Le Tv e le Radio locali più seguite: il Nord Ovest

 

Prendendo in esame da una parte i dati del Giorno Medio di settembre di Auditel (per le Tv locali) e quelli sempre del Giorno Medio del ‘semestre mobile’ di Tavolo Editori Radio (i dati pubblici più significativi pubblicati finora da questa ricerca) tenteremo di vedere in questa rassegna, che naturalmente proseguirà, quali sono le stazioni locali più seguite nelle varie regioni italiane, naturalmente fra quelle iscritte alle indagini in oggetto e quindi pubblicate (se emergeranno tuttavia assenze significative, proveremo ad evidenziarlo). Inizieremo dal Nord-Ovest: Piemonte, Lombardia e Liguria. Ci scusiamo poi in anticipo per eventuali involontari errori di trascrizione dei dati, data la complessità dell’operazione.

 

Una premessa per le Radio. Secondo l’associazione Aeranti-Corallo, “all’indagine TER 2017 sono iscritte oltre 260 Radio locali. I dati pubblicati confermano l’importante ruolo della radiofonia locale. In particolare, l’emittenza radiofonica locale nel suo complesso ha oltre 22 milioni di ascolti lordi nel Giorno Medio”. Anche se poi ci sono Radio locali di svariata natura e solo alcune (poche) sono le cosiddette ‘superstation’, con ascolti molto molto significativi, anche (talora) su scala nazionale.

 

Ancora una piccola premessa sulla Valle d’Aosta, dove primeggia indisturbata 7 Gold (Piemonte) fra le Tv, data l’assenza di ‘voci locali’, con un dato di 3.075, mentre la torinese Rete 7 scende a settembre a 811, superata da Canale Italia 83 a 1.240. Fra le Radio, invece, l’unica stazione presente in classifica è Top Italia Radio, con un dato di 3 (dati x.000), non insignificante in una regione così piccola e poco popolata.

 

Ed eccoci al Piemonte.

Fra le Televisioni, spicca 7 Gold (Telecity Piemonte) con più di 171.000 ascolti, che a settembre sembra aver preso il largo rispetto alla tradizionale rivale Telecupole, rimasta a 102.349; da segnalare anche la versione lombarda di 7 Gold (Telecity Lombardia), con 13.00 ascolti circa.

La nuova rilevazione più ampia e (almeno nei propositi) accurata di Auditel ha avvantaggiato molto, fra le altre Tv, il gruppo Mediapason di TeleLombardia, che infatti in Piemonte ha raggiunto in settembre quasi 55.000 ascolti, con una forte crescita, mentre la collegata Top Calcio 24 è oltre i 48.000 ascolti nella regione, Antenna 3 a poco più di 29.000 e Milanow (non è iscritta Torinow) a quasi 11.000. Ma i vantaggi maggiori li ha avuti Videogruppo, Tv torinese di Madiapason, che in settembre è a quota 83.321, terza Tv in regione. Ne fa le spese Rete 7, che è quarta a quota 68.259.

A seguire, torna in classifica, di nuovo iscritta, Primantenna con 53.509, mentre la chiusura di Quartarete porta la Tv subentrata nella posizione Lcn, Canale Italia 11, a 52.720 ascolti. Dopo Canale Italia 83, c’è poi un altro nome locale dal passato (purtroppo più che altro quello) glorioso, ovvero Telesubalpina, con 38.524. Ma anche la Tv con cui Telesubalpina è collegata, la milanese Telenova, ha un suo dato significativo in Piemonte, con quasi 22.000 ascolti.

Fra le Tv assenti, il nome più significativo sembra essere quello di Grp Tv, che, come noto, ha avuto a sua volta alcuni seri problemi societari; ma mancano anche, fra le altre, Quintarete, la ‘nuova’ Sestarete e, fra le ‘provinciali’, Vco e Videonovara.

Passiamo alle Radio. Grp (che nulla c’entra con l’omonima Tv, si sa) è qui saldamente al primo posto con 143, ascolti quasi tutti realizzati in Piemonte. Molto bene anche Radio Manila, con 127. Al terzo posto c’è la ‘quasi nazionale’ Radio Sportiva (iscritta altrove, come vedremo) con 115, seguita dalla lombarda Discoradio con 99. La pluriregionale Radio Nostalgia del gruppo Number One ha poi 91.000 ascoltatori in Piemonte. Si conferma altresì il successo locale di Radio Jukebox, con 89.

