Le notizie in breve della settimana

I Fondi Cinema saranno gestiti da Luce Cinecittà

Ancora una novità importante per il mondo del cinema: la Direzione Cinema del Mibact, l’Istituto Luce Cinecittà ed il Mia hanno promosso lunedì scorso, presso il Cinema Moderno di Roma un “incontro informativo” dedicato alle “modalità di attuazione dell’affidamento a Istituto Luce Cinecittà della gestione Fondi Cinema per il periodo 1° novembre 2016 al 31 dicembre 2016”.  Di cosa si tratta? La gestione dei Fondi Cinema (GFC) è stata affidata a Istituto Luce Cinecittà a partire dagli ultimi due mesi del 2016. In estrema sintesi, l'attività del soggetto gestore consiste nella gestione delle attività di verifica preliminare delle pratiche, nella gestione dei rapporti con i beneficiari, nell’erogazione dei contributi secondo le varie tempistiche previste, nella rendicontazione periodica al MiBACT sullo stato di avanzamento delle erogazioni e sull'utilizzo del Fondo. “Si tratta di un semplice passaggio di consegne della gestione dei Fondi Cinema a Istituto Luce Cinecittà da parte di un istituto bancario che fin dagli anni ’30 se ne occupava - spiega Nicola Borrelli, direttore generale Cinema MIBACT - . Questo avviene sulla base di tre considerazioni: lo prevede la norma istitutiva di Cinecittà; l’attività propriamente bancaria di questi Fondi è venuta meno; l’esigenza di ottimizzare i costi e di internalizzare un processo che finora sfuggiva al controllo pieno della DG Cinema”.

Radio Rai: ascolti in crescita nel primo semestre 2016

Radio Rai chiude il primo semestre 2016 con un trend in decisa crescita. I primi mesi dell’anno confermano infatti ascolti in forte ascesa e performance solide anno su anno, con una media di quasi 14.000.000 ascoltatori nei 7 giorni e una crescita nel quarto d’ora medio sui target commerciali (donne + 8% e individui 25-54 + 11%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tutte e tre le reti crescono sui loro target di elezione. Un bilancio semestrale positivo, che alza ufficialmente il sipario sulla nuova era di Carlo Conti che, in veste di Direttore Artistico, è pronto a guidare una Radio più giovane, più femminile, più facile con ampio spazio alla musica, alle voci di donna e alle nuove programmazioni a fascia. Tra le novità, su Radio 2, ‘Radio 2 Come Voi’, con Camila Ratznovich e Antonello Piroso, che, in onda rispettivamente da Milano e Roma, raccontano l’Italia da due punti di vista diversi in connessione diretta con gli ascoltatori.

Roma Fiction Fest: nuove date e nuovo direttore

Il regista cinematografico Giuseppe Piccioni è il nuovo direttore di Roma Fiction Fest; è stato nominato dal consiglio della Fondazione cinema per Roma. La manifestazione si terrà dal 7 all’11 dicembre prossimi. Roma Fiction Fest ha subito quest’anno continui slittamenti di data. Prevista a giugno, era stata spostata a settembre e ora arriva la destinazione certa di dicembre. Ancora non è chiaro, tuttavia, se la kermesse si svolgerà di nuovo all’Auditorium Parco Della Musica o tornerà nella location originaria del cinema Adriano.

Due lutti in casa Rai

Franco Alfano, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico, si è spento a Roma, all’età di 76 anni. La sua esperienza professionale è legata indissolubilmente all’uccisione di Aldo Moro. Il 9 maggio del 1978 infatti Alfano diresse le riprese e i servizi giornalistici dell’emittente privata romana GBR, con le immagini, in esclusiva mondiale, del ritrovamento in via Caetani a Roma del corpo dello statista democristiano ucciso dalle Brigate Rosse. Le immagini, le uniche esistenti, furono poi cedute alla Rai e alle maggiori reti televisive del mondo. Nel 1979 Alfano entrò in Rai raggiungendo la qualifica di direttore del Tg Regionale ed inviato speciale. Ricoprì anche la carica di capo della redazione cronaca e poi vicedirettore del Tg2 e della Direzione acquisto diritti sportivi. Fra gli altri incarichi, per conto della stessa Rai ricoprì anche la carica di direttore generale della Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. Sempre alla Rai, cordoglio anche per la morte (a parere di molti, un tragico suicidio dovuto a depressione) di Paola Martini, 51 anni, vicedirettrice di Rai Ragazzi. Paola martini era anche iscritta e militante del PD e Matteo Orfini ha scritto su Facebook: "Oggi se ne è andata Paola Martini. Paola era una dirigente Rai. Amava la sua azienda e le dedicava tanta parte della sua vita. Ed era una militante del nostro partito”.

