L’immancabile ‘Medico in famiglia’

Sì, è in onda di nuovo, serie eterna di RaiUno, magari non ai livelli (di audience) di ‘Don Matteo’, ma sempre ‘pimpante’. È ‘Un medico in famiglia’ e tutto ora ruota di nuovo attorno a Nonno Libero.

È arrivata alla nona edizione, dopo quindici anni, la serie Tv di Nonno Libero. In prima serata su Rai1 ecco allora un nuovo “imperdibile” appuntamento con “Un Medico in Famiglia”, fiction interpretata da Lino Banfi, Flavio Parenti (new entry) e Margot Sikabonyi.

Rispetto alla versione precedente non c'è più Lele (Giulio Scarpati che ha lasciato la serie per tornare al teatro), e tutto di nuovo ruota intorno a Nonno Libero (Lino Banfi). Come nelle altre serie, tutte caratterizzate da una sceneggiatura semplice (forse troppo semplice e molti lo giustificano con il fatto che si tratta di un prodotto nazional-popolare), Lele ancora una volta abbandona Roma per trasferirsi a Parigi (con Bianca), lasciando i ragazzi a Nonno Libero in una casa apparentemente piccola ma dove il via vai è continuo ed il sovraffollamento sorprendente.

A Poggio Fiorito, in casa Martini, arriva così un nuovo medico protagonista, Lorenzo Martini, interpretato da Flavio Parenti. Lorenzo è figlio di un fratello di nonno Libero, è un chirurgo che ha vissuto in America e torna in Italia per riconquistare l'ex moglie Veronica ed il figlio Tommy (nuovo personaggio della serie). Ma se la donna ha una nuova relazione, il figlio è a sua volta distante dal padre e non è entusiasta all'idea di averlo accanto.

Nulla più si sa invece del piccolo Carlo, figlio di Lele nato alla fine dell'ottava stagione: probabilmente è a Parigi con Lele e Bianca, che però hanno lasciato a Roma i gemelli Elena e Bobò, la cui mamma Alice, li ha abbandonati.

In casa Martini c'è anche la piccola Giada, che Nonno Libero e Maria (Margot) hanno preso in affido (e anche qui il copione esce un po' fuori dalla logica). Ma forse 'Un medico in famiglia' piace proprio perché è leggero e scanzonato, anche se spesso vengono affrontati problemi come la famiglia aperta, i 'piccoli drammi' dell'adolescenza o i rapporti genitori-figli.

I primi episodi della nona stagione, andati in onda di domenica, hanno registrato un ascolto medio complessivo di 5.700.000 spettatori (23% di share). Nello specifico il primo episodio è stato seguito da 5.826.000 telespettatori (20,89%), il secondo da 5.559.000 (26,24%).

Pubblica i tuoi commenti