Le notizie in breve della settimana

Canone Rai in bolletta: incassi per 1,4 miliardi

Ammonta a 450 milioni di euro il gettito relativo al canone Rai da parte dei gestori delle utenze elettriche per il solo mese di ottobre. Sono dati ufficiali diffusi dal Governo. La cifra sembra al di sotto delle previsioni. Stando ai dati annunciati dal Ministero dell'Economia a settembre, lo Stato ha incassato 1 miliardo di euro, che, sommato ai 450 milioni di ottobre, fa ottenere un totale 1,4 miliardi. Sembra difficile, a questo punto, raggiungere le previsioni di entrata del Governo, che puntava a 1,7 miliardi di euro.  Dal primo gennaio 2017, comunque, il canone dovrebbe ammontare a soli 90 euro l’anno.

Minoli torna in Tv su La7 con ‘Faccia a Faccia’

Un programma di 45 minuti, scandito da momenti informativi diversi, che affronterà i temi principali dell'attualità, senza dimenticare gli approfondimenti storici. Un programma «rotocalco fatto di cinque pagine. Una d'inizio, poi il 'Faccia a Faccia', un vero classico per Minoli, quasi un ‘marchio di fabbrica’ (al pari della storia). E la storia ci sarà, appunto, poi l'editoriale illustrato di Pietrangelo Buttafuoco e la sigla finale della Sora Cesira. Giovanni Minoli torna dunque in Televisione, dopo essersi rimesso al centro dell’attenzione con Radio 24. Su La7 da domenica 6 novembre va in onda 'Faccia a Faccia', alle 20,30, l’orario della Gruber, insomma. “La7 è un canale indipendente e super partes. Siamo l'unica rete generalista in crescita. Quest'autunno siamo cresciuti a due cifre rispetto allo scorso anno,del 15% nel prime time - ha detto Marco Ghigliani, amministratore delegato di La7 -. La 7 offre una media di oltre 12 ore al giorno d'informazione».

Daniele Cesarano a capo della fiction Mediaset

Daniele Cesarano, lo sceneggiatore di ‘Romanzo criminale’, è il nuovo direttore della fiction di Mediaset. Sostituisce Antonino Antonucci Ferrara che ha appena lasciato Mediaset Fiction per raggiunti limiti di età. Cesarano, già presidente della SACT (Sindacato Autori di Cinema e tv), è uno sceneggiatore conosciuto, che ha acquisito grande visibilità per aver scritto ‘Romanzo criminale’. Ma soprattutto è stato il capoeditor di moltissime ‘serie crime’ di Pietro Valsecchi, che con Taodue è il principale riferimento produttivo di Mediaset Fiction (e anche di Medusa).

Fabio Volo in serie su Nove

Curiosità per l’arrivo su Nove, il canale principale di Discovery, mercoledì 9 novembre di ‘Untraditional’, serie Tv ideata, scritta e interpretata da Fabio Volo. Prodotta da Backery Production con la collaborazione di ZeroStories e di ITV Movie, la serie - che Discovery definisce ‘fictionalized self’, ovvero in grado di mescolare aspetti della vita vera dell’eclettico Fabio Volo con elementi di finzione - racconta con un nuovo linguaggio televisivo la vita di tutti noi dal punto di vista del medesimo Volo. Girata tra Milano e New York, la serie è legata agli sforzi di Fabio di trovare un equilibrio tra vita professionale e privata e al desiderio di realizzare un proprio progetto televisivo, a cui tiene moltissimo, che gli consentirebbe di trasferirsi con tutta la famiglia a New York. Oltre a sua moglie Jhoanna, moltissimi sono gli ospiti vip che hanno “recitato” nei loro stessi panni. ‘Untradizional’è una serie in 9 episodi diretti da Gianluca Leuzzi.

Torna in Tv Geronimo Stilton

Dal 4 novembre, tutti i giorni alle 7.20, arrivano su Rai Gulp in prima visione assoluta gli episodi di ‘Le nuove avventure di Geronimo Stilton’, ispirati alla popolare collana di libri per bambini. Un successo italiano prodotto da Atlantyca Entertainment in coproduzione con Superprod, in collaborazione con Rai Fiction e France Télévision, venduto alle televisioni di oltre 130 Paesi.  “La serie televisiva Geronimo Stilton è una coproduzione internazionale basata su personaggi e storie ideati in Italia. L’impegno principale della Rai nel campo dell’animazione è quello di promuovere progetti italiani in grado di essere apprezzati da bambini e ragazzi in tutto il mondo e Geronimo Stilton, per la popolarità del personaggio, per la qualità del progetto editoriale e per la capacità dei partner produttivi, è ormai diventato un classico anche nel campo dei cartoons” - dice Luca Milano, vice direttore di Rai Fiction.