Quenza ottiene l’annullamento della graduatoria della Lombardia

Lo Studio Legale Amiconi ha assistito con successo Quenza srl - operatore di rete televisivo di Bergamo - nella richiesta di annullamento della nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle Tv locali della Regione Lombardia, che l’aveva classificata in posizione non utile, unitamente agli altri operatori accomunati dall’intesa d’ufficio sul medesimo CH 7 VHF. Con la sentenza n. 9658/16, pubblicata il 12.9.16, il TAR del Lazio ha accolto il ricorso dell’azienda bergamasca. “Risulta interessante notare - segnala Marzia Amiconi - come il declassamento subito dalla ricorrente fosse stato originato dall’esclusione di due dei suoi impianti dal computo complessivo, in quanto, secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, il loro acquisto, avvenuto da numerosi anni, sarebbe stato illegittimo. La sentenza del TAR del Lazio ha censurato l’impostazione data dall’Amministrazione, in quanto, visto il lungo tempo trascorso tra la compravendita e la valutazione di presunta illegittimità della stessa, non solo doveva ritenersi significativo e in buona fede l’affidamento della ricorrente, ma anche a causa del difetto di motivazione del Ministero”.

Radio Deejay media partner di ‘X Factor’ 2016

Radio Deejay rinnova la media partnership con ‘X Factor’ di Sky. Già dalla prima fase dei casting Deejay ha affiancato lo show e la collaborazione continua anche per la gara live fino alla proclamazione del vincitore. Anche quest’anno X Factor è Radio Daily: ogni giorno in 3 minuti, Nicola Vitiello ci racconta anteprime ed aneddoti sulla preparazione della puntata live.  ‘Deejay Chiama Italia’, condotto da Linus e Nicola Savino (in onda tutti i giorni dalle 10.00 sia in Radio che in Tv su Canale 9) invece dà la possibilità agli ascoltatori ad assistere al live di X Factor con uno speciale Premio Fedeltà. Quest’anno per la prima volta la finale del 15 dicembre sarà in diretta anche su Radio Deejay.

Gramellini da solo nel sabato di RaiTre

Sabato 29 ottobre Massimo Gramellini ha debuttato nella piena conduzione solitaria in Rai con “Le parole della settimana”, un programma di mezz’ora circa, alle 20.30, il cui autore rimane Fabio Fazio. Al centro i fatti degli ultimi sette giorni tra politica e cronaca analizzati dal vicedirettore de ‘La Stampa’, affiancato di volta in volta da numerosi ospiti e con la partecipazione di Geppi Cucciari. Discreto l’ascolto conseguito: ‘Le Parole della Settimana’ ha registrato 1.650.000 spettatori, con il 7.3% di share.

Da ‘Centovetrine’ a ‘Sacrificio d’amore’

Telecittà, i famosi studi di produzione Tv di San Giusto Canavese, sono tornati ad essere attivi grazie alla serie “Sacrificio d’amore”, targata Mediaset. La serie, creata da Daniele Carnacina e realizzata da Endemol Shine Italy, andrà in onda su Canale 5 per 22 puntate di 80 minuti, e naturalmente si auspica già la seconda stagione. Telecittà era ferma dalla conclusione delle riprese dell’ultima stagione di ‘Centovetrine’. A ‘Sacrificio d’amore’ lavorano 150 persone tra staff tecnico e artistico per la realizzazione della prima stagione. L’ambientazione è a Carrara nel 1913 ma gli interni sono stati tutti ricostruiti a Telecittà.

Cinema e Tv al MIA 2016

Tra le novità presentate al recente MIA - Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma di quest’anno, per il cinema, ‘What’s next Italy’, una sessione work-in-progress tutta dedicata al cinema italiano, che in questa edizione ha presentato tra gli altri i nuovi lavori di Ferzan Ozpetek, Giovanni Veronesi, Francesca Comencini e Sidney Sibilia. Seguendo anche i trend internazionali dell’audiovisivo, che dedicano una particolare attenzione alle serie Tv, MIA Tv Drama Pitching Forum ha poi presentato le seguenti serie Tv italiane: ‘Casanova’s daughters’, ‘Darkwood’, ‘The eternal city’, ‘The whisperer’, ‘I wanted to be a Rockstar’, ‘Scarlett’, ‘The secret of Yoy’. MIA, Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, si è tenuto dal 20 al 24 ottobre durante la Festa del Cinema di Roma ed è un brand dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche (ANICA) e dell’Associazione Produttori Televisivi (APT). Ente attuatore di MIA è Fondazione Cinema per Roma.

Arriva Sky Generation HD

Un nuovo brand, un nuovo canale, una nuova casa per tutti i ‘Millennials’. È Sky Generation HD, il nuovo canale temporaneo acceso per tre settimane, da venerdì 29 ottobre a domenica 20 novembre, alla numerazione 111 di Sky. Il nuovissimo Sky Generation HD avrà un’anima giovane, fondata su due nuclei centrali, tutto quel che fa “Comics & Nerds”, dai videogiochi ai fumetti, dai supereroi ai manga giapponesi, e quello inerente il mondo social e del web, dalle web-serie agli Youtubers, sulla scia dell’esperienza di #SocialFace, la cui seconda stagione è appena partita su Sky Uno HD. Non a caso il “battesimo” del nuovo canale sarà dato a Lucca, in occasione dell’edizione 2016 del Lucca Comics & Games, che Sky Generation HD coprirà grazie alle puntate speciali “Facce da Comics” in onda alle 21.10 dal 29 ottobre al 1° novembre.  Testimonial e protagonisti del canale saranno alcuni tra i creators più famosi del web: Favij, i Mates e Sabaku No Maiku, che si alterneranno anche al “timone” del canale, diventando per un weekend a testa i veri e propri Direttori di Sky Generation HD.

Pubblica i tuoi commenti