Continuano i problemi per Agon Channel. Attraverso un'intervista a Udine Today, anche il direttore di rete Lorenzo Petiziol ha annunciato il suo abbandono dell’emittente.
Petiziol, friulano, commentatore di partite nazionali e internazionali per Sky e già direttore di Telefriuli, ha spiegato la situazione così: “I miei motivi sono stati principalmente familiari. Ma probabilmente, anche se non ci fossero stati questi motivi, avrei lasciato a metà gennaio perché non vedevo grosse prospettive. Ovviamente mi auguro di sbagliarmi. C’è da considerare, infatti, che una startup di una Televisione nazionale non è una cosa semplice, nonostante le disponibilità economiche che un editore facoltoso può mettere a disposizione. Al principio c’è sempre, poi, un pedaggio da pagare”.
Inoltre, “a Tirana si sta veramente bene, la vita costa pochissimo e gli albanesi hanno un’adorazione per gli italiani…Ma alla fine si è palesato il problema: la mancanza di un filone editoriale e di una vera programmazione. Tanti quiz e troppe repliche”.
Radio Bologna Uno (del gruppo di È Tv) e Punto Radio (del gruppo di 7 Gold Sestarete) arrivano finalmente in Fm nell’etere bolognese. Bologna Uno viene collegata in queste ore per la prima volta sui 93.25 da San Luca (ex Radio Bruno), Punto Radio torna in scena in Fm sui 105 dall’Osservanza (ex Radio Globo).
La terza stagione di ‘Continuum’, la serie scifi di ispirazione cyber punk, è in prima visione assoluta su AXN SCI-FI, canale 134 di Sky, a partire dal 7 gennaio alle 21.00.
Nella terza attesissima, stagione, l’agente di polizia Kiera Cameron (Rachel Nichols) affronta le conseguenze del tradimento di Alec Sadler (Erik Knudsen), che ha preferito salvare la sua ragazza con il dispositivo per viaggiare nel tempo, anziché rimandare Kiera a casa, nel futuro.
La serie, prodotta dalla Reunion Pictures, scritta e realizzata da Simon Barry, è del genere scifi, appunto, ma in essa l’elemento investigativo si unisce sapientemente ai tipici capisaldi del genere: ipertecnologia, salti spazio-temporali e fantapolitica.
Fallisce la vecchia Coemar (provincia di Mantova), una delle prime aziende di illuminazione per intrattenimento in Italia, ma c’è una nuova società che ha ereditato il know how aziendale e ha in portafoglio ordini e lavoro che danno tranquillità ai circa 20 dipendenti.
Dopo una serie di disavventure finanziarie e cambi di proprietà, una nuova società, la Coemar Lighting srl, ha preso in affitto il ramo d’azienda. Intanto il piano di concordato preventivo della ‘vecchia Coemar’ a fine anno è stato rifiutato e si è arrivati al fallimento, con nomina di un curatore, Andrea Girelli.
Grazie a una esperienza trentennale maturata e riconosciuta nel campo dell’informazione e dopo l’esperienza con Elle Tv (Benevento), nasce ora, sempre nel Sannio, in Campania, la nuova Tv della giornalista Vittoria Principe, ovvero La 6, disponibile sul canale 299 del digitale terrestre (frequenze UHF 45 e 51). La sfida questa volta sarà a livello regionale.
“Partendo dal territorio locale, ci interesseremo anche di Napoli, Caserta, Avellino e Salerno: tratteremo attualità, cultura, cronaca, politica, sport, oltre a svariati format per ogni gusto” - dicono a La6.
Doppio prestigioso riconoscimento per Damiano Gallo: Miglior progetto innovativo a ‘Il bello del Mattone’; Miglior comunicazione online a ‘Vendesi.Tv’. I premi sono stati consegnati a Damiano Gallo in occasione della prima edizione del Real Estate Awards 2014, l'evento più importante per il settore immobiliare italiano organizzato da Diego Caponigro, che si è tenuto a Milano nel dicembre scorso presso ATA Hotel Executive.
‘Il Bello del Mattone’ è in onda in Piemonte su GRP Televisione - canale 13, in Sicilia, in Calabria e a Malta su MedicalExcellence.tv - canale 671 del digitale terrestre. È il primo talk show dedicato al mercato immobiliare, condotto appunto dall’immobiliarista milanese Damiano Gallo, che ospita esperti immobiliaristi e personaggi dello spettacolo e della cultura, che, con la loro esperienza, aiutano venditori e acquirenti che vogliono avvicinarsi al mondo immobiliare.
