Chiudono Radio Adige e Top Radio Oderzo
Come da noi preannunciato alcune settimane fa, ha purtroppo chiuso il 30 giugno la veronese Radio Adige, un nome storico nell’etere veneto e italiano, un’emittente professionale e ben dotata in termini di frequenze; queste ultime sono passate adesso al gruppo Rtl, ‘asso pigliatutto’ di questo periodo. E a Verona c’è dell’altro: Radio Popolare è in vendita e potrebbe a breve decidere di proseguire i programmi solo sul Web, mentre si spegna anche Radio Universal di Giampaolo Bassi, dopo 37 anni, a favore di vicentini di Stella Fm.
Ma ancora dal Veneto arriva anche un’altra brutta notizia simile: dopo 33 anni chiude i battenti anche Top Radio di Oderzo, che cede a sua volta le frequenze a Radio Freccia (gruppo Rtl, appunto). Secondo il direttore editoriale Nicola Zoppa, “dispiace, ma ormai era necessario, non si poteva andare avanti. Le Radio locali sono sempre più soffocate dai network nazionali e dovevamo prendere una decisione, prima o poi. Mi dispiace soprattutto per i nostri dipendenti, una squadra eccezionale e molto preparata”.
Fininvest ‘blinda’ il controllo di Mediaset
L’assemblea degli azionisti di Mediaset ha approvato il bilancio 2016, chiusosi con una perdita di 294,5 milioni, con il 98,46% di voti favorevoli. All’assemblea non si è però presentato - va specificato - l’azionista di minoranza Vivendi, che non ha depositato azioni per partecipare. In assemblea, dunque, erano presenti 428 azionisti, per il 51,68% del capitale. Dalla lettura del libro soci è stato confermato che Silvio Berlusconi tramite Fininvest detiene il 39,5% della società e Vivendi il 28,8%. Mediaset detiene inoltre il 3,79% di capitale proprio. È stato approvato il piano di buy back di Mediaset, che non fa scattare il superamento delle soglie dell’Opa per l’azionista di maggioranza relativa (Fininvest, appunto). Il piano di acquisto di azioni proprie arriva fino al 10% del capitale e ‘blinda’ così a favore di Fininvest il controllo di Mediaset, arrivando in prospettiva oltre il 50%. La raccolta pubblicitaria nel primo semestre dell’anno dovrebbe chiudersi lievemente positiva. Sull’ipotesi di trasferimento del Tg5 da Roma a Milano, infine, ancora nessuna decisione.
La scomparsa di Paolo Limiti
È morto a Milano a 77 anni Paolo Limiti, dopo un anno di lotta contro un tumore che l’aveva colpito improvvisamente l’estate scorsa ad Alassio, dove era solito trascorrere i mesi più caldi. Limiti in Tv è stato soprattutto un divulgatore, un affabulatore, un catalizzatore di memoria collettiva, con particolare riferimento agli anni ’50-’60. Amava il nazional-popolare a tutti i livelli: nella amata musica, prima di tutto, ma anche nel cinema ‘pop’ italiano dei decenni passati e in quello americano in genere. Personaggio molto eclettico, si occupò anche di quiz, scrivendo le domande di 4 edizioni del “Rischiatutto” di Mike, di rivista, gossip e spettacolo di ogni tipo e genere, in Italia e negli Stati Uniti, oltre ad amare molto il melodramma. Con Mina la sua collaborazione, come paroliere e non solo, è stata a lungo affettuosa, esclusiva e importante. In Tv è noto soprattutto per i programmi terribilmente ‘amarcord’ del primo pomeriggio negli anni ‘90, da alcuni giudicati di gusto non eccelso (il cane parlante Floradora resterà nella memoria di molti). Forse per mettere a tacere le molte voci sui suoi reali gusti sessuali, Limiti sposò anche a suo tempo la show girl americana ‘simil-Marilyn’ Justine Mattera, un matrimonio ‘scombinato’ che durò solo per un breve periodo.
Roberto Sergio dirigerà la radiofonia Rai
Il dg Rai Mario Orfeo ha reso noto di aver affidato a Luciano Flussi, attuale direttore generale di Rai Pubblicità, la direzione delle risorse umane della Rai e a Paolo Galletti, attuale Direttore di Ruo, la responsabilità del progetto Rai Academy. Il Cda dell’azienda radiotelevisiva pubblica ha inoltre approvato la nomina, proposta dal direttore generale, di Roberto Sergio alla direzione radiofonia.
Un ‘temporary channel’ di cinema su Sky per tutta l’estate
Da lunedì 3 luglio a domenica 27 agosto, Sky Cinema Max + 1 (canale 313 di Sky) si trasforma in Sky Cinema Max Collection, il nuovo canale con il meglio della programmazione di Sky Cinema Max, che dedicherà otto settimane ad otto generi diversi: sci-fi, adventure, crime, action, spy, horror, war, superheroes. Si parte con la “Sci-Fi Week”, in programma da lunedì 3 a domenica 9 luglio, con titoli pluripremiati che hanno lasciato un segno nella storia della cinematografia mondiale. La settimana che concluderà a fine agosto questa speciale programmazione estiva sarà invece dedicata ad uno dei generi più amati, quello dei supereroi.
