L’Istituto Superiore Mario Boella e Sisvel firmano un accordo di collaborazione nel campo della tutela e della valorizzazione dei brevetti, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale.
L'ISMB e la Sisvel hanno scelto la data simbolica del 26 aprile 2012, dodicesima giornata mondiale della proprietà intellettuale, per annunciare la firma di un accordo di collaborazione nel campo della tutela e della valorizzazione dei brevetti. Individuati gli ambiti di ricerca di interesse comune, le parti si impegnano a mettere a punto progetti congiunti finalizzati alla generazione di nuove tecnologie che saranno protette da conseguenti brevetti. Uno degli scopi della collaborazione è di finanziare ulteriore attività di ricerca attraverso la concessione in licenza a terze parti di questi brevetti.
Quali ambiti di primario interesse congiunto, ISMB e SISVEL hanno individuato, in via preliminare, la telefonia mobile, l'entertainment domestico, la localizzazione indoor e outdoor, la gestione informatizzata del trasporto (intelligent transport system) e le green technology.
Ognuno dei due partner metterà a disposizione le proprie conoscenze e competenze nel rispettivo campo per creare efficienza nelle ricerche condotte, per meglio definire l'ambito tecnico delle innovazioni meritevoli di protezione e per valorizzarle con i più adeguati strumenti della Proprietà Intellettuale.
Alla luce di questo accordo, ISMB ha anche concordato il passaggio della gestione dell'intero portafoglio di brevetti, già depositati in tutto o in parte a suo nome, a Sisvel, la quale si occuperà delle attività di valorizzazione economica dello stesso.
L'ing. Giovanni Colombo, Direttore dell'Istituto Boella, afferma che “la capacità di generare, preservare e valorizzare la conoscenza è di importanza vitale per ogni Società. Deve essere costruita potenziando le attività di ricerca e favorendo lo spirito innovativo. L'accordo con Sisvel punta a questi obiettivi anche attraverso un'azione congiunta a livello europeo nei settori della standardizzazione e dell'innovazione basata su ICT”.
“Questo accordo crea sul territorio una vera e propria aggregazione di eccellenze volta a sviluppare i più promettenti filoni tecnologici e conseguentemente a proteggere attraverso lo strumento dei brevetti le innovazioni prodotte, cosicché la loro valorizzazione economica possa essere utilizzata per finanziare ulteriore innovazione” - continua Gian Antonio Pancot, Amministratore Delegato di Sisvel.
“La collaborazione tra Sisvel e ISMB consentirà di sviluppare l'attività di ricerca in alvei specialistici che, con l'apporto anche di imprese ed altre strutture di ricerca, potranno far fronte alla sempre più pressante competizione internazionale, anche nel campo della ricerca e sviluppo”.
Ogni anno, in data 26 aprile, si festeggia la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP Day). Tale data simbolica è stata scelta dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) quale ricorrenza della sua fondazione, avvenuta nel 1970. L'IP Day è stato festeggiato per la prima volta nel 2001.
L'Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro di ricerca applicata e di innovazione focalizzato sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT). Fondato nell'anno 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, oggi l'Istituto si avvale delle competenze tecnologiche e di processo di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta cooperazione con l'impresa, l'accademia e la Pubblica Amministrazione.
L'Istituto è organizzato in Aree di Ricerca orientate ai principali settori dell'ICT. Nel 2010, a dieci anni dalla fondazione, l'Istituto ha esteso il proprio campo d'azione all'innovazione di processo, con particolare attenzione ai temi prioritari dell'agenda europea.
Fondata nel 1982, Sisvel è oggi un gruppo leader a livello mondiale nella gestione della proprietà intellettuale e nella valorizzazione economica dei diritti derivanti dai brevetti.
La storia di Sisvel è legata alla gestione di alcuni portafogli brevettuali di grande successo, tra i quali va annoverato lo standard MPEG Audio, utilizzato anche per la compressione e la decodifica dei file musicali nel famoso formato MP3, nonché tecnologie diffuse in tutto il mondo quali “On Screen Display”, che consente di visualizzare sullo schermo la barra che regola il volume o la luminosità, e “Automatic Tuning & Sorting System”, piattaforma per la sintonia e la memorizzazione automatica nella giusta sequenza dei programmi televisivi (es. Rai 1 sul tasto 1, Rai 2 sul tasto 2 ecc.). Sisvel è stata scelta anche come amministratore di importanti patent pool (pacchetti di brevetti licenziabili in un'unica soluzione), tra i quali è possibile citare lo standard per la Tv Digitale Terrestre (DVB-T) e la sua evoluzione in alta definizione (DVB-T2). Attualmente Sisvel è impegnata ad ottenere l'incarico per la gestione dei brevetti relativi agli standard LTE, tecnologia che sta alla base dei cosiddetti cellulari della quarta generazione, e Wi-Fi, che consente ai terminali di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless.
Dal 2008 il Gruppo Sisvel si avvale delle attività di Sisvel Technology, realtà dedicata alla ricerca e allo sviluppo che oltre a fornire ad entità terze la propria consulenza nel valutare le potenzialità economiche e tecniche di un brevetto, è anche in grado di sviluppare in proprio od insieme ad altri centri di ricerca nuove tecnologie brevettabili.