Come facciamo periodicamente, ecco una ricognizione sulle più recenti novità nell’ambito delle Tv italiane che trasmettono via satellite. Al via i canali ‘Mondiali’ di Sky.
Ecco quali sono le principali novità nel campo delle Tv via satellite italiane, in chiaro o a pagamento.
Naturalmente, intanto, sono in onda da alcuni giorni i canali di Sky dedicati ai Mondiali di calcio, l'evento-chiave per il gruppo di Murdoch e non solo quest'anno. Si tratta di Mondiale 1 (canale 205), Mondiale 2 (206), Mondiale 3 (207), Mondiale 4 (208), Mondiale 1 viene poi riproposto al canale 251, dopo la 'seconda numerazione' di Sky Sport 24 (250 e anche 200); non poteva poi mancare al canale 271 Mondiale 1 HD.
Passando ad altro, una novità molto negativa per chi è 'sintonizzato' su Hot Bird di Eutelsat è la scomparsa di ARD, il primo e prestigioso canale pubblico tedesco, che ha deciso di sospendere le trasmissioni via satellite su questa posizione orbitale di Eutelsat, rimanendo naturalmente su Astra. La decisione è stata tradotta in pratica poco prima dei Mondiali di calcio, a scanso di equivoci sui diritti, mentre potrebbe prima o poi sparire anche la seconda rete Zdf, per adesso sostituita provvisoriamente con un 'canale parallelo' sempre nel periodo dei Mondiali di calcio. E anche questo sarebbe non poco negativo per Eutelsat, che ha perso da poco anche il prestigioso canale ungherese Duna, sempre su Hot Bird.
Tornando al campo sportivo, si è già spostato in una posizione più 'consona' dopo pochissime settimane il nuovo canale sportivo del Gruppo Class Class Horse Tv (sui cavalli), passando dal 963 al più 'appetibile' 221. Fra i canali di intrattenimento e cinema, da segnalare la comparsa di AXN + 1 sul canale 135. Altra novità non molto nota è quella che sembra essere la pratica scomparsa delle trasmissioni 'europee' di Raitalia (Rai Internazionale o Rai International) dal canale 804 della Rai, a favore di una 'riscoperta' di Rai Med, che invece finora era stato 'invaso' dal canale internazionale della Rai (il pasticcio in onda da tempo era davvero incomprensibile, per la verità).
Sul canale 530 il canale cinese CCTV 9 sembra aver dato spazio a CCTV News.
Ricordato l'arrivo del nuovo canale per bambini Freesbe, un'altra segnalazione è per il canale 803, dove è definitivamente scomparso Mediolanum Channel, dopo un breve periodo con un cartello che invitava a “continuare a seguirci' sul Web.
Sono tornate in onda invece sul canale 941 le trasmissioni della Tv locale cremonese Telecolor, diffusa su un altro canale fino a pochi mesi fa.
E passiamo ad una breve disamina della solita 'bolgia' delle Tv dei canali 800-900, in gran parte basate su televendite, cartomanzia, lottologia e affini, un panorama davvero deprimente, per la verità. Sul canale 899, già di Retecapri, è comparsa Quore Tv del gruppo modenese Mediatext, già presente con diversi altri canali (e qualche telenovela nel pomeriggio, a variare il solito palinsesto basato soprattutto sulla cartomanzia).
Qualche problema, poi, nei giorni scorsi per il gruppo Rolsat, dalle tante reti satellitari in onda, per canali come Galaxy, Casa Italia o Casting Channel. In 'panne' anche quella che era (tempo fa) Tr2 Sat, sul 927 e così pure House Channel e Thou Tv; vedremo se riprenderanno a trasmettere regolarmente (tanto di
televendite al 90% si tratta, pur sempre). Sospese anche le trasmissioni di Italiani nel Mondo Chanmel, stavolta con un cartello che invita a 'pazientare'.
Ma andiamo avanti (con grande fatica, fra un groviglio di proposte commerciali): sul canale 885 la sigla di Tv7 Lombardia non sembra più caratterizzare il canale, che peraltro pubblicizza di tutto senza alcun marchio identificativo. Sull'875 già di Calabria Channel (ora in onda in alcune fasce del canale 906, lo ricordiamo) è comparso l'ennesimo canale di Andrea Diprè (Diprè Tv) con la sua “arte” e anche qui dire che 'non se ne può più' è essere davvero 'generosi'.
Fra i canali più 'decorosi', nei giorni scorsi era scomparso anche Mediterraneo Sat (842) a favore di Italia Channel (televendite, manco a dirlo) del citato gruppo Mediatext.