La scomparsa di Ettore Masina
Si è spento nei giorni scorsi a 89 anni Ettore Masina. Giornalista, parlamentare, uomo che sentiva profondamente, da cattolico impegnato nella società, l’impegno civile, Masina è stato promotore di molte iniziative di solidarietà internazionale. Aveva iniziato l’attività giornalistica nel 1952 ed è stato a lungo uno dei ‘vaticanisti’ più accreditati. Sempre come giornalista esperto in tematiche religiose, si era trasferito nel 1969 alla Rai. Qui Masina si era man mano avvicinato a temi impegnati e sociali, a sfondo internazionale, fino a cofondare l’associazione di solidarietà Rete Radiè Resch. Proseguiva intanto l’attività giornalistica, fino al periodo della riforma Rai, nel 1976, quando lui, ormai pienamente ‘a sinistra’, fu tra i primi conduttori del nuovo Tg2 di Andrea Barbato e condivise il lavoro con altri celebri giornalisti, come Piero Angela, Mario Pastore, Giuseppe Fiori, Italo Moretti. Nel 1983 lasciò l’attività giornalistica per quella politica. Fu eletto deputato nella Sinistra Indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano, per più mandati, fino al 1992.
Tim si allea con Discovery per i diritti delle Olimpiadi
Accordo tra Discovery Communications e Tim per portare su mobile le Olimpiadi invernali del 2018 a PyeongChang ed estive del 2020 a Tokyo. Ad annunciare la partnership è stata una nota delle due società, nella quale si parla del “primo accordo nato e concepito per gli operatori di telefonia mobile di tutta Europa”. La telco guidata da Flavio Cattaneo avrà l’opportunità di legare in via esclusiva il suo brand a quello dei Cerchi Olimpici, offrendo ai clienti un accesso in qualsiasi momento a un canale dedicato di news e highights, a contenuti ‘short form’. Inoltre l’accordo prevede per i clienti TimVision l’accesso immediato a Eurosport Player (Eurosport, si sa, è della ‘famiglia Discovery’), dove si potranno seguire i Campionati Mondiali Fina di Nuoto e Iaaf di Atletica, il French Open di tennis, il Giro d’Italia, il Tour de France e l’EuroCup di Basket, con contenuti per le Olimpiadi in Virtual Reality e Augumented Reality.
Eclair e CinemaNext invitano a Ciné Giornate di Cinema
Ymagis Group, specialista in Europa nello sviluppo e diffusione di tecnologie digitali per l’industria cinematografica, annuncia che a Ciné, Giornate di Cinema, Riccione, dal 4 al 7 luglio, esercenti e distributori avranno la possibilità di vedere con i loro occhi le meraviglie di EclairColor. Una serie di proiezioni demo offriranno alla platea le qualità di un’innovazione in grado di entrare nella storia del cinema, perché garantisce inedite emozioni. EclairColor è la rivoluzionaria tecnologia digitale HDR color per il cinema realizzata dai tecnici Eclair e CinemaNext e consente la proiezione di immagini ‘superiori’, grazie alla maggiore fedeltà dei colori, al maggior livello di contrasto, di brillantezza, di nitidezza dei dettagli e di profondità. Un sistema capace di restituire tutti i colori della pellicola, ma con la stabilità del digitale. Sony Digital Cinema 4K è attualmente l’unico produttore di apparecchiature per proiezioni cinematografiche che soddisfano i requisiti di luminosità e contrasto dell’immagine in base allo standard EclairColor High Dynamic Range (HDR).
Il Gran Prix Corallo Città di Alghero
Non mancheranno certamente i vip, l’8 luglio prossimo, alla 17ma edizione del Gran Prix Corallo Città di Alghero, ideato dal giornalista Nicola Nieddu con la collaborazione di Ads Valverde, Comune di Alghero, Fondazione Meta, Delta Coop e Mirtò. Non mancheranno altresì i momenti in cui ricordare Daniele Piombi, recentemente scomparso, che per 10 anni è stato il conduttore della manifestazione con Nieddu. Tra i premiati di questa edizione le attrici Cinzia Leone e Sara Miquel, i cantanti Gazibo e Cecilia Gayle, i giornalisti Anna Piras e Fausto Pellegrini, la ginnasta Vanessa Ferrari. Premio speciale Catalunya al comico prestigiatore Magic Andreu, Premio Vanni Sanna al calciatore dello Spezia Giuseppe Mastinu, premio alla carriera a Sandra Milo. Premi speciali per il film “Chi salverà le rose?” e per il suo produttore Giulio Cesare Senatore. Madrina dell’evento sarà Nadia Bengala, che provvederà anche alla conduzione con Claudio Lippi.