Le possibili alternative al GPS

Si tiene domani a Roma all’Università Tor Vergata un seminario di RaiWay sul tema “Distribuzione del segnale di sincronizzazione per le reti digitali terrestri operanti in SFN attraverso modalità alternative al GPS”.

Si tiene domani a Roma un interessante seminario sul tema: “Distribuzione del segnale di sincronizzazione per le reti digitali terrestri operanti in SFN attraverso modalità alternative al GPS”. L'iniziativa, a cura di RaiWay, avrà luogo presso l'Università Tor Vergata di Roma, Aula Magna Facoltà di Ingegneria, via del Politecnico 1.

In pieno periodo di transizione verso la Televisione digitale terrestre, cosa che comporta notevoli investimenti per gli operatori del settore e l'adattamento dei sistemi riceventi da parte degli utenti, l'utilizzo in modo esteso di una nuova modalità di fruizione della risorsa spettro elettromagnetico pone alcuni interrogativi sulla gestione di elementi non direttamente sotto il controllo degli operatori di radiodiffusione.
Il criterio di pianificazione della rete prevede l'utilizzo della modalità a singola frequenza (SFN) sia a livello nazionale, che regionale e locale. Tale modalità necessita di un riferimento tempo-frequenza distribuito sul territorio nazionale per la sincronizzazione delle reti, con una granularità dell'ordine dei nanosecondi.

Al momento il sistema di sincronizzazione universalmente adottato fa riferimento al sistema satellitare GPS (Global Positioning System), disponibile in forma gratuita a livello planetario. Alcune fonti sostengono che il programma GPS, originariamente sviluppato per ragioni militari, incontra difficoltà di finanziamento ed il rinnovo dei sistemi satellitari stia soffrendo notevoli ritardi, al punto da destare serie preoccupazioni su eventuali indiponibilità improvvise del sistema.

L'eventuale perdita della sincronizzazione compromette il funzionamento dell'intera rete, in quanto i singoli impianti, che in modalità SFN agiscono da elementi che si sommano in modo costruttivo, diventerebbero reciprocamente interferenti. Al fine di evitare un tale eventualità gli operatori di radiodiffusione stanno pianificando l'introduzione di un sistema complementare al sistema GPS, tale da garantire sempre e comunque una sincronizzazione efficace.

Il tema del seminario è quello di sviluppare un confronto di idee e soluzioni fra alcune delle aziende operanti su questo mercato, in uno scenario fertile e ricettivo come quello del mondo accademico, e di fornire agli operatori di radiodiffusione gli elementi per riflettere su quale sistema potrà essere tecnicamente ed economicamente affiancato come alternativa al GPS, che rimarrebbe il sistema di riferimento, ma perdendo il carattere irrinunciabile che attualmente lo caratterizza.

Fra i protagonisti dell'evento, Stefano Ciccotti e Aldo Scotti di RaiWay, Michele Bargauan, Mauro Leonardi, Marco Genova, Marco Basile, Franco Baroncini, Davide Moro, Valeri Petitti.

Pubblica i tuoi commenti