Le novità FaitalPRO

FaitalPRO ha espanso la serie di altoparlanti professionali in ferrite introducendo tre modelli di woofer/mid Woofer e due driver a compressione per le alte frequenze.

Puntuale anche quest'anno, per l'edizione 2013, al recente Prolight + Sound di Francoforte FaitalPRO ha proposto il suo stand di 110 mq organizzato riproponendo un layout simile alla scorsa edizione: tre lati aperti e quattro postazioni operative, con annessa saletta riunioni e "welcome bar".
Un'apposita esposizione statica, basata su ripiani sfalsati, presentava i vari modelli di altoparlanti dedicati al mercato professionale.
Qui, in posizione centrale erano i prodotti nuovi:

- i tre woofer 18HW1070, 18" in ferrite, 12FH530, 12" in ferrite e 10FH530, 10" in ferrite;

- i driver a compressione HF146, versione migliorativa dell'HF144;

- il modello HF106, versione in neodimio dell'esistente HF107.

Flavio Naggi, Pro-Audio Division Manager, soddisfatto sintetizza: "C'era decisamente un grande flusso di persone, molto interessate ai nostri altoparlanti, al Prolight + Sound 2013 e abbiamo avuto un feedback assai positivo non solo dai clienti noti; posso confermare un vivo interesse anche da potenziali clienti nuovi. Sicuramente è stata un'edizione in crescita.
Più in generale, come FaitalPRO abbiamo espanso la serie di altoparlanti professionali in ferrite introducendo tre modelli di woofer/mid woofer e due driver a compressione per le alte frequenze”.

Di seguito analizziamo i modelli dedicati alle basse frequenze.

"18HW1070" è il nuovo "High Performance Woofer", woofer da 18" in ferrite che vanta una potenza di 1600 W AES continui e 3200 W massimi, con bobina da 100 mm (4").
Flavio Naggi sottolinea: "Nasce per proporre qualcosa di davvero nuovo rispetto al 18HP1030 esistente; la sua particolarità è che volevamo creare un altoparlante da 18" per impieghi subwoofer che fosse simile per caratteristiche acustiche, potenza, risposta in frequenza, parametri di Thiele & Small ecc. al nostro 18XL1600, ma con circuito magnetico in ferrite.
Alla fine del lungo iter tipico di testing di FaitalPRO, le richieste di progetto erano state pienamente confermate e per alcuni tratti anche superate; infatti, per esempio, nella corsa massima i suoi valori sono addirittura superiori al modello di riferimento e lo stesso avviene nella linearità dei parametri sui grandi segnali, che è addirittura maggiore".

Il 18HW1070 incorpora un circuito di raffreddamento della bobina che costituisce un "improvement" delle soluzioni adottate sui 18XL1600. Alcuni tratti ricalcano lo stile classico della Casa madre, come il cono che è realizzato in polpa trattata a base di materiale cartaceo, impregnato secondo tecniche proprietarie Faital e i bordi, o sospensioni che sono realizzati sempre in tela.

Anche le soft part, ossia bobina, centratori, membrana e bordo, così come l'equipaggio mobile, sono le stesse della serie XL.
Variazioni sensibili sono state implementate nel cestello che è del tutto nuovo, realizzato appositamente in alluminio pressofuso e design proprietario, e nel circuito magnetico esterno che è un anello in ferrite.
Come tutti i sub da 18", 46 cm, il nuovo FaitalPRO 18HW1070 è in grado di realizzare grandi pressioni acustiche ed è indicato in applicazioni line array e sistemi acustici da 3 vie a salire.
Viene proposto come ottimo sostituto in ferrite del gemello serie XL in neodimio, soprattutto nelle installazioni fisse dove i diffusori vengono collocati in ambiente e non vanno spostati al seguito di un tour.

Altri due altoparlanti nuovi per il mercato professionale da FaitalPRO, dedicati alle basse frequenze, poi: i modelli sono siglati 12FH530 e 10FH530 e sono indicati anche in applicazioni e configurazioni mid-woofer.
Le potenze dichiarate sono per entrambi 500 W AES nominali e 1000 W di picco e prevedono lo stesso circuito magnetico in ferrite con anello di demodulazione interno.
Il modello 12FH503 nasce come "improvement" dell'esistente 12FH510 a cui è stato aggiunto un anello di demodulazione per la correzione della distorsione armonica, soprattutto sulle medie frequenze. Si ottiene così un effetto un po' più enfatizzato sulle medie che risultano ancora più bilanciate e corrette.
Sul cono e il bordo della sospensione è stato studiato - e poi applicato - un nuovo procedimento innovativo di laccatura.
Flavio Naggi sottolinea: "É un processo molto particolare e come risultato otteniamo nuove caratteristiche di rigidità del cono e uno smorzamento del bordo tale da poter parlare di deciso avanzamento rispetto agli attuali prodotti sul mercato.

Questo equivale ad affermare che il nuovo mid-woofer da 12",
12FH530, riesce a proporre una nuova sonorità, una timbrica diversa, con una presenza più viva, più argentina sulle medie frequenze. La curva di risposta risulta molto più morbida rispetto a prodotti già visti ed è quindi preferibile quando è necessario enfatizzare molto la voce del performer - o strumenti che operano in tale gamma di frequenze - in un sistema acustico".

Le applicazioni ideali sono nei due vie caricati a tromba, oppure in un sistema front loaded molto semplice da realizzare, con un driver per le alte caricato a tromba, in un diffusore a due vie classico e in un volume contenuto, non di grandi dimensioni.
Come di consueto, questo sistema acustico è perfettamente affiancabile da un bel sub-woofer, sul tipo del nuovo 18HW1070.

Si tratta di altoparlanti "semplici" che non presentano particolari problemi di filtraggio o di accoppiamento in qualsiasi sistema professionale e come tali vantano un'ottima versatilità d'impiego.
Il 10FH530 prevede lo stesso equipaggio mobile, il medesimo anello in ferrite per il circuito magnetico; è un woofer/mid woofer da 10" con bobina da 77mm, garantisce una potenza come il precedente, da 500 W AES nominali e 1000 W di picco.

Il 10FH530 è indicato per applicazioni dove la riproduzione della parte bassa della gamma arriva fino a 65 HZ, mentre il modello 12FH530 copre agevolmente una gamma che si estende fino a 50Hz.

Pubblica i tuoi commenti