Ma come si è provveduto in Sudafrica per le riprese delle tante partite di calcio in programma, da distribuire alle Tv di tutto il mondo? La FIFA ha messo in campo anche stavolta la struttura HBS, che in effetti fa un po’ di tutto…
Fifa ha scelto Hbs come "host broadcaster" per la Coppa del Mondo 2010 del Sud Africa. Il ruolo di Hbs riguarda ogni aspetto della produzione Tv (e Radio) e dei servizi correlati, compresa la realizzazione dell'International Broadcast Centre, il famoso IBC che in tutte le grandi manifestazioni è il punto di riferimento delle Televisioni di tutto il mondo (in questo caso siamo sui 200 Paesi 'collegati'), con i famosi segnali 'multilaterali' (per tutte le Tv) e unilaterali (per la singola Tv).
Per avere un'idea dello sforzo organizzativo e delle forze in campo basti pensare che se le partite di campionato tradizionali vengono riprese con 12/18 telecamere, un incontro della Coppa del Mondo Fifa 2010 è seguito invece da almeno 29/32 telecamere, a seconda dell'importanza. Accanto alle telecamere tradizionali, Hbs utilizza una serie di “telecamere super-motion” e “ultra-motion”.
Per garantire la produzione di replay dal vivo e in slow-motion, di highlight e sintesi durante la stessa partita, tutte le riprese vengono registrate sui server di produzione video di Evs installati nelle strutture di Outside Broadcasting (Ob-Van ubicati nel recinto di trasmissione dello stadio).
Tutte le 64 partite del Mondiale vengono realizzate e diffuse in HD e 16:9.
Hbs si serve di 40 troupes Eng: ci sono 32 troupes per i team in campo (una per squadra), oltre a 8 troupes disseminate nel Paese, responsabili della raccolta di altri servizi, ad esempio contenuti relativi alle partite e ai tifosi, alla cultura sudafricana, alle attrazioni turistiche e agli eventi in loco.
Le troupes, che utilizzano telecamere Panasonic P2, inviano tutti i giorni le versioni iniziali dei filmati e le 'copie rapide' all'International Broadcast Centre, dove vengono presto rese disponibili per operazioni di navigazione e download sul server multimediale ai team di produzione di Hbs e agli MRLs (i detentori dei diritti Tv).
In totale vengono prodotte e condivise 20/25 ore di contenuti al giorno. Per migliorare la disponibilità dei filmati Eng da parte degli MRLs, Hbs ha messo a punto una nuova soluzione basata sul Web che offre funzionalità di navigazione e download on line ai broadcaster.
Ma di chi è HBS? Host Broadcast Services è una struttura svizzera interamente di proprietà di Infront Sports & Media, società che domina nel mondo dello sport internazionale e che in Italia è anche consulente della Lega Calcio sia per la complicata e vitale questione dei diritti (si pensi alla vicenda Sky - Conto Tv) che per il piano tecnico, tanto che la produzione delle partite di campionato dalla prossima stagione sarà anch'essa una questione, prima di tutto, “Lega - Infront”.
Attiva dal 1999, HBS è mano a mano cresciuta impegnandosi nelle riprese di vari grandi eventi calcistici. Se il 'quartier generale” è appunto in Svizzera, una struttura importante in crescita è quella di Boulogne-Paris.
E poi, fra le tante peculiarità televisive di questi Mondiali, quella che vede operative Sony e Hbs per le riprese stereoscopiche 3D: vengono impiegate, per ognuna delle 25 partite interessate dall'iniziativa, sette coppie di telecamere professionali Hdc di Sony dotate di un sofisticato processore multimmagine. In Sudafrica è inoltre al lavoro una nuova regia mobile dedicata e un'unità esterna (il 3D Outside Broadcast truck) che ha il compito di processare e rielaborare in tempo reale tutte le immagini in formato digitale catturate dalle telecamere sul campo e di inviarle all'Ibc.