Molte in queste ore le immagini su internet di speaker e conduttori radio-tv alle prese con l’improvviso violento terremoto di ieri. Ma c’è chi è stato colpito duramente e direttamente, come Radio Pico…

Ecco quanto abbiamo trovato in propositosul sito www.telestense.it:
«Il sisma di (ieri) mattina ha creato seri problemi anche ai media che operano nell'area della bassa modenese. La più colpita è stata Radio Pico, storica emittente di Mirandola, già danneggiata dal terremoto del 20 maggio.
Claudio Reggiani, uno degli speaker più noti della Radio mirandolese, ha così raccontato il dramma… in una mailing list di radiofonici: “Gli studi della Radio sono stati ulteriormente colpiti. Noi da una settimana eravamo in diretta dallo studio mobile e stavamo proprio facendo un intervento in voce nel momento della scossa delle 9. Abbiamo cercato di uscire dal camper ma non riuscivamo, perché ci stava crollando il rivestimento del palazzo addosso. Pensavamo ci arrivasse la torre in testa. È stato allucinante. Ora la Radio sta suonando da sola perché avvicinarsi alla torre è pericoloso. Domani (in realtà oggi; Ndr.) vedremo come fare per riattivare le trasmissioni in sicurezza. Anche trasmettere sullo studio mobile oggi non era abbastanza sicuro. Avremmo dovuto essere sullo studio mobile in mezzo alla campagna. Sono vicino a tutti coloro che hanno avuto perdite”.
Relativamente più tranquilla la situazione a Carpi, dove ha sede il network interregionale Radio Bruno. Dopo il sisma delle 9 i programmi erano ripresi regolarmente, ma dopo le scosse delle 13 le dirette sono state trasferite presso un furgone, riadattato all'istante a studio mobile.
Regolari, anche se adattate nel palinsesto, le trasmissioni a Ferrara su Rete Alfa che dalle 9 di questa mattina ho costantemente fornito informazioni sull'evolversi del sisma nel territorio ferrarese, con notizie di servizio e di pubblica utilità.
Edizioni speciali con l'informazione inoltre su Telestense (dove lavora il nostro collaboratore Nicola Franceschini; N.d.R.), che oltre ai telegiornali delle 13.15 e delle 19.30, ha dedicato buona parte del palinsesto alle ultime notizie sul sisma alle 11.30, 14.00, 16.00 e 18.00. La Tv di Ferrara (visibile in tutta la regione) continuerà… ad aggiornare i propri telespettatori con edizioni speciali».
Una comunicazione l'abbiamo poi ricevuta dalla DreamStudio di Annalisa Corni, studio di produzione audio di cui ci siamo occupati alcune altre volte su questa newsletter, che ha sede a Minerbio, nella 'bassa' bolognese:
«Carissimi, vi scrivo dalla sede DreamStudio per rassicurarvi sulla nostra piena operatività, ma continuano le scosse di terremoto nei paesi vicini. C'è bisogno di tutti Voi per permetterci di continuare a fare il nostro lavoro, distraendoci da quanto stiamo subendo e sentendo.
Stiamo continuando a fare spot alternandoci, poi Annalisa esce e entra per portare biscotti e torte, oltre alle sue miniature alle persone bisognose che incontra con la sua auto per strada, prepara nella cucina Dream piatti a 2 piani, per portarli ai bambini e agli anziani disagiati e senza casa.
Oggi più che mai è importante l'intervento fatto da Annalisa nel 2006, per mettere la sede in sicurezza antisismica. Stiamo procedendo a lavorare e questo distrae i nostri animi dal timore di nuove scosse. Contiamo su di Voi, Amici, perché soprattutto in momenti come questo è la solidarietà che fa la differenza».