizzato 14 serie televisive in oltre 18 Paesi di tutto il mondo per scoprire qual è la serie che genera maggior interesse ed entusiasmo in rete. Le serie televisive prese in esame sono state: The Walking Dead, Scandal, Sons of Anarchy, Modern Family, Trono di Spade, 24, The Good Wife, Homeland, The Big Bang Theory, Ray Donovan, Orange is the New Black, House of Cards, Grey's Anatomy, True Detective.
'The Big Bang Theory' ha generato le migliori performance in termini di page view, ma il fenomeno del momento non è stato a guardare: infatti, la serie che ha ricevuto, nei 18 Paesi analizzati, la maggior copertura mediatica online nel mese di settembre è stata 'The Walking Dead'.
La Nuova Zelanda sembra essere il paese più entusiasta della nuova stagione autunnale di tutte le serie Tv: senza trascurarne alcuna, i neozelandesi, a livello nazionale, hanno totalizzato una percentuale di page view per articoli consultati pari allo 0,12% nel mese di settembre, seguiti dagli spagnoli e dagli americani (entrambi con 0,10% di page view).
La programmazione di AXN HD, il canale di Sony Pictures Television in esclusiva su Sky 122, si arricchisce con una nuova serie in prima visione assoluta dal 3 novembre alle ore 21.00: 'Taxi Brooklyn'. La serie è un'action-comedy basata sul celebre film cult 'Taxxi' scritto da Luc Besson. Caitlin Sullivan (Chyler Leigh) è una detective della polizia di New York determinata a trovare l'assassino di suo padre. Quando a Cat viene proibito di guidare in servizio, decide di servirsi dell'asso del volante Leo Romba (Jacky Ido), un affascinante tassista francese che diventerà il suo autista personale, nonché confidente e amico. I due sfrecceranno quindi per le strade della Grande Mela, risolvendo i casi più disparati.
I protagonisti della serie sono due attori già noti al grande pubblico: Chyler Leigh e Jacky Ido (Inglourious Bastards, Lockout).
Niente più rullo di 'Prima Pagina' la mattina presto su Canale 5, sostituito dall'informazione in diretta, fino alle 8.30 (quando inizia 'Mattino Cinque'). Da lunedì 3 novembre arrivano notiziari di 7 minuti e mezzo sempre aggiornati, mentre alle ore 8 va in onda la consueta edizione mattutina del Tg5 di 30 minuti (condotta da Barbara Pedri, Domitilla Savignoni, Cristina Bianchino o Susanna Galezzi). A spiegare questa scelta è stato lo stesso direttore del Tg5 Clemente Mimun: “Questa svolta non nasce dalla crisi del modello di 'Prima Pagina', ma dalla necessità di essere ancora più moderni e veloci. I moduli di informazione si allungano di altri tre minuti, mentre la diretta consente di stimolare e accontentare un pubblico che vuole essere sempre più informato. La nuova formula sarà anche una palestra per i conduttori: ci piace l'idea di far crescere il nostro vivaio di anchormen e questa è un'occasione importante”.
HD+, la piattaforma satellitare tedesca che offre canali in alta definizione, entra nella Free Tv Alliance, lo strumento di cooperazione tecnica che già vede la presenza dei più importanti operatori satellitari gratuiti europei, ovvero TivùSat (Italia), Freesat (Regno Unito) e Fransat (Francia). TivùSat ricopre attualmente la funzione di coordinamento dell'associazione, nel quadro di una rotazione annuale. L'entrata dell'operatore tedesco rafforza la collaborazione tra le piattaforme satellitari per l'armonizzazione degli standard tecnologici e dei servizi di Tv satellitare gratuita in Europa, a vantaggio degli utenti, dei produttori di decoder, televisori e tecnologia, e degli operatori televisivi.
Dieci milioni per salvare l'Unità. È stata formalizzata l'offerta di acquisto formulata dall'editore Guido Veneziani, d'intesa con il Pd. Obiettivo: consentire entro fine anno la ripresa delle pubblicazioni del quotidiano, fondato 90 anni fa da Antonio Gramsci e costretto a fine luglio a lasciare le edicole. In base alla proposta, l'editore di riviste come 'Stop', 'Vero', 'Rakam' e 'Miracoli' e 'boss' anche del canale Tv Vero (55 e 137 Lcn), punta a diventare socio di maggioranza della nuova società editrice dell'Unità, nella quale entra anche la fondazione di recente costituita dal Pd, con una quota del 5%. I 10 milioni offerti da Veneziani servirebbero a pagare tutti i crediti privilegiati e a sanare la procedura del concordato. Intanto, per accelerare i tempi di riapertura, ci sarebbe un affitto della testata.
Nella delicata partita si inserisce anche il destino di 'Europa', che sta dando l'addio alle edicole.
Continuano le notizie di crisi e difficoltà delle Tv locali italiane, mentre il Governo continua a tacere. A Reggio Emilia è addirittura Telereggio (storica Tv locale che ha anche vissuto tempi molto felici) a dare l'annuncio di 10 esuberi (su 22 dipendenti), in pratica altrettamenti possibili licenziamenti. Gli esuberi sono stati comunicati alla Provincia da Comunicare spa, la società che controlla Telereggio e di cui Coop Nordest detiene la maggioranza. Ora dovrebbe aprirsi un confronto fra l'editore e i sindacati.
Problemi anche nella abruzzese Rete 8.
RaiUno celebra la magia di Eduardo De Filippo, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa, con un lavoro che riunisce la coppia da Oscar Paolo Sorrentino-Toni Servillo. “Le voci di dentro”, la commedia scritta da Eduardo De Filippo nel 1948 e riproposta da Toni Servillo, regista e interprete (un grande successo teatrale), va in onda in diretta dal Teatro San Ferdinando di Napoli domenica 2 novembre alle 16.45, appunto su Rai1, con la regia televisiva di Paolo Sorrentino.
La novità 'clamorosa' è che per una volta RaiUno sacrifica a questo 'evento' lo spazio festivo di 'Domenica In'.