Le notizie in breve della settimana

Mario Morcellini Commissario Agcom

Il nuovo Commissario Agcom che doveva sostituire lo scomparso Antonio Preto è dunque Mario Morcellini. L’ha eletto nei giorni scorsi il Senato con 118 voti. Morcellini era sostenuto dal Partito Democratico, mentre Vito Di Marco, sostenuto da Forza Italia, ha ottenuto 45 voti (l’altro candidato, Furio Sarzana, 43). Si modificano così a favore del PD gli ‘equilibri politici’ interni all’Agcom, visto che Preto era stato eletto a suo tempo ‘in quota Centro-Destra’.

Morcellini, Ordinario di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, è prorettore alle Comunicazioni istituzionali della Sapienza di Roma. È altresì direttore del Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Ricopre infine l’incarico di Presidente della Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione ed è membro Ordinario del Consiglio Superiore delle Comunicazioni.

 

Da oggi Now Tv è anche in HD

 

I grandi film di Sky Cinema, le Serie Tv e le produzioni originali Sky più attese, i grandi show di Sky Uno e i migliori programmi di intrattenimento saranno disponibili su Now Tv in Alta Definizione. Poche settimane dopo il lancio dell’app per smartphone, il divertimento e lo spettacolo della Internet Tv di Sky si arricchiscono di tutta la qualità dell’HD. Si potrà così vivere al meglio l’offerta di Cinema, Intrattenimento e Serie Tv di Now Tv, con le grandi novità in arrivo a febbraio: dall’attesissimo arrivo della seconda parte di ‘The Walking Dead 7’ al debutto in esclusiva della serie targata Marvel ‘Legion’; dalle fasi finali di ‘MasterChef 6’ alla nuova edizione quotidiana di ‘E poi c’è Cattelan’. E, tra le anteprime cinematografiche del mese, la première ‘The Hateful Eight’ di Quentin Tarantino, proposta insieme a un ciclo di grandi classici del geniale regista americano.

 

Importanti novità per le Onde Medie

 

Continua speditamente la procedura per l’assegnazione a privati delle frequenze in Onde Medie ‘libere’.

È stato così pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni l’elenco dei soggetti che hanno presentato domanda e che sono stati ammessi alla procedura di selezione comparativa per l’assegnazione delle frequenze asincrone (86 in tutto). Si tratta di oltre 500 soggetti.

Ma il MISE ha appena pubblicato anche l'altro atteso elenco, ovvero quello dei soggetti ammessi per l'assegnazione delle frequenze sincrone: si tratta stavolta di più di 300 soggetti; in questo caso sono disponibili 60 frequenze costituenti 11 reti sincrone. Le 11 reti sincronizzate, al fine di evitare reciproche interferenze nocive, saranno assegnate in modo condiviso a uno o più soggetti, tramite costituzione di una società anche consortile che avrà la titolarità del diritto d’uso dell’intera rete sincrona. Pertanto la procedura di selezione comparativa potrà non avere luogo nel caso in cui i soggetti richiedenti una o più frequenze di una rete sincrona si accordino per l’uso condiviso dell’intera rete, costituendo una società che riceverà il diritto d’uso: tale accordo dovrà essere comunicato al Ministero entro il 3 marzo. Presto sarà emanato comunque il successivo bando.

Per le frequenze asincrone, in effetti, si è già fatto un passo in più: è stato emanato proprio il bando di selezione comparativa per l’assegnazione del diritto d’uso finale. Entro l’11 febbraio si potranno presentare quesiti in merito, entro il 15 marzo dovrà essere presentata la domanda di partecipazione.

 

Un progetto pilota per la Rai parte dalla Tgr della Toscana

 

È laTgr della Toscana a tenere a battesimo un progetto pilota per l’informazione territoriale della Rai. Presentato a Firenze nei giorni scorsi, il progetto prevede un nuovo sito e nuovi contenuti on line per la Testata Giornalistica Regionale Toscana.

“Ci sarà un flusso di contenuti che farà interagire i sistemi tradizionali dell’informazione con quelli di ultima generazione come il web e i social - ha detto il direttore generale della Rai Campo Dall’Orto - . I nostri reporter territoriali saranno in grado di fare un servizio per il Tg e uno breve con lo smartphone per il sito, per poi continuare a trattare il tema dedicandosi a tweet e social media”.

