Non c’è solo il completo rinnovamento dell’emittente ligure in questione. Il gruppo cui ora fa capo Radio Sanremo, fra le altre cose, ha avviato anche la stazione transfrontaliera Plein Sud e ha molti altri interessanti progetti
Nell’aprile scorso Radio Sanremo ha festeggiato i 40 anni di vita: la storia dell'emittente matuziana parte infatti da lontano, il nome è nato il 28 ottobre 1939 ai tempi dell’Eiar, per essere poi recuperato da un gruppo di appassionati “sanremaschi” nel 1975-‘76, nei giorni in cui esplodeva il travolgente fenomeno della radiofonia locale. Ma la dimensione di Radio stracittadina è ormai alle spalle: in occasione del quarantennale Radio Sanremo ha rivoluzionato la struttura tecnica, a partire dalla tradizionale rete Fm, che oggi copre capillarmente un’area compresa tra Cervo e la Costa Azzurra, per arrivare alla diffusione in Dvbt e a nuovi server destinati all’ascolto in streaming via web e mobile.
Va detto che lo scorso anno Radio Sanremo è stata acquisita da Rs Reti e Servizi Srl: la sede è stata allestita nella rinnovata postazione di Portosole, l'approdo turistico matuziano. Durante gli ultimi dodici mesi la società ha lavorato per mettere a punto le nuove strutture tecniche e sviluppare l'adeguata promozione sul territorio. Oggi, Radio Sanremo è ascoltabile in Fm nella città dei fiori sulle frequenze 88.8 e 96.5, a Taggia, Imperia, nord della Corsica, levante ligure e Cinque Terre su 93.9, a Imperia e Diano sui 97, in Valle Impero 103.6, in Valle Argentina 97.5, a Bordighera, Ventimiglia e in Costa Azzurra sui 94. In digitale terrestre Dvbt l’emittente trasmette poi da Albenga alle Cinque Terre sulla Liguria su Lcn 744. Le trasmissioni sono ascoltabili anche in streaming sul sito ufficiale www.radiosanremo.it. L’applicazione dedicata per gli smartphones è scaricabile digitando negli store “Sanremo Digital”.
Reti e Servizi inoltre, ha acquisito nuove licenze radiofoniche da affiancare a Radio Sanremo: è nata Plein Sud, un’emittente transfrontaliera diffusa in Fm sulla frequenza 106 da Bordighera a Cannes, solo in lingua francese, e per completare l’offerta è stata attivata una sinergia con la Radio locale Holiday Fm, ascoltabile sul 93,6 da Ospedaletti a Costarainera.
La programmazione quotidiana può contare su un ampio ventaglio di speaker e tipologie musicali, con trasmissioni on the air dalle 6 del mattino alle 24. A fronte del riscontro internazionale suscitato dal brand “Sanremo”, testimoniato dai tanti contatti online, il pomeriggio viene prodotto a Londra, in italiano e inglese.
Plein Sud concentra invece la sua rotazione giornaliera sulle musica dance e le raffinate atmosfere del club. Holiday Fm trasmette ventiquattro ore su ventiquattro un’accurata selezione dei più grandi successi di ogni tempo.
Radio Sanremo, inoltre, offre un’ampia informazione giornalistica con notizie nazionali e locali, in onda durante i radiogiornali programmati dalle 06.30 alle 21.
Di recente Rete e Servizi Srl ha altresì stretto una partnership con Map Editions, società attiva da decenni nel campo delle edizioni musicali; sono stati allestiti studi ad hoc nel capoluogo lombardo, dove vengono realizzati i programmi per due canali radiofonici ascoltabili attraverso web e mobile: Radio Sanremo Classic e Radio Sanremo Giovani. Il primo è dedicato alla musica classica contemporanea e al jazz, in particolare ai nuovi artisti e compositori che si affacciano sulla scena internazionale, il secondo punta sugli emergenti del panorama melodico e pop-rock italiano. Sono anche nate tre etichette discografiche denominate Sanremo Giovani, esplicitamente dedicata alle nuove proposte, Sanremo Music, aperta a produzioni di ogni genere, e Sanremo Classic, che punta sulle sonorità della musica jazz, sinfonica ed operistica.
In occasione del suo quarantesimo compleanno Radio Sanremo ha anche partecipato alla 66° edizione del Festival della Canzone Italiana con due postazioni nel cuore della città, una in piazza Colombo e una in via Matteotti, affiancate alla consueta sede di Portosole.