Le voci escono dall’ombra, premiati i migliori doppiatori

Due giorni di incontri, workshop e tavole rotonde che si sono concluse con la serata di Gala di venerdì 30 al teatro Chiabrera di Savona. Si è chiusa la sedicesima edizione del festival dedicato al doppiaggio Voci nell’ombra.

Il festival Voci nell'ombra, alla sedicesima edizione, è nato da un’idea di Claudio G. Fava e Bruno Astori per fare conoscere al grande pubblico l’importanza del doppiaggio. Pubblichiamo di seguito i nomi dei vincitori mentre per il reportage sul festival vi rimandiamo all'edizione cartacea di dicembre di Millecanali. Il premio per il miglior doppiaggio generale è andato a Rodolfo Bianchi per "Youth – La Giovinezza"; il premio per la miglior voce maschile è andato al doppiatore savonese Gianni Giuliano per Niels Arestrup (generale Von Choltitz) in "Diplomacy – Una notte per salvare Parigi" e per la miglior voce femminile a Roberta Pellini per Julianne Moore (Alice Howland) in "Still Alice". Il riconoscimento alla miglior voce non protagonista è stato assegnato a Eleonora De Angelis per Patricia Arquette (Olivia Evans) in "Boyhood".

Il festival ha anche una sezione televisiva. Il premio per il miglior doppiaggio generale di un film per la tv è andato a Sandro Acerbo per "Il Trono di Spade"; miglior voce maschile quella di Roberto Pedicini con Kevin Spacey (Frank Underwood) in "House of Cards – Gli intrighi del potere" e miglior voce femminile Chiara Colizzi per Sarah Shahi (Samantha Shaw) in "Person of Interest". Miglior voce non protagonista Stefano De Sandro per Mandy Patinkin (Saul Berenson) in "Homeland". Si è aggiudicato il premio per il miglior adattamento dialoghi Alessandro Rossi per "La famiglia Belier", per l’animazione è stato premiato Marco Mete, Asterix in "Asterix e il regno degli Dei". Nella sezione Audiolibri è stato premiato Dario Penne in "Il pozzo e il pendolo" di Edgar Allan Poe LibriVivi e per gli spot Marta Comerio, spot Coop. Per la sezione videogiochi il riconoscimento dell’Anello d’oro è andato a Marco Balzarotti (Batman) per "Batman: Arkham Knight" e per Altri doppiaggi è stata premiata Valentina Fass. Il riconoscimento della targa alla carriera dedicata a Claudio G. Fava è stata consegnata a Roberto Chevalier, voce storica di Tom Criuse, Tom Hanks e John Travolta. Tramite l’app creata per il festival era invece possibile scegliere il vincitore della targa Bruno Paolo Astori consegnata a Benedetta Ponticelli – Miranda Cosgrove (Carly Shay) della serie tv  "iCarli". Infine, la targa alla carriera adattatore e dialoghista, in collaborazione con Aidac (Associazione dialoghisti e adattatori cinetelevisivi) è stata consegnata a Mario Paolinelli e Rosalba Oletta.

Pubblica i tuoi commenti