Le serie Tv vincitrici dei Golden Globes
I Golden Globes americani - importanti per il cinema - lo sono sempre di più anche per quanto riguarda le serie televisive. La recente edizione 2017 dei premi, assegnati dalla Hollywood Foreign Press (l’associazione della stampa estera a Hollywood), ha fatto registrare, fra gli altri, questi vincitori: miglior serie drammatica - ‘The Crown'; miglior serie comedy o musicale - ‘Atlanta’; miglior miniserie - ‘The People vs OJ Simpson: American Crime Story’. ‘The Crown’ è una serie originale Netflix sulla vita di Elisabetta II e ha avuto due premi, ma è stata 'The Night Manager' a vincere il maggior numero di premi (tre, per la recitazione), mentre anche ‘People vs O.J. Simpson’ e ‘Atlanta' hanno ottenuto due premi. Complessivamente, ai canali via cavo “basic” come FX (4 premi) e AMC (3 premi) si affiancano quindi Netflix ma anche Amazon Studios e ABC, che portano a casa un Globe a testa. È rimasta totalmente a bocca asciutta, a sorpresa, per questa volta, la HBO, una novità per la Tv via cavo premium, che solitamente trionfa.
In Norvegia è tempo di switch-off radiofonico
La Norvegia - prima al mondo e per ora isolata - spegne pian piano le radio FM per passare completamente al digitale. Il giorno scelto per iniziare l’operazione è stato simbolico: l’11 gennaio alle ore 11.11.11 nella contea del Nordland. Sia le emittenti pubbliche sia quelle commerciali hanno chiuso i ripetitori FM, quelli tra gli 87,5 e i 108 MHz, per trasmettere in digitale (DAB+). Il cambiamento - epocale - comporta anche la possibilità di moltiplicare i canali: per esempio, la Radio pubblica NRK disporrà di 25 canali, contro i 5 che erano presenti in FM. L’operazione iniziata nel Nordland continuerà nelle varie parti del Paese per tutto il 2017 (si prevede di chiudere proprio in dicembre) e Oslo sarà coinvolta nel mese di settembre.
Un ‘Pizzofalcone’ di successo su RaiUno
Platea e palchetti pieni al Teatro Mercadante di Napoli, nei giorni scorsi, per la proiezione della prima puntata de ‘I bastardi di Pizzofalcone’, nuova serie poliziesca di RaiUno con Alessandro Gassmann protagonista, messa poi in onda lunedì 9 gennaio alle 21.10, mentre martedì 10 è stata di scena la seconda puntata. La fiction è tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni ed è stata girata in sei mesi di set e location proprio a Napoli, con la collaborazione della Film Commission Campania; è diretta da Carlo Carlei e prodotta da Rai Fiction e dalla Clemart di Gabriella Buontempo. Molti gli attori napoletani presenti nel cast, da Tosca d'Aquino a Gianfelice Imparato e Francesco Paolantoni, fino a Mariano Rigillo.
Sebastiano Maffettone, consigliere alla Cultura del governatore campano Vincenzo De Luca, ha detto: “Napoli si riconferma come location perfetta, sempre più selezionata e richiesta”. La fiction è stata premiata dai telespettatori: ‘I Bastardi di Pizzofalcone’ ha ottenuto lunedì 6.944.000 spettatori, con uno share del 25,52%, bissando poi la stessa share martedì.
Nuova alleanza Radio Italia-Discovery
Dopo aver scelto Viacom Advertising per la raccolta pubblicitaria, Radio Italia ha alla fine siglato un’altra importante alleanza con quella Discovery Italia che era sembrata per un certo periodo la possibile partner anche per l’advertising. L’intesa è invece adesso stata raggiunta sul piano della programmazione: gli appuntamenti di RadioItaliaLive e il super-evento RadioItaliaLive - Il Concerto saranno trasmessi non solo sul canale Radio Italia Tv ma anche su Real Time e, nel caso del concerto di piazza Duomo, anche su Nove. RadioItaliaLive prevede quest’anno 10 appuntamenti in prima serata con i concerti live di alcuni big della musica italiana. L’alleanza tra Radio Italia e Real Time sarà valorizzata e promossa anche sui rispettivi social network.
Il Ministero rettifica sulle Onde Medie
A rettifica di quanto pubblicato alcuni giorni fa in tema di assegnazione ai privati delle Onde Medie, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato che “in data 2 gennaio 2017, è stato revocato il diritto d’uso rilasciato alla Incentive Promomedia srl sulla frequenza 1602 KHz di Imperia, in quanto, per errore materiale, non è stata considerata la domanda, presentata nei termini previsti dall’avviso pubblico del 4 agosto 2016 dalla Promedia S.r.l., volta ad ottenere il diritto d’uso sulla frequenza asincrona 1602 KHz per il medesimo bacino. Pertanto, per le frequenze asincrone è stato possibile rilasciare (solo; Nd.R.) 2 autorizzazioni: Frequenza 594 KHz Bolzano assegnata alla Incentive Promomedia S.r.l.; Frequenza 702 KHz Campobasso assegnata alla Incentive Promomedia S.r.l.”. Inoltre, “a seguito di un ulteriore controllo si rettifica il numero delle domande pervenute al Ministero, per l’assegnazione delle frequenze radio in onde medie a modulazione di ampiezza (AM) per le trasmissioni di radiodiffusione sonora: sono pervenute al Ministero, entro il termine previsto del 30 settembre 2016, 907 domande, di cui 473 per frequenze asincrone (88 sono le frequenze asincrone disponibili), 324 per frequenze sincrone (sono disponibili 60 frequenze costituenti 11 reti sincrone) e 110 domande anomale (non è specificato il Sito o la Frequenza, oppure il sito non corrisponde alla frequenze e viceversa)”. Il Ministero provvederà entro gennaio alla pubblicazione dei bandi riservati ai soggetti che hanno presentato domanda nei termini di cui sopra.
