Le notizie della settimana

 

Tim riparte con il progetto con Canal+, nuovo stallo fra i francesi e Mediaset

 

Ancora manovre, volute dai francesi di Vivendi (Bollorè), fra Tim, Canal+ e Mediaset, in un ‘balletto continuo’ che sta trascinando le cose da mesi e mesi.

Il Cda di Tim ha infatti riavviato l’iter di costituzione della joint venture fra la stessa Tim e Canal+, in ossequio stavolta alle richieste di Consob e del Collegio dei Sindaci. Si riparte da capo, pertanto, nonostante il rilievo del progetto, cui potrebbe partecipare (in teoria) anche Mediaset.

Al progetto (60% Tim, 40% Vivendi), che “si qualifica come operazione con parte correlata, in quanto controparte di Tim è Canal+ International, controllata indiretta di Vivendi, principale azionista e controllante di fatto di Tim - sarà (ora) applicata la procedura per l’effettuazione di operazioni con parti correlate di maggior rilevanza”.

Ma se la strada della joint-venture ha già adesso, così, diversi nuovi ostacoli, è la ‘grana Mediaset’ che non si compone. Fra rinvii effettivi e tentativi di rinvii delle cause giudiziarie in corso, i francesi continuano la ‘melina’ e la famosa ‘pace con Berlusconi’ ancora non arriva. Intanto si dovranno assegnare i diritti del calcio e qui non dovrebbero più esserci rinvii.

 

Confermata la nostra news in anteprima: ‘Zelig’ in Tv sul 243 DTT

 

Come avevamo ‘immaginato’ lunedì scorso 15 gennaio, Zelig avrà dunque un suo canale Tv, al 243 del digitale terrestre. Nonostante il canale sia su un mux D-Free (con conseguente ottima copertura nazionale), che diffonde canali Mediaset, con quest’ultimo gruppo non c’è più alcun rapporto e su Canale 5 non ci sarà dunque più alcuna trasmissione legata a Zelig.

Gino e Michele hanno ripreso in mano un progetto del 2009 e daranno ora vita a Zelig Tv, ufficialmente dal 25 febbraio sul canale 243. “È un progetto comune alle tante articolazioni del nostro gruppo che per realizzarlo si è dato una nuova configurazione societaria” - ha spiegato Gianluca Paladini, un nome noto del campo televisivo che è DG di Bananas Media Company. Zelig Tv sarà infatti edita da Gut, holding che controllerà a breve Zelig e proprio Bananas Media Company (poi naturalmente c’è anche Smemoranda).

Giancarlo Bozzo sarà il direttore editoriale del canale, mentre la pubblicità sarà affidata alla Prs. L’informazione farà capo a Nico Colonna, responsabile della programmazione e del palinsesto sarà Marina Di Loreto, Stefano Preti curerà la parte Web del gruppo.

Nel nuovo assetto ci saranno dunque un canale televisivo, un centro di produzione e una web Tv. “Zelig Tv è la nostra risposta concreta ai dirompenti cambiamenti che hanno coinvolto e sconvolto, in termini di distribuzione e di fruizione, il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento” - ha spiegato Roberto Bosatra, AD di Bananas.

Il centro di produzione nella storica sede di viale Monza 140 a Milano conterà su 240 mq, 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e Tv.

 

Fiorello torna in onda su Radio Deejay

 

Grande attesa per la nuova trasmissione di Fiorello su Radio Deejay. L’annunciatissimo ‘Il Rosario della Sera’, che conferma anche la fantasia di Fiorello nell’inventare i titoli (considerando il precedente ‘Il socialista’) partirà il 19 gennaio e dovrebbe andare in onda ogni giorno nella fascia oraria 19.00-20.00. Con Fiorello ci saranno i suoi fedeli autori Francesco Bozzi, Pigi Montebelli e Federico Taddia. Nel cast anche il maestro Enrico Cremonesi e l’imitatrice Gabriella Germani.

 

Soundreef prova a ‘insidiare’ la Siae grazie a Lea

 

Nuovo sviluppo nel campo del diritto d’autore, che in Italia è stato liberalizzato solo molto parzialmente, visto che si è tentato di mantenere anche il ‘monopolio’ della Siae.

