Leggi italiane ed europee: un utile riepilogo

Dal periodico della Frt ripubblichiamo un valido riepilogo della situazione legislativa del settore televisivo, mentre in Parlamento si ‘riaprono i giochi’.

Sul 'bollettino' dell'associazione Frt 'Radio&Tv Notizie' è comparso un utilissimo riepilogo della situazione delle leggi del settore all'immediata vigilia della piena ripesa dell'attività parlamentare. Eccone di seguito il testo:

«Alla ripresa della piena attività dopo la pausa estiva, molti saranno i provvedimenti di regolazione di interesse diretto o indiretto, per il settore radiotelevisivo e che "FRT Radio & Tv Notizie" riassume sinteticamente nel seguente prospetto. È da rilevare che di questi, alcuni avranno tempi più o meno ravvicinati, altri molto più lunghi e altri ancora, specie quelli all'esame del Parlamento, potrebbero non essere mai approvati.

PARLAMENTO

Alla riapertura delle Camere (prevista per la seconda metà di settembre) questi i provvedimenti in discussione.

- Ddl di riassetto del settore (c.d. Gentiloni), in prima lettura alla Camera. Dopo l'approvazione dei primi tre articoli con non poche polemiche le Commissioni riunite VII e IX proseguiranno con le votazioni sugli emendamenti relativi ai tre articoli successivi. È ancora da definire la eventuale successiva calendarizzazione del controverso ddl in Aula (ma pare se ne parlerà solo ad ottobre; Ndr.).

- Ddl di riforma della Rai, in prima lettura al Senato. L'VIII Commissione ha iniziato l'esame del ddl che prevede una nuova articolazione organizzativa interna della concessionaria pubblica. Non è stato ancora fissato un termine per la presentazione degli emendamenti.

- Ddl sul cinema, in prima lettura al Senato. Il 25 luglio scorso la VII Commissione ha avviato l'esame dei ddl sulla promozione delle attività cinematografiche, tra i quali spicca quello che vede come prima firmataria la Senatrice Vittoria Franco dell'Ulivo (Presidente della stessa Commissione), nell'ambito del quale è prevista l'imposizione di un'assurda tassa di scopo sulle imprese televisive per finanziare il settore.

- Ddl finanziaria 2008. A fine settembre verrà presentato in Senato il ddl riguardante anche il finanziamento delle misure di sostegno per il settore (digitale, emittenza locale, provvidenze per l'editoria). Il Ministro Gentiloni ha annunciato che nel provvedimento potrebbero essere inserite norme che obbligano anche le Tv a pagamento e le società di TLC a soggiacere agli obblighi di produzione e di investimento in opere europee previsti dalla L. 122/98.

- Ddl editoria. Non ha ancora iniziato il suo iter il disegno di legge del Governo di riforma dell'editoria, all'interno del quale ha trovato spazio una disposizione molto contestata dai centri media, ma non la auspicabile razionalizzazione per l'erogazione alle tv locali e alle radio. Norme, queste ultime, che potrebbero però essere inserite nella finanziaria o in uno dei provvedimenti ad essa collegato.

AUTORITA'

- Piano frequenze. Sono iniziate le consultazioni con gli operatori sulle linee di indirizzo dell'Autorità relativa alla revisione del Piano di assegnazione delle frequenze televisive in digitale terrestre. Possibile l'approvazione entro ottobre, quantomeno per la parte riguardante la Sardegna.

- Capacità trasmissiva. Sulla base delle comunicazioni della capacità trasmissiva indicata dalle Tv nazionali soggette alla normativa, l'Autorità emanerà a breve il disciplinare in cui verranno regolamentate le modalità di assegnazione del 40% della capacità trasmissiva di tali soggetti in favore degli altri operatori.

- Emissioni sonore. (Prevista...) la prima riunione del tavolo tecnico (di cui fa parte la FRT) il cui obiettivo individuare la soglia massima di emissione sonora da parte delle emittenti televisive.

- Data base frequenze. Nei primi mesi del 2008 dovrebbe essere operativo e consultabile il data base delle frequenze televisive, frutto della collaborazione dell'Organo di garanzia con il Ministero delle comunicazioni.

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

- Dtt in Sardegna e Valle d'Aosta. A breve dovrebbero essere emanati i decreti per l'erogazione di 7 milioni (residuati dai 33 assegnati alla Rai dei 40 stanziati nella finanziaria 2007) per la promozione del digitale nelle due aree all digital, riferiti anche al rimborso delle spese sostenute dalle Tv locali per l'adeguamento degli impianti.

- Tv integrati. Nei prossimi giorni sarà pubblicato il decreto che disciplina le modalità di erogazione dello sgravio fiscale (200 euro) per l'acquisto dei televisori con sintonizzatore digitale integrato, previsto dalla finanziaria 2007.

AUTOREGOLAMENTAZIONE

- Codice media e sport. Il codice di autoregolamentazione sull'informazione sportiva, sottoscritto anche dalla FRT, verrà sottoposto alle competenti commissioni parlamentari per un parere, prima del suo perfezionamento con decreto dei ministri delle comunicazioni e dello sport.

- Tv e minori. Presso il Ministero delle comunicazioni, con il concorso degli operatori interessati, è in fase avanzata la predisposizione di un nuovo codice in materia che estenderà la tutela dei minori anche a internet, telefonia e videogiochi.

UNIONE EUROPEA

- Direttiva Tv sans frontieres. Tra i provvedimenti all'esame comunitario spicca l'approvazione definitiva della nuova direttiva Tv sans frontieres, approvata alla fine dello scorso anno dal Parlamento europeo e ricomprendente, tra l'altro, nuove norme in materia di pubblicità, che dovranno poi essere recepite dagli stati membri».

Pubblica i tuoi commenti