‘Link. idee per la televisione’ si dedica a McLuhan

La nota e prestigiosa rivista di approfondimento sulla Televisione del gruppo Mediaset dedica il numero attualmente in libreria a Marshall McLuhan, a cent’anni dalla sua nascita.

Cent'anni dalla nascita di Marshall McLuhan Uno studioso più citato che conosciuto. Un pensatore controverso, esaltato come profeta visionario o disprezzato perché poco ortodosso. Suo malgrado, un'icona pop. Certamente una delle figure del Novecento che ha cambiato la nostra percezione del mondo, che ci ha svelato l'influenza dei mezzi di comunicazione sulla società, senza l'entusiasmo dell'integrato o il timore dell'apocalittico.

'Link' celebra questo anniversario con un numero monografico, senza fermarsi agli slogan più famosi e alle frasi fatte che tutti conoscono (“il villaggio globale”, “il medium è il messaggio”), ma provando a fare un passo oltre, procedendo in modo rigorosamente mcluhaniano: saggi, pamphlet, frammenti, riflessioni, rebus, interviste e vignette contribuiscono ad aggiornare riflessioni che anche a decenni di distanza restano illuminanti. E svelano perché un oscuro professore di letteratura inglese sia diventato il più importante studioso di media nella storia.

Contributi di: Eric McLuhan, Douglas Coupland, Stefano Bartezzaghi, Carlo Freccero, Henry Jenkins, Raf Valvola Scelsi, Gianluigi Ricuperati, Peppino Ortoleva, Violetta Bellocchio, Matteo Bittanti, Elena Lamberti, Fulvio Carmagnola, Massimo Temporelli, Ruggero Eugeni, Matteo Guarnaccia, Francesco Spampinato, Michele Boroni.
Illustrazioni e fotografie di: Tuono Pettinato, Adriano Carnevali, Corrado Mastantuono, Paola Sala, Squaz, Michele Gastl, Arne Spilledreng, Alvvino, Alan Chies, Adam Hencher, Jacopo Benassi, Abraham Visca, Scarful.

Link è distribuita esclusivamente in libreria, al prezzo di 15 euro.

Pubblica i tuoi commenti