Lo Studio3 Tv in onda su ‘Voyager’

Continua il successo dei documentari realizzati dalla Studio3 Tv, casa di produzione televisiva marchigiana specializzata nel settore del video editing, i cui prodotti raggiungono il grande pubblico attraverso noti programmi Tv. È il caso di ‘Voyager’…

Continuano il successo e il consenso ottenuti dai documentari realizzati dalla Studio3 Tv, casa di produzione televisiva marchigiana specializzata nel settore del video editing, i cui prodotti riescono a raggiungere il grande pubblico attraverso noti programmi Tv.

Come ad esempio la trasmissione di RaiDue "Voyager - ai confini della conoscenza", condotta da Roberto Giacobbo, in cui sono già andati in onda numerosi filmati, girati dalla troupe di Studio3 Tv in Messico, Perù, Brasile ed Ecuador, tutti legati dal comune denominatore del mistero.

E il 4 febbraio è stato trasmesso anche l'ultimo documentario realizzato: quello sul "Mistero della Santa Casa di Loreto", un'esclusiva indagine su un enigma tra i più affascinanti e controversi nella storia del Cristianesimo.

La Studio3 Tv, che ha sede appunto nelle Marche, a Porto Sant'Elpidio, questa volta ha infatti voluto concentrare l'attenzione sul proprio territorio, per valorizzare le risorse locali e svelare i misteri nascosti nella propria Regione. Come appunto quello del Santuario lauretano. Al suo interno è infatti custodita la Santa Casa di Nazaret dove, secondo la tradizione devozionale, la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione. Ciò che però non si spiega è come sia possibile che le pietre della casa, di provate origini palestinesi, possano trovarsi a Loreto.

Per la realizzazione del documentario, la troupe di Studio3 Tv si è recata in diverse parti dell'Italia e anche all'estero (Nazareth, Germania, Croazia), raccogliendo numerose testimonianze, filmando reliquie sacre e testi antichi.

Una storia che pochi conoscono. Una ricerca mai svolta prima e per la prima volta approfondita con interviste a storici, ricercatori e autorità. Con l'ausilio di fiction e grafiche 3D, è stato ricostruito il percorso della Santa Dimora, che non poggia su alcune fondamenta ed è ancora oggi un enigma per gli architetti moderni.

Pubblica i tuoi commenti