È stato eliminato il canale La3 dalla numerazione LCN 134, pertanto sembrano paradossalmente cessare le trasmissioni sul digitale terrestre del canale, che trasmetteva finora proprio dal multiplex omonimo (per il resto ci sono canali Mediaset). La3 (sempre il canale) ora rimane visibile (salvo novità ulteriori) solo sul satellite nella piattafoma Sky alla posizione 163 e online sul sito internet www.la3tv.it.
Due lutti nel mondo del cinema: è morto sabato 10 gennaio Francesco Rosi, il grande regista napoletano autore di film socio-politici di grande spessore e qualità, come ‘Le mani sulla città’, ‘Il caso Mattei’, ‘Lucky Luciano’.
Domenica 11 si è spenta invece Anita Ekberg, l’indimenticabile Anitona di ‘La dolce vita’di Fellini.
Notorious Pictures, società quotata sul mercato AIM Italia, organizzato egestito da Borsa italiana S.p.A., attiva nell'acquisizione di Diritti di Opere Cinematografiche (full rights) e nella commercializzazione degli stessi attraverso tutti i canali di distribuzione (cinema, home video, tv, new media), ha sottoscritto due accordi pluriennali con Rai Cinema e Rti Mediaset per un valore totale di 9 milioni di Euro relativi alla trasmissione di 120 film sui canali free Tv.
La concessione dei diritti di trasmissione ha per oggetto 40 opere filmiche di recente o prossima uscita cinematografica e 80 film selezionati dalla library Notorious, costituita da oltre 200 titoli ad elevato valore artistico e commerciale.
Novità nel mondo della radiofonia: è stata approvata l'estensione del piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale in alcune nuove aree italiane. Viene pertanto pianificata nelle Regioni Valle d’Aosta e Umbria e nelle Province di Torino e Cuneo la modalità di assegnazione (provvisoria) delle frequenze per il servizio radiofonico digitale. Presto i particolari.
È stato presentato nella Sala Marconi della Radio Vaticana il nuovo portale dell’emittente, www.radiovaticana.va. Nella sua presentazione, il direttore generale padre Federico Lombardi ha sottolineato che la Radio Vaticana è sempre più un editore multimediale impegnato a portare a tutti il messaggio evangelico e il magistero del Papa. Cambiano dunque gli strumenti, non la missione.
È un work in progress, come ha voluto precisare ancora padre Lombardi: “Il nostro sito è stato rinnovato pensando di venire meglio incontro alla nuova situazione della comunicazione e dei nostri fruitori”. Lo sforzo per raggiungere soprattutto i nativi digitali si è rivolto nella realizzazione di App scaricabili gratuitamente e visibili su iOs, Android e Windows Mobile. Una delle principali novità sviluppate è poi il Vatican Player, strumento che offre contenuti multimediali live e on demand, in particolare l’agenda del Papa e i video integrali delle celebrazioni, in collaborazione con il Ctv.
‘Le Iene’ alla conquista dei palinsesti delle reti Mediaset. È in onda in queste settimane ‘X Love’, programma di Davide Parenti, realizzato dalla redazione de “Le Iene” e condotto da Giovanna “Nina” Palmieri (già specializzata in programmi su ‘sesso e dintorni’ assai migliori ma ormai pienamente adattata allo ‘stile Iene’, tipico della Casa). Si parla tanto di sesso, un po’ d’amore, con filmati più o meno ‘libertini’ nello stile delle ‘Iene’ di tarda ora e in mezzo tanti sketch comici e interventi musicali in tema, alcuni anche di rara volgarità. Già sperimentato lo scorso anno in una sola puntata, il programma sembra, a essere gentili, una roba per spettatori davvero ‘di bocca buona’ e molto ben disposti verso il tema, ma certo Parenti, come sempre, dirà che è, più o meno, un capolavoro. Del resto le cose, nonostante l’orribile storia di Stamina, gli vanno sempre alla grande, al punto che ora saranno ‘Le Iene’ a curare e presentare la nuova edizione di ‘Scherzi a parte’.