Le notizie della settimana: 15-22 ottobre

Dall’Agcom il regolamento di diritto d’autore e diritti connessi

 

Il 19 ottobre il Consiglio dell'Agcom ha approvato all'unanimità il regolamento in materia di gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso on line nel mercato interno, il cui schema era stato posto in precedenza a consultazione pubblica.

Con il regolamento l'Agcom deve, tra l'altro: verificare i requisiti degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendente che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore e degli utilizzatori; vigilare sul rispetto delle disposizioni in materia; verificare sull’adeguamento organizzativo e gestionale da parte degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendente.

È prevista, tra l’altro, l'istituzione di un tavolo tecnico con gli operatori che costituirà una sede permanente di confronto tra tutti i soggetti coinvolti sulle principali questioni relative alla gestione e alla remunerazione dei diritti connessi al diritto d'autore.

 

Le novità sul credito di imposta nel ‘Decreto fiscale’

 

Come abbiamo accennato già la scorsa settimana, ci sono novità, anche se non definitive perché l’ultima parola spetta al Parlamento, in materia del sistema di incentivi fiscali previsti per gli investimenti pubblicitari incrementali realizzati, tra l’altro, sulle emittenti radiofoniche e televisive locali.

Il recente Decreto fiscale del Governo - specifica Aeranti-Corallo - , “nel confermare che il beneficio relativo agli sgravi fiscali per gli investimenti pubblicitari incrementali sulle Radio e Tv locali parte dal 2018 (a differenza della carta stampata, che parte dal 24 giugno 2017), consente che l’intero stanziamento della quota del fondo di competenza dell’emittenza locale per l’anno 2017 (comprensivo dell’incremento supplementare di 12,5 milioni di euro) venga destinato alle misure di sostegno statali per il comparto.

Le modalità e i criteri di attuazione delle disposizioni relative ai suddetti sgravi fiscali per gli investimenti pubblicitari incrementali (con particolare riguardo agli investimenti che danno accesso al beneficio, ai casi di esclusione, alle procedure di concessione e di utilizzo del beneficio stesso, alla documentazione richiesta, all'effettuazione dei controlli e alle modalità finalizzate ad assicurare il rispetto del limite di spesa) sono demandate a un DPCM che deve essere ancora emanato dalla Presidenza del Consiglio (di concerto con il Mef e con il MiSe)”.

 

Verso la Canal+ italiana

 

Tim comunica che, come previsto, il Cda “ha esaminato e approvato a maggioranza il term sheet vincolante per la creazione di una joint venture con Canal+”. Lo scopo è “disegnare e realizzare l’offerta di contenuti video premium che Tim offrirà ai propri clienti per accelerare lo sviluppo della connettività in fibra”.

La nuova società vedrà Tim al 60% e Canal+ al 40%, in attesa che le trattative con Mediaset, se riusciranno a concludersi positivamente, possano avviare verso una partecipazione societaria della stessa Mediaset (o di Premium). L’amministratore delegato della nuova società sarà scelto tra i consiglieri di nomina Tim, all’interno di un Cda composto da 5 membri (di cui 3 Tim e 2 Canal+).

“Con questa operazione Tim fa un importante passo avanti nella strategia di convergenza tra telco e media” - ha commentato il nuovo AD di Tim Amos Genish.

 

La Rai ‘stenta’ con i nuovi programmi d’autunno

 

Ancora polemiche da alcuni politici (e non solo) su Fabio Fazio e sui suoi ascolti nella nuova collocazione di Rai1, la domenica (con supplemento il lunedì notte). Sarà successo o flop? I dati sono in realtà discreti (come la Rai ha evidenziato in una nota ‘piccata’), ma in calo progressivo dalla partenza in poi. Tuttavia siamo solo alle primissime puntate di una lunga serie e ogni bilancio è davvero molto provvisorio.