Roberto Masi Amministratore Delegato di The Space Cinema
Vue International ha annunciato la nomina di Roberto Masi ad Amministratore Delegato di The Space Cinema. Il nuovo AD assume la carica dopo una brillante carriera come Amministratore Delegato di McDonald’s Italia dal 2007 e, precedentemente, con il Gruppo Conforama e Carrefour; subentra a Toby Bradon, che tornerà a ricoprire il suo incarico di Direttore Esecutivo Strategy & Business Improvement presso Vue International a Londra. Attualmente, Vue International gestisce 1.875 schermi in 211 cinema multiplex all’avanguardia in 10 Paesi: Regno Unito, Irlanda, Germania, Danimarca, Italia, Polonia, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi e Taiwan. Il circuito The Space Cinema è stato acquisito da Vue nel novembre 2014 e comprende 36 cinema per un totale di 362 schermi e possiede una quota di mercato del 19,3%, attestandosi come il secondo circuito italiano per dimensioni.
Un Bonolis tutto in musica
Mercoledì 11 gennaio su Canale 5 - che sta vivendo un buon momento - è andata in onda con successo la prima delle due (più una terza antologica) puntate di ‘Music’, show tutto musicale dai ‘grandi numeri’ condotto da Paolo Bonolis dal glorioso Teatro 5 di Cinecittà. La trasmissione (pur registrata) ha avuto un buon riscontro di pubblico: 4.659.000 spettatori (21,23%), vincendo la serata. Il programma aveva come filo conduttore ‘le canzoni della vostra vita’ e si avvaleva di ospiti di grandissimo prestigio italiani e internazionali, da John Travolta a Ezio Bosso, da una Elisa che sempre più si diverte a fare spettacolo su vari piani a Simon Le Bon, a Fedez, a mille altri. Non mancava Luca Laurenti, che come noto, peraltro, canta benissimo. Passato e presente, dunque, alto e basso, uno zibaldone di pregio che Bonolis si è ‘cucito addosso’, con esiti di un certo rilievo. “Music” è una produzione Arcobaleno Tre (la società di Lucio Presta che ha realizzato anche ‘Nemiche amatissime’ su RaiUno) e SDL 2005. La regia è di Roberto Cenci.
Discovery sempre ‘in spolvero’
Discovery Italia annuncia di aver chiuso l’autunno con importanti risultati di ascolto. Nel periodo settembre-dicembre 2016 il gruppo guidato da Marinella Soldi ha raggiunto nel suo complesso il 6,9% di share sugli individui, il 9% sul target commerciale 25-54 e il 9,3% sui Millennials, crescendo su tutte le fasce pregiate di pubblico. Il trend è ancor più significativo in prime time, dove il portfolio registra una crescita del + 10% rispetto al 2015. In dettaglio, fra le altre cose, Real Time conferma la propria posizione di ottavo canale nazionale con l’1,6% di share nel giorno medio e registra il record assoluto per ‘Bake Off Italia’; Nove ha raggiunto l’1,1% di share; DMax con il film ‘Unto e Bisunto: la vera storia di Chef Rubio’ ha registrato la miglior performance del 2016 con il 2,5% di share; Giallo ha ottenuto il miglior risultato di sempre con la miniserie-evento ‘Dieci Piccoli Indiani’.
Artemis socio di Ei Towers e Rai Way
L’importante società di gestione del risparmio Artemis Investment Management è entrata nei mesi scorsi con quote simili del 5% nel capitale sia di Ei Towers che di Rai Way, le società delle torri di trasmissione di proprietà di Mediaset e Rai. La partecipazione è emersa dagli aggiornamenti della Consob sulle partecipazioni rilevanti: quella in Ei Towers è pari al 5,02% del capitale e risale al 3 ottobre 2016, quella in Rai Way, pari al 5,04%, risale addirittura al 31 luglio 2015.
Mara Maionchi lascia ‘la giungla’ di 105
Mara Maionchi ha lasciato “Benvenuti nella giungla”, il programma pre-serale di Radio 105 che conduceva con Gianluigi Paragone, Ylenia e Gibba; questi ultimi restano ora a portare avanti la trasmissione. Ad annunciare il termine della sua collaborazione con il talk-show è stata la stessa Maionchi su Facebook: “Cari amici, probabilmente molti di voi si saranno accorti che… non ero in onda con La giungla - Radio 105 e così sarà per i mesi a venire. Ogni esperienza ha un inizio ed una fine e dopo due anni e mezzo di felice collaborazione ho ritenuto che fosse arrivato per me il momento di fare un passo indietro rispetto ad un programma che per struttura e tematiche politiche e sociali trattate, necessita per forza di cose di un grande e costante impegno di informazione e approfondimento”. La Maionchi si sta invece divertendo a fare ogni tanto l’attrice brillante: dopo la partecipazione, anni fa, a un film di Aldo, Giovanni e Giacomo, adesso è apparsa negli ultimi episodi di ‘I delitti del BarLume’ su Sky.