Radio Zeta conta invece su 72 ascolti, preceduta da Radio Fantastica (che qui ha ancora diversi seguaci) con 74. Restando fra le ‘nazionali’, diremo poi che Radio Lattemiele (ora iscritta in tutte le regioni con questo nome) ha in Piemonte 51 ascolti, Radio Italia Anni 60 45, Radio Cuore (che in questa ‘prima versione’ ha ascolti rilevanti solo in Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana) 31, Radio News 24 25, Radio Margherita 20. Fra le lombarde, invece, spicca anche Number One, con 43, mentre One Dance ne conta 28; non male anche la varesina Otto Fm, con 14.

Ma torniamo alle Radio piemontesi. Radio City è a quota 43 (31 sono gli ascolti piemontesi), ma conta anche sulla ‘sorellina’ City Musica Italiana, con 33. Si torna a Torino con Radio Veronica One (in passato molto più seguita), a quota 32, preceduta però anche da Radio Vallebelbo - Radio National Sanremo, con 36. Si segnalano poi, fra le altre, anche Radio Canelli e Monferrato Solo Musica, con 24, Radio Frejus con 17, Radio Dora e la cattolica Blu Radio di Arona, con 16. Fra le torinesi, da ricordare anche Radio Italia 1, con 17, la ‘discotecara’ Party Groove con 13, Torino International con 10 e Radio Torino con 9. Infine (scusandoci con qualche altra emittente con minori ascolti) ricordiamo ancora Rto L’Altra Radio, a quota 10.

Chi manca? Ricordiamo, fra le altre, Radio Mondo di Casale, Radio Gran Paradiso e diverse altre ‘provinciali’, da BBSI a Radio Azzurra, a Stereo 5, all’altra Radio City di Vercelli.

 

Eccoci alla Liguria.

Fra le Tv, la situazione è molto semplice, dato che non è iscritta la forte Tv regionale Telenord e mancano pure Telegenova e le Tv ‘provinciali’ (da Teleliguria Sud a Teleradiopace, a Entella Tv, a Imperia Tv, per capirci). Di conseguenza primeggia assolutamente indisturbata Primocanale, con 105.267 ascolti, seguita da 7 Gold Telecity Liguria, seconda poco oltre 50.000 ascolti. In classifica poi ci sono Canale Italia 83 (11.885), Rete 7 di Torino (4.086) e Telecupole (1.435).

Per le Radio, Radio Babboleo è naturalmente al primo posto, con un dato di 109 che non ammette discussioni. Va tuttavia detto che Radio Nostalgia ha un dato complessivo superiore (142; con due ascolti realizzati in Sicilia) ma in Liguria ha ‘solo’ 49 ascolti. Babboleo, peraltro, piazza anche Babboleo Suono la Radio ligure ’70-’80 a quota 34 e Babboleo News a 11. Prima di queste ci sono però le ‘nazionali’ Radio Sportiva a 41 e Radio Zeta a 35.

Tornando alle Radio liguri, Radio 19 (di Number One) è a 24, Onda Ligure a 13, Radio Savona Sound a 12, Radio 103 a 10. Fra gli ascolti significativi di emittenti di altre regioni, ecco la fiorentina Rdf a 14, One Dance a 13, Subasio a 11 e Margherita a 10.

 

Siamo alla regione più importante d’Italia, la Lombardia.

In Tv è naturalmente TeleLombardia a primeggiare, con ben 552.558 ascolti, seguita dalla ‘sorellina’ Antenna 3 con 389.647. Al terzo posto (decisamente staccata) c’è 7 Gold Telecity Lombardia con 275.749, mentre un’ottima quarta è Espansione Tv (considerati anche i contenuti molto ‘comaschi’) con 258.507. In ripresa sembra anche Telenova, che segue a 202.750, gli stessi ascolti, praticamente, di Top Calcio 24.

A seguire, spazio a due Tv ‘provinciali’ molto valide, ovvero Teletutto di Brescia (154.804) e Bergamo Tv (143.166). Telecolor, intraprendente Tv cremonese dalla grande diffusione, segue a 133.926, mentre sembrano passati i (recenti) tempi d’oro per Telereporter (116.784); ha sempre un bel pubblico, invece, la varesina Rete 55 (73.584).