Piuttosto la Rai ha dimostrato molta fragilità con altri nuovi programmi del week-end. Debolissimo è apparso alla prima puntata lo show del sabato sera ‘Celebration’ con la nuova coppia Serena Rossi - Neri Marcorè (ma poi conduttore vero è quasi apparso il giornalista musicale Ernesto Assante); i risultati di audience sono stati infatti impietosi. E, ripensandoci bene, sarà stata una buona idea fare a meno dell’Arena e di Giletti per consegnare ‘Domenica In’ alle sorelle Parodi e a Claudio Lippi? A Barbara D’Urso la situazione, ovviamente, non dispiace…

 

Anche per Spike è l’ora dell’avvio, con Jovanotti

 

Viacom International Media Networks Italia dà il via in queste ore a Spike, il nuovo preannunciato canale di intrattenimento disponibile in digitale terrestre alla numerazione Lcn 49 al posto di Fine Living.

Spike è un brand internazionale di successo, già presente in diversi Paesi del mondo. In Italia Spike avrà, come da nota di Viacom, “un posizionamento chiaro, unico e distintivo, un brand dedicato ad un pubblico 25-54 prevalentemente maschile, ma non solo”, sarà “un canale dedicato al nuovo modello di uomo moderno”.

Spike è, infatti, “la Tv per l’uomo che non si prende troppo sul serio e che affronta le molte difficoltà quotidiane con una buona dose di ironia. Un uomo sempre più stressato e sotto pressione ma che crede nelle relazioni positive, nell’amicizia, nello humor, nella forza del gruppo e nel potere terapeutico di una serata tra amici. In una parola: lo Spiker”.

A guidare il linguaggio, il palinsesto e la scelta dei contenuti di Spike saranno 3 pilastri: Azione, Divertimento, Realtà, con un mix di storie scripted e reali: film, serie Tv, factual, game show, informazione, produzioni originali, tutti all’insegna di divertimento, intrattenimento ed energia positiva. La Realtà, in specifico, sarà protagonista della prima produzione originale di Spike, ‘Le Capitane’, il racconto ironico e inedito della vita di mogli e fidanzate di calciatori, in arrivo sul canale da metà novembre.

Viacom infine annuncia un’importante partnership con la Jova Tv di Lorenzo Jovanotti. Su Vh1 e proprio su Spike andranno, infatti, in onda contenuti prodotti da JovaTv in sintonia con i due brand.

 

La scomparsa di Franchino Tuzio

 

Lutto nel mondo dello spettacolo e della Tv. È morto nei giorni scorsi Franchino Tuzio, uno dei manager più noti e influenti del mondo televisivo italiano. Proprietario dell'agenzia Notoria, ha curato gli interessi di personaggi come Ilary Blasi, Silvia Toffanin, Michelle Hunziker, Alessandro Cattelan, Nicola Savino, Filippa Lagerback e Daniele Bossari. Era malato da tempo. Moltissimi i saluti affettuosi sui social, mentre un ricordo è stato fatto domenica sera in apertura delle ‘Iene’ su Italia 1.

 

Reteconomy anche sul digitale terrestre

 

Nei mux di Telecity Lombardia e Piemonte sulla LCN 260, al posto di Italia Network 2, viene ora trasmessa l'emittente Reteconomy, nota per i suoi programmi a carattere economico e finanziario.

Reteconomy, nata nel 2011 a Torino, sino ad oggi era veicolata esclusivamente via satellite. L’approdo al digitale terrestre era stata preannunciata poche settimane fa dal nuovo editore di Reteconomy Franco Cappiello, proprietario dell’azienda aerospaziale Sierrafox. Massimo Buscemi è a sua volta stato nominato direttore generale della rete.

 

L’innovazione di Sky vince a Cannes

 

“La Cappella Sistina in VR”, l’esperienza Virtual Reality interattiva realizzata da Sky e Untold Games di Flavio Parenti in collaborazione con i Musei Vaticani, ha vinto la sezione Virtual Reality Initiative of the Year ai Content Innovation Awards 2017 di Cannes, i premi per l’innovazione tecnologica nel video entertainment organizzati da  Digital Tv Europe e Television Business International a Cannes. Il contenuto Sky si è aggiudicato il premio dedicato alle innovazioni che sono riuscite ad avvicinare le potenzialità del VR all’esperienza del video entertainment.

