Le Tv e le Radio locali più seguite: il Centro Italia

 

Cominciamo dalla regione più importante di questa serie, la Toscana.

Per le Televisioni, domina la scena Rtv38, emittente di lunga tradizione e di buona qualità, sia tecnica che di produzione, con 140.558 spettatori nel Giorno Medio in settembre. Ma la sua ‘solitudine al comando’ deriva anche e soprattutto dall’assenza dalla rilevazione, piuttosto strana per la verità, di Italia 7, importante emittente fiorentina, che non viene quindi rilevata.

La seconda Tv in classifica è così Noi Tv di Lucca, con 106.457, antenna che eredita la lunghissima tradizione delle Tv del gruppo Marcucci del Ciocco, di cui hanno fatto parte nomi di prima grandezza a livello nazionale come Elefante e Videomusic. Noi Tv sembra tuttora in espansione e da poco ha rilanciato anche la ex Rete Versilia in riviera.

A seguire c’è Tvl di Pistoia, forte di una buona diffusione in regione e di una lunga tradizione (79.381), poi ecco Teletruria (73.697), altra stazione dalla lunga storia. Passiamo poi a una coppia impegnata fra Pisa e Livorno, prima la labronica Granducato Tv (66.044), poi Canale 50 Toscana di Pisa (59.569), anche se è presente anche 50 Versilia News a 2.463. Poi abbiamo Tv9, erede della storica Telemaremma, naturalmente con sede a Grosseto (61.242). Dopo Canale Italia 83, ecco infine Tv Prato Tvp (20.191).

Mancano però dalla rilevazione Auditel molte stazioni, in una regione da sempre ricca di Tv. Fa spicco, oltre a quella di Italia 7 e della seconda rete 8 Toscana, l’assenza della coppia pratese Toscana Tv e Tvr Teleitalia 7 Gold, molto diffuse in regione e assai attive, anche per la gestione di quella che era Canale 10 e la ‘nuova’ Teleregione. Anche la ‘prima Teleregione’, gestione Tvr Voxson-Europa 7, non viene rilevata. E ancora, non ci sono Antenna 5 e Tv di un certo rilievo a livello locale come Canale 3 e Siena Tv, Arezzo Tv, Dì Lucca, Tv1, TeleCentro 2, Teleidea e Nuova Tele Idea - NTi, le stazioni della provincia di Massa-Carrara e anche Teleiride.

Passiamo alle Radio e ai dati Tavolo Editori Radio, per segnalare per prima cosa lo ‘scontato’ primato di Radio Subasio con 378 (dati x.000), seguita da un’altra emittente dalla grandissima diffusione come Radio Sportiva (140 in regione sugli oltre 1.000 totali), che in Toscana ha peraltro la sua sede operativa. Il pensiero a questo punto corre subito a Radio Blu di Prato (dal cui seno è sorta Radio Sportiva), che fa registrare comunque un buon dato, ovvero 57. Sempre nel ‘gruppo Bessi’ l’originaria Radio Cuore è naturalmente ancora seguita (66 sui 133 totali se si comprendono anche Piemonte, Liguria e Lombardia), c’è anche Radio Fantastica (16), insignificante invece Gamma Radio (1).

Ma da qualche tempo c’è un’altra protagonista nella Fm toscana ed è Radio Bruno, nella sua versione regionale per la Toscana, che raccoglie decisamente un buon risultato (101). Fra le ‘non regionali’ bene anche Radio Zeta (89).

Torniamo alle emittenti con sede in Toscana con Rdf 102e7, che guida una pattuglia di stazioni locali con un buon dato di 90 (che diventano 103 con la Liguria). C’è poi, molto buono, il dato di Radio Nostalgia (88 e 93 in totale), che, come noto, è una rete con gestione autonoma rispetto all’omonima stazione del gruppo Number One di Piemonte e Liguria.

Qualche decina più sotto c’è Lady Radio - Radio Viola (51) e con lo stesso dato si segnala Radio Toscana (ancora 51). A seguire si mette in luce Radio Stop di Cecina (30), mentre anche Controradio (legata a Popolare Network) ottiene un ascolto significativo (28). Più sotto ci sono Radio Firenze (15), Radio Lattemiele (13), Radio Lady di Empoli (diversa, come noto, da Lady Radio) con 12 e, sempre con 12, Radio Siena; a seguire Emmeradio con 10, per chiudere con Radio Fiesole, Novaradio e Radio Rosa.