Rai News ‘ruba’ immagini del terremoto a Sky

«Nella lunga diretta sul terremoto di domenica mattina ho commesso un errore, attribuendo a un nostro operatore immagini che erano state girate dai colleghi di Sky e stavano transitando sui circuiti internazionali». Lo ha detto il direttore di Rai News Antonio Di Bella, in un suo editoriale, rispondendo alle polemiche di questi giorni sul servizio Rai dopo la scossa di terremoto di domenica mattina, per il quale sono state usate, appunto, anche immagini di Sky. «Un errore fatto senza dolo - ha aggiunto ancora Di Bella - nella concitazione delle prime ore di trasmissione dopo aver già trasmesso dal luogo del terremoto con i nostri inviati. Un errore subito corretto bloccando quelle immagini e precisandolo quella stessa mattina per iscritto ai colleghi dei circuiti. Credo sia giusto che io lo renda pubblico e mi scusi con i telespettatori».

Verso la ‘nuova Audiradio’

Inizierà a operare concretamente nell’ormai prossimo 2017 la ‘nuova Audiradio’, ovvero l’inedita indagine sugli ascolti delle emittenti radiofoniche che nasce dalla collaborazione fra gli editori nazionali e locali. “È stato approvato nei giorni scorsi - informa il sito newslinet.it - il programma di realizzazione dell’indagine da Ter (Tavolo editori radio srl) che mostra come, sostanzialmente, la ‘nuova Audiradio’ sia tanto rumore per nulla. In pratica le misurazioni degli ascolti radiofonici resteranno identiche a quelle mandate avanti da Eurisko dal 2011 in poi: sarà utilizzato ancora il metodo Cati (una sigla sofisticata per dire interviste telefoniche), con buona pace dell’idea meter cassata perché troppo dispendiosa, e il campione sarà ancora di 120mila intervistati. Le uniche differenze che pare opportuno sottolineare sono…: prima di tutto, le interviste non faranno più capo allo sola Eurisko ma saranno suddivise fra i creatori di Radio Monitor e Ipsos; in secondo luogo, saranno interessati dalle telefonate i comuni con più di 4mila abitanti e non 5mila come per Radio Monitor; inoltre, si sperimenteranno nuovi periodi di analisi rispetto al classico trimestrale al quale siamo abituati, con le rilevazioni degli ultimi 30 giorni”.

Michele Cucuzza su Telenorba

Michele Cucuzza torna in Tv dopo 5 anni e dal 7 novembre, alle 16, condurrà su Telenorba ‘Buon pomeriggio’, programma di attualità, cronaca, inchieste, intrattenimento, insomma un ‘classico di buona memoria’ per lui. Ad affiancarlo ci sarà Mary De Gennaro. Tra i temi affrontati, particolare attenzione sarà dedicata all’alimentazione: in una vera cucina allestita nello studio saranno all’opera assieme grandi chef stellati e cuoche casalinghe. Ogni puntata si concluderà con una rassegna stampa speciale. In collegamento dallo studio di Telenorba in piazza del Parlamento a Roma, il giornalista e scrittore Pino Aprile proporrà una rilettura di quotidiani e telegiornali ‘visti da Sud’.

Asia Argento presenta ‘Amore criminale’: flop di ascolti

C’era curiosità per la prima esperienza di conduzione Tv di Asia Argento (che ha detto di non voler più fare l’attrice), alle prese addirittura con la nuova stagione di 'Amore criminale', impegnativo e noto programma di RaiTre basato sulla violenza sulle donne, finora affidato a Barbara De Rossi. Se Asia, in cerca di una nuova identità nel mondo dello spettacolo, non sembra poi aver deluso come conduttrice, a rimanere perlomeno  sconcertato è stato il pubblico, tanto che il risultato Auditel è stato impietoso: solo 731mila telespettatori, per una share del 2,96.

Nuove graduatorie del Ministero

Continua la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico delle graduatorie per il rilascio dei diritti d’uso di frequenze coordinate non assegnate ad operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre. Le frequenze sono aggiudicate ad operatori di rete in ambito locale, collocati utilmente in graduatoria, secondo le modalità disposte dalla legge di Stabilità 2015. Gli ultimi aggiornamenti riguardano il canale UHF 60 per il Piemonte, il 58 per la Toscana e il canale 6 per la Campania. Ci occuperemo presto in dettaglio di queste graduatorie. Per ciò che riguarda le parallele graduatorie i fornitori di servizi di media audiovisivi, sono uscite le due Determine del 2 novembre relative all'Abruzzo e al Molise. In Abruzzo ai primi due posti ci sono Rete 8 e Teleuniverso, in Molise Teleradio Padre Pio e Telemolise.

Forti polemiche su terremoto e Radio Maria

“Radio Maria ritiene inaccettabile la posizione di padre Giovanni Cavalcoli riguardante il terremoto e lo sospende con effetto immediato dalla sua trasmissione mensile”. Alla fine l’emittente di Erba diffusa in Italia e nel mondo e nota per le posizioni decisamente conservatrici nell’ambito cattolico (anche del direttore padre Livio Fanzaga) ha preso (o ha dovuto prendere) provvedimenti decisi nei confronti di Cavalcoli, che è ‘scivolato’ su una possibile ‘interpretazione’ del recente terremoto italiano come ‘castigo di Dio’ per via del ‘peccato’ conseguente al varo della legge sulle unioni civili. Il Vaticano aveva condannato con forza le affermazioni andate in onda su Radio Maria, “offensive per i credenti e scandalose per chi non crede”, secondo le parole di mons. Angelo Becciu, sostituto alla Segreteria di Stato.

Pubblica i tuoi commenti