Le radio locali contro la Rai

“Rai e Ministero delle Comunicazioni vogliono imbavagliare le emittenti locali”. Questa la drastica opinione di un coordinamento di protesta delle radio private costituitosi in Lombardia e che si oppone ai tentativi di RadioRai di ‘tutelare’ ad ogni costo le proprie frequenze in Fm.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo 'drammatico' comunicato di protesta di diverse radio private della Lombardia, appositamente organizzatesi in una 'segreteria di coordinamento' a Milano:

"Gli errori della Rai ricadono sui privati.

Nella primavera dello scorso anno la Rai, a seguito di una deleteria decisione censurata dall'opposizione e da gran parte degli ascoltatori di RadioDue e (soprattutto) RadioTre, ha deciso di abbandonare le emissioni in Onde Medie (AM), sacrificando così la prima storica fonte di diffusione delle proprie trasmissioni e privando un grandissimo numero di ascoltatori della possibilità di ricevere i programmi della concessionaria pubblica.

Della scellerata decisione tutti, tranne i vertici di Viale Mazzini, hanno percepito immediatamente la portata distruttiva: una sorta di suicidio del servizio pubblico radiofonico.

Successivamente (pochi mesi dopo), resasi conto della forte emorragia di ascolti, la Rai, anziché tornare sui propri passi e riattivare le Onde Medie, ha deciso di "pulire" le proprie emissioni in modulazione di frequenza (FM), saturate - a suo dire - dalle emissioni concorrenti dei privati (dimenticando che, magari, a quasi trent'anni dalla fine del monopolio, forse l'etere non era più quello di un tempo, quando la Rai pascolava da sola....).

Ma non basta.

Totalmente incurante della realtà fattuale, la Rai ha deciso di affrontare il problema dal lato opposto: anziché intervenire sulle proprie antenne site in postazioni obsolete (es. Monte Penice, pianificata negli anni '50 dello scorso secolo), abbandonate da decenni dai privati perché poco adatte al servizio sulle aree densamente abitate, rendendoli conformi (quanto a potenziale di copertura) a quelli dei privati (progettati con criteri più moderni), ha deciso di imporre alle emittenti radiofoniche locali la riduzione dei loro impianti.

Sennonché, poiché le emissioni Rai sono ridotte al lumicino, la diminuzione degli impianti privati per "non interferire" tali "fiammelle" ha determinato la richiesta di renderli pari a.... "ceri del cimitero".

Con il supporto del Ministero delle Comunicazioni, la Rai ha così nei mesi scorsi intrapreso una durissima azione repressiva verso le radio locali (regolarmente titolari di concessione governativa, per la quale versano salati canoni annuali...), che, nella maggior parte dei casi, occupavano pacificamente da venti o trenta anni le proprie frequenze Fm, imponendo una riduzione dei segnali corrispondente alla disattivazione degli impianti!

Tali azioni hanno interessato soprattutto la Lombardia, complice la presenza di un Ispettorato Territoriale che, dopo essere risultato dormiente per oltre un decennio - con l'arrivo del nuovo direttore ing. Giuseppe Virgillito - ha mostrato un incredibile attivismo.... a senso unico.

Il comportamento del Direttore dell'Ispettorato per la Lombardia del Ministero delle Comunicazioni è degno di uno Stato totalitario: le lagnanze delle emittenti private rimangono lettera morta, mentre quelle della Rai assumono priorità assoluta e le azioni repressive si concretano in provvedimenti in aperta violazione degli essenziali principi di trasparenza e partecipazione al procedimento.

Tutto proprio nel momento in cui la legge 241/90 (che consacra le garanzie del cittadino nel rapporto con la Pubblica Amministrazione) è stata oggetto di riforma (L. 11/02/2005 n. 15) con l'introduzione di correttivi per una buona ed efficiente amministrazione (utopia quindi quella del Legislatore...)!

La problematica è risultata tanto grave da aver determinato addirittura un'interrogazione parlamentare, con la quale è stato chiesto al Ministro delle Comunicazioni Gasparri di interrompere immediatamente la falcidia di emittenti private da parte dei propri Ispettorati Territoriali (ed in particolar modo, come detto, di quello della Lombardia, a presunta tutela della Rai, nelle more della fissazione di un più consono e democratico tavolo di confronto congiunto.

Purtroppo, il ministro Gasparri - generalmente prodigo di interessi verso le emittenti private (soprattutto in clima di elezioni...) - ha mostrato un totale disinteresse sulla questione.

I risultati di questa dissennata politica sia della concessionaria pubblica che del Ministero delle Comunicazioni - ed in particolare del suo ispettorato milanese capitanato ad interim dal Direttore dell'organo periferico della Calabria (!) - lanciato come un treno senza controllo contro il pluralismo informativo - determinerà la morte di numerose emittenti locali.

Dato che l'attuale governo ed in particolare il Ministro Gasparri - al di là delle dichiarazioni di facciata - appare totalmente disinteressato al pluralismo locale, alle emittenti locali non resta che auspicare un supporto alla straordinaria emergenza da parte dell'opposizione e dell'opinione pubblica".

Segreteria di coordinamento:

Comitato Radio Tv Locali

Comitato per la difesa del pluralismo informativo

Comitato per la pianificazione delle frequenze radiotelevisive

comitatoradiotvlocali@firstmail.it

Tel. 02.67.08.63.27

Pubblica i tuoi commenti