Mancano, fra le altre, l’aretina Radio Italia 5, Radio Studio 54, Radio Fiesta in riviera, Radio Incontro, Antenna Radio Esse.

 

In Umbria, naturalmente, c’è una situazione più semplice.

In Tv Umbria Tv resta da anni l’emittente più seguita e si conferma anche in settembre il suo primato, con 41.978, seguita, non casualmente, da Canale Italia 83 (25.137), che qui ha ereditato parte del forte seguito che aveva Rte 24h, rilevata anni fa. Poi c’è Tef (18.440), l’altra rilevante stazione locale, tornata di recente anche sul satellite e su Sky. Non ci sono altre Tv locali, tanto che si segnala solo la toscana Rtv38 a 6.583.

Mancano tutte le altre. Citiamo la rediviva Teleterni, tornata di recente a trasmettere dopo alcune convulse vicende, TRG TeleRadio Gubbio, Telegalileo e anche la romana Retesole, che ha ereditato qui la lunga tradizione di Teleumbria.

Per le Radio, Subasio, a casa sua, non può ovviamente che prevalere di gran lunga (226), mentre Radio Suby (ora assai ridimensionata) la segue in questa rilevazione TER a 39. Bene Radio Delta (30), non male Radio Galileo (22), solo quinta Radio Onda Libera (18); l’ultima stazione locale presente in graduatoria è Umbria Radio a 2. Da segnalare invece Radio Sportiva (8), la romagnola Studio Delta (4), Dimensione Suono Due Soft (4), l’altra romana Simply Radio (2), Radio Margherita (2).

Mancano, fra l’altro, le due versioni di Radio Max, Radio Subasio Più, Radio Gubbio e Radio Tna.

 

Chiudiamo con le Marche.

In Televisione vince, come di consueto, Tv Centro Marche con 108.365, seguita da Tvrs, altra presenza assai significativa nell’etere locale, con 60.780, nonostante i vari problemi interni di qualche anno fa. I problemi non sono mancati anche nel gruppo emiliano È Tv, come noto, in questi anni, ma È Tv Marche, forte anche della sua buona diffusione in regione, resta molto seguita (43.571). Da segnalare infine i dati dell’emiliano-romagnola Nuova Rete (6.778) e di San Marino Rtv (3.220).

Non c’è altro, perché non ci sono i dati, fra le altre, di 7 Gold Marche (ex Teleadriatica), oppure quelli di Fano Tv, di Video Tolentino-Canale 14, di Tele 2000 della provincia di Pesaro, di Rtm, di Vera Tv o della ‘giovane’ Super J. Assenti anche i dati di alcune Radio locali che si sono ‘fatte vedere’ anche in Televisione.

A proposito di Radio, Subasio è su un altro pianeta rispetto alle altre emittenti anche qui (283). La prima delle locali è Radio Linea Numero Uno con 67, seguita da Radio Azzurra (46) e Radio Arancia (32). Molto bene la lombarda Radio Studio Più anche nelle Marche (46), con la seconda rete Radio ’60.’70. ’80 a 18, mentre Radio Sportiva qui è a 14. Da molti anni nelle Marche va poi bene Radio Cuore, che si conferma forte con un dato di 40.

Da segnalare anche Radio Fano (29) e Skyline (19), mentre dopo le convulse vicende di questi anni, anche Radio Veronica ora è a 19 (con la gestione di Arancia). Ancora, Radio Lattemiele a 18, Radio Conero a 6 e Radio Blu a 5, mentre non ottiene ascolti Radio Tua Punto Due.

Chi manca dalla rilevazione? Un bel drappello di antenne locali, fra le quali ricordiamo Multiradio, Center Music, Radio Aut di Giancarlo Guardabassi, Radio Primarete, Radio Velluto, Radio Studio 24, Radio Fermo Uno, Radio Domani, Radio Ascoli.

Pubblica i tuoi commenti