Dopo Canale Italia 83, ecco poi Teleunica, versione Lecco, con 35.392 (Teleunica Sondrio è a 10.540), seguita da Milanow (30.589). Non male il risultato della ‘giovane’ Chiesa Tv, arrivata a 17.106.

Sempre in tema di Tv ‘di provincia’ va benino, ‘nel suo piccolo’, Cremona 1 (15.422), mentre gli ascolti della collegata Studio 1 Tv ora sono a 0 in tutta la (teoricamente vastissima) area di diffusione. Sempre pari a 0 in settembre (bisognerà vedere perché) è il dato di La6, nuova aspirante protagonista dell’etere lombardo lanciata dal gruppo Bobbiese (ad agosto era a circa 12.000 ascolti).

Fra le tante Tv lombarde, di solito di buon livello, spicca l’assenza dalla rilevazione di Telepavia, che è stata protagonista di un grande exploit negli anni scorsi, mentre adesso tutto sembra un po’ ridimensionato. Non ci sono poi Tv di notevole diffusione come Retebrescia e Super Tv, non è iscritto il gruppo Solregina-Lombardia Tv e manca anche Telemantova.

Passiamo alle Radio. Discoradio risulta stavolta, decisamente, la Radio più seguita in Lombardia con 437 ascolti in regione e 552 complessivi; peccato che nell’indagine risulti iscritta (evidentemente per l’appartenza al ‘gruppo Dimensione Suono’) nel Lazio, un’assurdità che spicca anche a prima vista. Seconda, imprevedibilmente, a conferma di una ‘tendenza nazionale’, è Radio Sportiva, con 292 in regione e addirittura 1.094 a livello nazionale; peccato che sia iscritta, a sua volta, in Toscana.

Ma andiamo avanti. Radio Zeta non è più quella del passato e stavolta ottiene solo 254 ascolti in Lombardia; ma a livello nazionale si passa a ben 697, con una diffusione in quasi tutta l’Italia e un ottimo risultato, in specifico, fra le altre regioni, in Toscana. Lo stesso dato (254) ce l’ha in questa regione, dove è sempre stata molto forte, anche Radio Italia Anni 60; quest’ultima a livello nazionale ha davvero un ottimo dato (902). Queste due antenne sono tallonate da Radio Number One che nella sua regione ha 238 dei 310 ascolti complessivi.

Radio Popolare si conferma molto importante a Milano e in regione con 168 e riesce a fare meglio in Lombardia della discotecara Radio Studio Più (135), quest’ultima tuttavia ha un ascolto complessivo di 262, dati i buoni risultati in varie regioni, specie Emilia-Romagna e Marche. Anche la seconda rete, Radio ‘60, ’70, ’80, si fa luce, con 41 ascolti in Lombardia e 96 in totale, sempre grazie a varie regioni.

Ecco poi, nel ‘gruppo Bessi’, Radio Reporter a 107 e Gamma Radio a 105. A seguire, la vivace Viva Fm con 102 in Lombardia e 160 in totale (39 in Veneto). A 72 ascolti si piazza l’emiliana Radio Bruno.

Intorno ai 60 ascolti c’è ressa, con addirittura a 62 (sui 340 complessivi ‘nazionali’) la ‘calabrese’ (gruppo Notaris) Radio News 24 (il nome sembra aiutare molto, in questo caso), e poi, sempre ‘in zona’, Otto Fm, Radio Millenote (gruppo Number One) e la milanese Radio Marconi, ma anche la forte stazione veneta Radio Birikina. Appena sotto, One Dance (56).

Bene l’altra emiliana Radio Pico (37 in Lombardia), mentre Radio Cuore qui è a 27. Prima di lei ci sono Radio Bresciasette (34), Radio Millennium (33), Radio Bergamo (32) e Radio Lattemiele (qui a 28). Infine, Radio Alta di Bergamo (23) e un’altra intraprendente ‘provinciale’, Radio Circuito 29, a 11 in Lombardia (17 complessivamente).

Assenze? Molte altre stazioni di minori dimensioni, naturalmente, ma fa spicco quella di una Radio che ha provato a lungo ad affermarsi in regione e a Milano, Radio Lombardia.

Pubblica i tuoi commenti