Soundreef, la società inglese che sta insidiando la Siae (finora dall’estero), per tentare di operare in maniera legale nel nostro Paese, ha annunciato che affiderà la riscossione del copyright per i suoi artisti a Lea (Liberi editori autori), una nuova associazione non profit costituita da una serie di autori, editori e professionisti italiani del settore musicale. Le nuove disposizioni di legge approvare nei mesi scorsi hanno infatti aperto il mercato dei diritti proprio alle sole società di raccolta senza scopo di lucro. La società inglese Soundreef Ltd, detentrice dei diritti di 11 mila autori italiani (tra i quali Fedez, J-Ax, Gigi D’Alessio e, da poco, anche Enrico Ruggeri), affiderà così la riscossione in Italia a Lea, che poi girerà quanto riscosso a Soundreef.

La reazione di Siae non si è fatta attendere: “Non si è mai vista una organizzazione di autori ed editori ‘telecomandata’ da una società a scopo di lucro, che non rispetta la trasparenza, i controlli e gli obblighi imposti dalla legge. Siamo certi che le Istituzioni e le Autorità preposte verificheranno questa evidente finzione in conflitto di interessi”.

 

Nuova serie anti-mafia di Taodue su Canale 5

 

Libero Grassi, interpretato da un bravo Giorgio Tirabassi, Mario Francese (con connessa polemica con la proprietà del ‘Giornale di Sicilia’), Renata Fonte e Emanuela Loi sono i protagonisti di ‘Liberi Sognatori. Le idee non si spezzano mai’, nuova produzione Mediaset e Taoduefilm in quattro puntate partita domenica 14 gennaio su Canale 5. Quattro film su quattro persone comuni, quattro ‘eroi borghesi’ capaci di opporsi alla mafia tra gli anni ’70 e ’90.

Pietro Valsecchi, produttore Taodue della serie, ha spiegato: «Vogliamo raccontare ai più giovani, che spesso ignorano le pagine più buie della nostra storia, i nomi e le vicende delle donne e degli uomini che sono stati in prima linea contro la violenza e le ingiustizie». Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, ha aggiunto che se gli ascolti premieranno la serie, sono già in cantiere altri quattro film Tv su temi simili.

 

Fiorello-show ai “90 Special” di Savino

 

“90 Special che ne sanno i 2000”, l’ambizioso (sulla carta) show di Nicola Savino su Italia 1, ha intrattenuto mercoledì  17 dicembre 2.286.000 spettatori per l’11,8% di share. In contemporanea, su RaiUno, c’era tuttavia Alberto Angela con il grande successo “Meraviglie, la penisola dei tesori”, che ha ottenuto 5.824.000 persone, pari al 23,8% di share.

Anche se non ci è parso nulla di eccezionale (compresa la ‘trovata hard’ dopo mezzanotte), il programma ha avuto ospiti di grande rilievo: Daniele Bossari ha dato lo scoop sul suo matrimonio con Filippa Lagerback (si sposa l’8 giugno); c’erano poi Ivana Mrázová, Katia Follesa, Cristiano Malgioglio, Max Novaresi, Ruggero dei Timidi, Ela Weber La Sellerona, Benji e Fede, Eiffel 65, Rocco Siffredi, Malena e nientemeno che Michele Cucuzza.

Ma a condurre le danze e ad alzare a dovere gli ascolti ci hanno pensato in realtà altri due super-ospiti: Jovanotti e soprattutto un Fiorello assolutamente strepitoso, che ha campeggiato per la prima mezz’ora divertendo tutti e ‘facendo storia a sé’.

 

La Regione Lombardia in aiuto di Radio e Tv locali

 

Come si è visto anche mercoledì scorso in occasione del convengo sulla Radio al Pirellone, la Regione Lombardia cerca di prestare una maggiore attenzione rispetto al passato alle Radio e Tv locali, qui presenti in forma ‘importante’, con pochi eguali in Italia. Tutto ciò nonostante la chiusura nei giorni scorsi dei lavori del Consiglio Regionale e le imminenti elezioni del 4 marzo.

Prima di sciogliersi, infatti, il Consiglio ha dato il via libera ad un progetto di legge che prevede interessanti misure di sostegno proprio a favore delle emittenti radiotelevisive locali. La legge nasce dalle situazioni giunte all’attenzione della Commissione attività produttive relativamente alle criticità occupazionali di giornalisti e operatori e secondo Pietro Foroni, presidente proprio della Commissione Attività Produttive, “rappresenta un punto di partenza importante a favore delle emittenti radiotelevisive locali, baluardo di democrazia. Toccherà ora al futuro Consiglio Regionale prevedere un’adeguata copertura di bilancio che corrisponda alle esigenze a cui questa normativa intende arrivare”.

