L’isola di tentatori e prede

Si prospetta un finale "col botto", quello dell'ultima puntata di ‘Temptation Island’, in programma il 28 luglio in prima serata su Canale 5.

Il reality è l'ennesimo successo di Maria De Filippi (produttrice) e dimostra ancora una volta come la moglie di Costanzo abbia intuito e capacità nel trovare programmi che, indipendentemente dalla loro qualità, hanno una forte presa sul pubblico.

In questa terza edizione in onda dal 25 giugno per sei settimane alle ore 21.10, condotta da Filippo Bisciglia, ci sono sei coppie: gli uomini sono divisi dalle donne e i due gruppi sono rispettivamente tentati da una serie di corteggiatori, maschili per le donne e femminili per gli uomini.

Il reality è tutto giocato sul corteggiamento dei tentatori-tentatrici ai fidanzati (maschio o femmina), nell'ottica di mettere alla prova i fidanzamenti e, nel caso, fare scoppiare la coppia. In buona parte il reality si gioca su dinamiche già collaudate in programmi come ‘Uomini e donne’, nel confronto tra spasimanti, comprese le modalità ‘particolari’, come quelle che in questo caso prevedono la possibilità per i componenti delle varie coppie di scegliere con chi passare gli ultimi due giorni nel villaggio. C'è anche il momento dei confronti tra le coppie, il falò di confronto finale. Se un tentatore è stato scelto da più fidanzate, sarà lui stesso a decidere con chi passare il week-end, invece, se la fidanzata non ha scelto nessun altro dei tentatori passerà il week-end in solitudine.

Dall'inizio del programma i colpi di scena non sono mancati: una coppia ha lasciato il programma tornando insieme in seguito ad un attacco di nostalgia già nella seconda puntata, nella terza puntata, si è lasciata un'altra coppia ecc.

Insomma, il meccanismo del programma si gioca sul solito voyerismo, antagonismo di coppia e anche qualche volgarità (per fortuna poche), le solite lacrime, scatti d'ira e gelosie, sotto l'occhio delle telecamere, con il pubblico che tifa per questo o quel tentatore oppure spera che la copia regga. Meccanismo che riscuote comunque un buon successo, visti gli ascolti, anche se il programma ha perso rispetto alla primissima edizione.

Infatti nella prima edizione del 2005 (presentata dalla De Filippi ma il programma si chiamava ‘Vero amore’) lo share medio era stato del 23,48%; l'edizione del 2014, già ‘Temptation Island’, aveva invece avuto uno share medio del 16,11% mentre per le prime tre puntate di questa edizione siamo al 16,74%.

Pubblica i tuoi commenti