 

Marco Rosi a Lux Vide

 

Marco Rosi è il nuovo responsabile  Business Development & Coproduzioni di Lux Vide, la società di produzione audiovisiva guidata da Matilde e Luca Bernabei, leader in Europa nel mercato dell’entertainment.

Lux Vide è specializzata nella produzione di serie Tv internazionali e Tv movies di successo, come “La Bibbia” (Emmy Award), “Coco Chanel” (nomination ai Golden Globe), “Don Matteo” e “I Medici”.

Appassionato di Televisione, Rosi ha iniziato la sua carriera nell’industria audiovisiva nel 1999 in alcune società di produzione indipendenti per poi approdare in Fox nel 2007. Dal 2014 al 2017 è stato Responsabile dei Canali Turner in Italia.

 

Antonello Piroso a Virgin Radio

 

Da lunedì 23 ottobre Antonello Piroso sarà protagonista nel morning show della stazione rock Virgin Radio, emittente di Radio Mediaset.

Alle 8 su Virgin è previsto infatti lo spazio “Rock & Talk”, all’interno del programma “Buongiorno Dr. Feelgood e Mr. Cotto”. Il giornalista affiancherà Dr. Feelgood e Massimo Cotto nella rubrica condotta la scorsa stagione da Beppe Severgnini.

L’attenzione di Piroso sarà puntata su quello che succede nel mondo tra attualità, società ed economia, in dialogo costante con i conduttori e con gli ascoltatori.

 

Eurochannel sarà in HD

 

Eurochannel, il canale internazionale dedicato ai film e alle serie Tv europee di grande qualità, nell’ambito del MIPCOM, appena conclusosi a Cannes, ha annunciato il suo upgrade dalla Standard Definition (SD) all’Alta Definizione (HD) via Eutelsat. Già cliente diretto di Eutelsat negli ultimi cinque anni, il canale ha ora incrementato la sua capacità sul satellite ad alte prestazioni EUTELSAT 16A per lanciare la sua versione in HD per i telespettatori europei.

L’uplink del canale in HD verrà effettuato in Bosnia, attraverso il teleporto partner di Eutelsat “Team:Media”.

 

Mecenate Tv lascia spazio a TeleCivitavecchia

 

Come scrive il sempre attento sito litaliaindigitale.it, ci sono novità poco positive nel Lazio per Mecenate Tv di Civitavecchia, emittente di recente nascita che si era caratterizzata per la intensa produzione informativa dedicata al territorio. Ecco infatti che “nel mux Rete Oro rileviamo che su Mecenate Tv, che occupa la numerazione automatica 815, sono trasmessi 24 ore al giorno i programmi di Trc TeleCivitavecchia. Sul video sono presenti entrambi i loghi di rete. Mecenate Tv, anch'essa di Civitavecchia (Roma), in precedenza trasmetteva una programmazione autonoma. Telecivitavecchia, grazie alla ritrasmissione da parte di Mecenate Tv, amplia notevolmente la propria area di copertura diventando di fatto regionale”.

Alcuni articoli apparsi sulla stampa locale riferiscono poi di una recente situazione molto negativa di Mecenate Tv, con pesanti conseguenze anche sull’occupazione. Voluta, con forti investimenti, dalla Fondazione Cariciv di Civitavecchia, la Tv in aprile era stata affittata alla Gioacchino Onorati editore, senza che però che i problemi venissero risolti.

 

La scomparsa di Elio Antonucci

 

Cordoglio a Bologna e in tutto il mondo del Radioascolto per la scomparsa a soli 64 anni di Elio Antonucci, storico radioamatore nonché infaticabile conoscitore e promotore di tutto quello che gravita attorno al mondo della Radio (e anche della Televisione).

Noto a tutti nell’ambiente, appassionato anche di storia in generale, Antonucci si era distinto in particolare nella battaglia per tutelare da abbandono e speculazioni un sito storico importante della radiofonia italiana, ovvero il Sito Rai di Budrio (Bologna), voluto e progettato dallo stesso Guglielmo Marconi nel 1936.

Pubblica i tuoi commenti