TOA, marchio leader distribuito in Italia dall’azienda Phoebus, è stata tra le aziende protagoniste del padiglione 8.0, storicamente dedicato all’audio professionale, nella recente edizione della fiera di Francoforte.

TOA è un colosso dell'audio professionale fondato oltre settanta anni fa nella città di Kobe, in Giappone, ed ad oggi è presente in oltre cento diversi Paesi producendo un volume d'affari di circa 300 milioni di dollari all'anno. La presenza al PL&S, fiera ormai considerata tra le più importanti al mondo nel settore, è da anni vetrina irrinunciabile. Anche per questa edizione TOA si è presentata con uno stand di grande effetto e con la classica impostazione "open" che ha permesso ai visitatori di apprezzare al meglio i prodotti esposti.
In anteprima mondiale è stato presentato il nuovo sistema Active Line Array SR-D8. Per lo sviluppo di questo prodotto, TOA ha unito la tecnologia line array proprietaria e il digital signal processing (DSP). Oltre al processamento di segnali audio analogici e digitali, questo speaker innovativo include un amplificatore digitale in grado di proiettare le onde sonore in aree mirate con precisione eccezionale rispetto a quanto è ottenibile con sistemi tradizionali. Grazie allo “shaping” digitale dell'apertura e dell'angolo del fascio di onde sonore, il sistema è in grado di indirizzare il suono in modo preciso verso le aree desiderate senza richiedere il riposizionamento dell'impianto.
Questa caratteristica lo rende adatto per l'impiego in venue in cui problemi strutturali o di progettazione rendono difficile spostare le casse o dove si devono limitare riflessioni indesiderate e riverberazione.
SR-D8 consente anche di controllare 16 speakers (fino a quattro stack) tramite una singola unità via CobraNet. Il software GUI inoltre permette di regolare i parametri di mixing e DS, effettuare simulazioni e gestire le comunicazioni tra le unità. L'interfaccia grafica intuitiva facilita il settaggio dei parametri, anche grazie ad un grafico di simulazione della distribuzione della pressione acustica, che fornisce un utile controllo visivo dei settaggi. La funzione di simulazione - insieme alle elevate velocità di comunicazione - consente agli utenti di vedere e sentire immediatamente le regolazioni effettuate.
Insieme al sistema SR-D8 e ad altri “best seller” appartenenti alla linea prodotti, TOA ha esposto M-864D, il più recente Digital Input Stereo Mixer del catalogo; il mixer digitale offre 15 input, funzioni con operatività immediata ed estrema flessibilità nella configurazione. I visitatori hanno anche potuto vedere esposta la nuova gamma di amplificatori digitali a quattro canali da abbinare ai sistemi vocali di evacuazione. I tre nuovi modelli sono disponibili con diverse potenze, 4 X 500W, 4 X 300W o 4 X 150W, così da soddisfare un'ampia gamma di esigenze.
Phoebus, distributore per l'Italia di TOA, era presente alla fiera col proprio staff di tecnici ed ha contribuito a far conoscere ed a spiegare i nuovi arrivati nella famiglia TOA al pubblico italiano presente. A tal proposito Phoebus fa sapere che si rende fin da subito disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento o richiesta e che sarà ben lieta di fornire i dettagli in merito ai prodotti ed al listino in vigore.
Phoebus S.p.A. è un'azienda da sempre impegnata nella produzione di apparecchiature elettroniche per sistemi congressuali, comunicazione e gestione audio-video (sia locale sia globale). Nel proprio contesto tecnologico, Phoebus vanta un know-how esclusivo: è tra i pionieri nella progettazione e produzione di sistemi per la traduzione simultanea e le conferenze. Nella sede principale di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano) ci sono tutti i reparti necessari per seguire i prodotti in tutte le loro fasi: progettazione, produzione, vendita, installazione e assistenza, tutto suddiviso in aree ben distinte tra loro, ma tra le quali c'è un collegamento continuo.
La struttura si avvale di circa trenta operatori distribuiti tra la sede e lo stabilimento di produzione. La presenza di Phoebus sul territorio nazionale è garantita da presidi tecnico-commerciali strategicamente distribuiti e costituiti da aziende controllate, rappresentanze monomandatarie e distributori.