La sperimentazione del nuovo sito della Tgr Toscana farà da pilota per tutta la Rai. L’intera redazione regionale, nessuno escluso, grazie a un accordo siglato con l’Usigrai, lavorerà all’offerta informativa in crossmedialità.

 

Nuove graduatorie dal Ministero

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note alcune nuove graduatorie regionali relative ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FISMA) per il servizio televisivo digitale terrestre, oggetto dal Bando del maggio 2016. Le graduatorie - lo ricordiamo - individuano i soggetti che avranno diritto di essere trasportati, alle condizioni dei listini pubblicati, su frequenze coordinate assegnate agli operatori di rete in ambito locale nelle regioni oggetto della “rottamazione delle frequenze”.

In specifico vanno segnalate (e sono consultabili sul sito del Ministero): la Determina dell’1 febbraio 2017 che modifica la Determina dell'8 novembre 2016 per la regione Abruzzo; la Determina del 30 gennaio che integra la Determina del 21 dicembre per la regione Calabria; la Determina del 23 gennaio relativa alla regione Liguria; la Determina del 30 gennaio che integra la Determina del 21 dicembre per la regione Lombardia; la Determina del 30 gennaio che integra le due precedenti per la regione Toscana.

 

Il fallimento di Quartarete

 

Dispiace dare questa notizia, trattandosi di un’emittente che spesso è stata ‘vicina’ a noi di Millecanali, ma i fatti sono naturalmente ‘sacri’ per i giornalisti.

Ebbene, il Tribunale Ordinario di Torino con sentenza del 18 gennaio scorso ha dichiarato il fallimento della s.p.a. Quarta Rete, che possiede l'omonima e prestigiosa Televisione locale di Torino, nominando Giudice Delegato Maurizia Giusta e curatore fallimentare Filiberto Ferrari Loranzi.

Tuttavia il Tribunale di Torino ha anche disposto l'esercizio provvisorio dell'attività, ragion per cui la società può proseguire pienamente nell'esercizio dell'attività televisiva. L'adunanza per l'esame dello stato passivo è stata fissata per il 17 maggio prossimo.

 

Rizzo Nervo lascia la Rai per la Presidenza del Consiglio

 

New entry nella squadra tecnica del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Nino Rizzo Nervo, giornalista ed ex membro del Cda Rai, è stato nominato vice segretario generale della Presidenza del Consiglio. Rizzo Nervo metterà così al servizio di Gentiloni la sua lunga esperienza nel settore radiotelevisivo e avrà sul tavolo i principali dossier su media e telecomunicazioni.

Siciliano, 57 anni, Rizzo Nervo ha trascorso gran parte della sua carriera in Rai, dove è stato fra l’altro direttore della Tgr e poi del Tg3. Nel 2005, dopo una parentesi a La7, è tornato in Rai ed è stato appunto nominato membro del Cda di Viale Mazzini, per essere poi confermato nel 2009; si è dimesso nel 2012. Con la Rai il giornalista aveva tuttora un contratto di consulenza, che lascerà.

 

Al via il premio letterario Rtl 102.5 - Mursia

 

RTL 102.5 e Mursia bandiscono il «Premio Letterario RTL 102.5 e Mursia - Romanzo Italiano». Il Premio è stato promosso nell’ambito del  progetto «Leggi RTL 102.5». Obiettivo del Premio è far saltare i tradizionali steccati tra mondo della critica letteraria e grande pubblico.

«Stiamo cercando un romanzo italiano, fresco, moderno, una storia che parli a tutti, lettori, non lettori e critici letterari, perché siamo convinti che un buon romanzo non sia per pochi, ma possa parlare a cuori e mente, possa emozionare e fare pensare - ha detto Marta Suraci, Responsabile Marketing e Comunicazione di RTL 102.5 - . Siamo certi che questo romanzo esista, è nel cassetto di qualcuno e vogliamo dargli l’opportunità di farsi leggere da tutti».

Il «Premio Letterario RTL 102.5 e Mursia - Romanzo Italiano» è riservato ad autori che presentino un’opera di narrativa inedita, scritta in lingua italiana, fatta esclusione per le raccolte di poesie e racconti. Il romanzo vincitore sarà pubblicato, entro la fine dell’anno, nella collana «Leggi RTL 102.5».

Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio e per farle arrivare c’è tempo fino al 21 marzo.

 

Paolo Iacono AD di HSE24 Italia

 

È Paolo Iacono il nuovo amministratore delegato di Hse24 Italia, dal 1° febbraio. Hse24 Italia, presieduta da Konrad Hilber, è un’emittente dedicata allo shopping controllata dalla tedesca Home Shopping Europe e sul digitale terrestre trasmette sul canale 37. Hse24 Group è operativo con canali Tv in cinque Paesi ed ha un fatturato complessivo di circa 900 milioni di euro.

 

EDI al lavoro per Netflix

EDI Effetti Digitali Italiani ha realizzato parte degli effetti visivi di ‘A Series of Unfortunate Events’, la serie televisiva in onda su Netflix da gennaio per la regia di Barry Sonnenfeld. La serie, che per la prima stagione si compone di otto episodi, narra gli eventi sfortunati che colpiscono tre fratelli orfani, Sunny, Violet e Klaus Baudelaire, i quali vengono perseguitati dal loro tutore, il conte Olaf, interessato all’eredità.
La società di post-produzione ed effetti visivi EDI ha realizzato oltre 200 shot che comprendono alcuni set extension, beauty fix e interventi minuziosi per eliminare diverse ‘imperfezioni’. EDI ha inoltre svolto tutto il lavoro di quality control.

 

In Lombardia Radio Stella FM cede impianti a Radio Millennium

 

La prima struttura italiana di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia ha assistito la milanese s.a.s. Elettronica Magno, editrice dell’emittente Radio Stella FM, nella cessione di un asset aziendale costituito da cinque impianti FM nelle province di Lecco e Como, a cavallo con la Svizzera italiana, alla s.r.l. Elite, editrice dell’emittente interregionale Radio Millennium, che amplia quindi la propria copertura. Radio Stella FM continuerà invece ad operare sulla provincia di Como su altra frequenza.

Advisor dell’operazione sono stati gli avvocati Massimo Lualdi e Stefano Cionini di MCL Avvocati Associati, law firm che gestisce in esclusiva l’Area Affari Legali di Consultmedia.

 

Oprah Winfrey a ‘60 Minutes’

 

La notissima protagonista della Tv americana Oprah Winfrey diventerà reporter speciale per ‘60 Minutes’. L’ha annunciato la stessa Cbs, su cui va in onda il famoso rotocalco domenicale, giunto alla 49esima edizione, specificando che la popolare conduttrice debutterà in autunno.

Oltre ad una brillante carriera televisiva, con 25 anni sulla cresta dell’onda grazie al celebre talk show ‘The Oprah Winfrey Show’, Oprah è stata anche apprezzata attrice.

 

Il gruppo ADN in Calabria e Sicilia sulla LCN 76

 

Il gruppo ADN (che edita tra gli altri il canale Matrix Tv) ha ottenuto in Calabria e Sicilia la LCN interregionale 76. Questo ha fatto sì che Matrix Tv sia tornato ad essere un canale ‘originale’, dopo che per un certo periodo aveva ripetuto le trasmissioni a carattere religioso di Medjugorie Tv.

In Sicilia, in specifico, grazie alla copertura regionale del mux 7Gold Sicilia, sono visibili sulla LCN 76 appunto Matrix Tv Italia e sulla LCN 299 Mi Sposo Tv, altra emittente dal gruppo ADN naturalmente imperniata su ‘matrimonio e dintorni’.

Peraltro queste sono solo alcune delle tante iniziative radiotelevisive del gruppo ADN, cui fa capo anche, fra le molte cose, Radio Juke Box.

 

La notte di Radio Monte Carlo si tinge di dance

 

Da venerdì 3 febbraio la notte radiofonica italiana si è arricchita di un nuovo sound. Ha preso il via infatti ‘Rmc V.I.P. Lounge’, il nuovo Radio show in onda il venerdì dalle 22.00 all’una in contemporanea su RMC e RMC2.

Al microfono Melanie Estella, cantante, vocalist e dj molto nota nel circuito dei club italiani e internazionali. In ‘Rmc V.I.P. Lounge’ i suoi interventi in lingua inglese introducono e definiscono la vera protagonista del programma: la musica.

Pubblica i tuoi commenti