Il direttore Marcello Masi continua il rinnovamento della testata e presenta ben sette novità. Ecco quali sono.
Il direttore del Tg2 Marcello Masi, a sei mesi dal suo insediamento alla guida del Tg, ha illustrato recentemente i sette nuovi filoni informativi, alcuni già testati sul campo, altri in partenza: Tg2 Insieme, Campagne di sensibilizzazione, L'Aquila e l'Abruzzo, Approfondimenti, Racconti di Primavera, Ritratti di donna e Giardini d'Italia. Ci sarà grande attenzione ai temi legati all'attualità, all'economia, al costume con ospiti in studio, servizi e collegamenti dall'Italia e dal Mondo.
Ma ecco alcuni dettagli sui sette nuovi 'filoni' di cui sopra.
Tg2 Insieme - È il nuovo talk del mattino del Tg2 dalle ore 10.00 alle ore 11.00. Un'ora di attualità, economia, costume, collegamenti dall'Italia e dall'estero, con ospiti in studio. Dal lunedì al venerdì, il nuovo contenitore d'informazione ha avuto il suo battesimo il 27 febbraio 2012. Durante il programma vengono affrontati temi di carattere medico, economico, culturale. Tutte le mattine collegamenti con le città dove si e' verificato il fatto di cronaca più importante della notte.
Campagne di sensibilizzazione - Partono le campagne del Tg2: nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio, il lunedì, mercoledì e venerdì, nell'edizione del Tg2 delle ore 13.00 sono confezionati servizi ed interviste. Sono 6 pezzi a settimana per un totale di 24 pezzi al mese. Nel mese di maggio si parlerà, per esempio, della "salvaguardia del patrimonio artistico e archeologico" dell'Italia, nel mese di giugno del tema della "sicurezza stradale".
Approfondimenti - Dallo scorso mese di gennaio, tutte le sere, il Tg2 delle 20.30 manda in onda servizi di approfondimento sulla vita italiana e sulle grandi storie internazionali. Sono oltre 200 i servizi trasmessi: la carestia nel Corno d'Africa, la primavera araba e la rivolta delle donne, la Libia del dopo Gheddafi, le guerre nel mondo con il bilancio dei conflitti in corso e quelli conclusi, le vicende indiane con i rapimenti degli italiani e quella dei Marò ancora in corso, ecc.
Il Tg2 si è soffermato anche sulla crisi attuale della politica italiana, approfondendo il tema della casta e dell'antipolitica, mettendo a confronto l'Italia con la realtà degli altri Paesi europei.
L'Aquila e l'Abruzzo - Per la rinascita dell'Aquila e dell'Abruzzo colpiti dal terremoto, il Tg2 ha realizzato una serie di iniziative e servizi che hanno avuto inizio il 23 dicembre 2011 e che concluderanno il loro primo ciclo il 25 dicembre 2012.
Racconti di primavera - Dopo il successo dei "Racconti d'estate" andati in onda nel periodo luglio - settembre 2011 il Tg2 ripropone nel weekend i "Racconti di primavera", scritti e narrati, a titolo gratuito e in esclusiva, per il Tg2 dai migliori autori italiani. L'iniziativa fa parte di un progetto che vede alla fine della messa in onda la realizzazione di un "e-book" da offrire a tutti i telespettatori del Tg2.
Ritratti di donne - È una delle nuove iniziative del Tg2: verranno realizzati dei "ritratti" sulle donne protagoniste della vita pubblica dell'Italia. Che cosa hanno in comune tante figure diverse, scrittrici, imprenditrici, casalinghe, operarie, attrici, galleriste, suore, pittrici, registe, volontarie? Sono donne che il Tg2 racconterà al lavoro, negli affetti, nell'impegno e nel tempo libero. Saranno dei ritratti per un affresco plurale femminile.
Giardini d'Italia - Servizi dedicati ai più bei "giardini d'Italia", pubblici e privati. Curati dalla Redazione Cultura andranno in onda nel mese di maggio, nell'edizione della domenica del telegiornale delle 13.00.