L’Europa è in onda ma non per l’Italia

A un bel momento per i Paesi europei, costituito dal lancio di un network radiofonico comune che informi sull’Europa, non partecipa per ora nessuna Radio italiana. Un’altra occasione persa…

Dal prossimo aprile 16 stazioni radiofoniche di 13 Paesi europei collaboreranno in Euranet, un'iniziativa che ha alla base una sorta di consorzio costituito da stazioni radiofoniche associate; queste ultime parteciperanno alla co-produzione di programmi relativi alle questioni economiche e sociali dell'Europa dei 27. E l'Italia, come al solito, sta a guardare.

Manca infatti proprio il nostro Paese al progetto di Euranet: l'idea unisce 16 Radio europee, che formeranno un network di diffusione che trasmetterà news quotidiane, servizi, interviste, dibattiti, con una copertura in diretta dei più importanti eventi che riguardano l'Unione Europea. Inizialmente il nuovo network europeo trasmetterà in dieci lingue (bulgaro, inglese, francese, tedesco, greco, ungherese, polacco, portoghese, rumeno e spagnolo), che poi dovrebbero aumentare (almeno questo è quello che si propongono gli ideatori di Euranet) fino alle 23 lingue dell'Unione Europea. Il network è infatti aperto a tutti i tipi di stazioni radiofoniche di portata nazionale, regionale, locale, che siano pubbliche o private.

Il 14 dicembre scorso la Commissione Europea ha stretto un accordo da 5,8 milioni di euro annui con il network radiofonico di produzione e diffusione, coordinato da Deutsche Welle e RFI.

I membri del network radiofonico europeo sono: Deutsche Welle (Germania), RFI (Francia), Radio Netherlands WereldomrOEp (Olanda, con trasmissioni in inglese), Punto Radio (Spagna), Polskie Radio Warsaw e Polskie Radio Szczecin (Polonia), RTBF (Belgio, trasmissioni in francese), Radio Nazionale Bulgara e RFI Sofia (Bulgaria), Czech Radio (Repubblica Ceca), Skai Radio (Grecia), Radio Hungaria (Ungheria), Radio Romania International e RFI Romania (Romania), Radio Slovenia International (Slovenia) e Europa Lisboa (Portogallo).

Le Radio associate che non fanno parte del consorzio ma vi collaborano sono: CUR 1350 Cambridge University (Gran Bretagna, che trasmette in inglese e francese), Hochschulradio Aachen dell'Università di Aachen (Germania; trasmette in inglese, francese e tedesco), TIDE Radio Hamburg Media School e Campus Radio Bonn della Germania (trasmettono in inglese, francese e tedesco), Radio Campus Paris Università di Parigi (Francia , trasmette in inglese, francese e tedesco), Eur@dionantes Student European Radio (Francia, lingue inglese, francese e tedesco) e Radio Moreeni dell'Università di Tampere (Finlandia; trasmette in inglese, francese e tedesco).

Elena Romanato

Pubblica i tuoi commenti