 

Rds Radio ufficiale della Coppa del Mondo di sci alpino femminile

 

Dal 19 al 21 gennaio, in Piazza Angelo Dibona, il Truck RDS è il cuore degli eventi pre e post-gara della Coppa del Mondo di sci alpino femminile e ospita atlete, personaggi dello sport e dello spettacolo.

Gli organizzatori hanno previsto un susseguirsi di momenti spettacolari e di divertimento puro a Cortina, cornice della incredibile competizione sulla mitica pista Olympia delle Tofane nei tre giorni di gare. Ed è proprio RDS la Radio ufficiale di questo importante appuntamento sportivo che vede sfidarsi le più grandi atlete della Nazionale Italiana di Sci Alpino femminile, da Federica Brignone a Sofia Goggia e Nadia Fanchini, accanto ai mostri sacri del circo bianco statunitense: Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin.

“In questi giorni parte la quinta edizione del RDS Play On Tour Invernale, un format vincente di intrattenimento sulla neve che raggiunge 7 località turistiche invernali e ci pone, di diritto, ad essere la Radio degli sport invernali - ha detto Massimiliano Montefusco General Manager RDS - . La nostra presenza con il truck RDS a Cortina in occasione della Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile, rappresenta un contributo alla spettacolarizzazione dell’evento e alla sua viralizzazione attraverso le piattaforme web e social di RDS”.

 

Nuovi seri problemi di occupazione a Telecity

 

A Telecity, anche dopo tutti i tagli dei mesi scorsi, non sembra esserci pace. Nel mirino questa volta c’è la sede principale di Assago dell’emittente: 6 giornalisti su 10 e 3 tecnici e impiegati su 18 dovrebbero lasciare forzatamente la Tv, in virtù di una nuova procedura di licenziamento collettivo.

A dare la brutta notizia sono Associazione Lombarda dei Giornalisti, Fnsi e Slc Cgil, che, in una nota, spiegano: «Nessuna idea di sviluppo, ma una sola parola d’ordine: contrazione dei costi, in un momento molto delicato per l’emittenza locale e per l’informazione libera e plurale di questo Paese».

 

‘Dance Dance Dance’ alla seconda edizione, anche su Tv8

 

Si sono accesi i riflettori su ‘Dance Dance Dance’. La seconda edizione del talent show sulla danza è in onda dal 17 gennaio, per dieci mercoledì sera alle 21,10 in prima Tv assoluta su FoxLife (canale 114 di Sky), e poi dal 19 gennaio (il venerdì alle 21,15) in chiaro anche su Tv8 di Sky. Confermata alla conduzione Andrea Delogu che presenterà insieme alla new entry Nicolò De Vititis.

Quest’anno sono otto le coppie vip che si sfidano a passi di danza nella reinterpretazioni delle più celebri coreografie di videoclip, film musicali e musical.

A valutare le performances è una giuria composta da quattro esperti: l’attrice e conduttrice Vanessa Incontrada, Luca Tommassini, Daniel Ezralow, ballerino, coreografo e attore statunitense, e la ballerina Deborah Lettieri, attualmente unica italiana del mitico “Crazy Horse”.

 

Palomar sceglie Reggio Emilia e le Reggiane

 

La grande fiction è sbarcata a Reggio Emilia con la società di produzione Palomar. Reggiane spa, società di trasformazione urbana istituita da Comune di Reggio Emilia e Iren Rinnovabili per lo sviluppo del Parco Innovazione (a fianco della ‘stazione tradizionale’, vista la presenza della nuova stazione di successo dedicata all’alta velocità), ha realizzato un'intesa con la società di produzioni televisive e cinematografiche leader nel mercato della fiction - e produttrice del ‘Commissario Montalbano’ - per l'insediamento di un'unità operativa all'interno del Capannone 17, oggetto di riqualificazione nell'ambito del programma di rigenerazione urbana dell'area Reggiane e del quartiere Santa Croce.

Si parte con la produzione di un nuovo progetto, con un grande impatto regionale, per continuare con l'apertura di un centro di ricerca e sviluppo fino alla realizzazione di un teatro di posa in uno dei capannoni delle ex Officine Reggiane.

Pubblica i tuoi commenti