Apprezziamo da tempo ‘Link’ come rivista di approfondimento per quanti fanno Televisione o la studiano con attenzione. Ma l’ultimo numero è una ‘chicca’ per ‘collezionisti’: storia e immagini di TeleMilano 58. Serve spiegare di più?

La nota rivista del gruppo Mediaset 'Link' dedica un numero speciale, attualmente in libreria, a TeleMilano 58, la rete di Milano 2 da cui sarebbe poi nata Canale 5. La sua storia è fatta di studi improvvisati in negozi, sale conferenze e cantine dei bar; di giovani sprovveduti ma armati di entusiasmo e voglia di osare; di grandi investimenti e colpi a sorpresa.
Dall'emittente via cavo di quartiere alla svolta del network nazionale, 'Link' ripercorre le origini della Tv commerciale. Attraverso il recupero e la digitalizzazione dell'archivio, Link riporta in vita TeleMilano 58, sostituendo al suo ricordo sfocato e confuso un corpo vivo, fatto di immagini, aneddoti e materiali sottratti all'oblio.
Allegato al magazine, c'è un dvd ricco di contenuti video e introvabili chicche: i programmi e i volti che hanno fatto la storia della rete ('I Sogni nel cassetto' con Mike Bongiorno, 'L'intervistatore mascherato' di Giorgio Medail, ma anche Claudio Cecchetto, Bruno Longhi, Barbara D'Urso e molti altri). E poi le testimonianze dei protagonisti in un documentario esclusivo, con materiali d'archivio mai visti, per ricostruire la storia dei pionieri della Tv commerciale.
La prima ricostruzione storica di TeleMilano: l'avventura di chi stava cambiando, senza saperlo, la storia della Tv italiana.
TeleMilano 58 - Link è disponibile anche in versione digitale per iPad, Android e Kindle.
Per informazioni: alessia.assasselli@mediaset.it| 02/25147043.