Lucca: la capitale del digitale e delle tecnologie Tv

Ci saranno il sottosegretario Giacomelli, il commissario Agcom Preto e molte altre personalità illustri domani all’HD Forum, che si tiene a Lucca nell’ambito della ‘tre giorni digitale’ organizzata da Comunicare Digitale.

Inizia in queste ore a Lucca la 'tre giorni' di eventi dedicata alla Televisione, alla tecnologia e e al mondo digitale in generale,
che si tiene fino al 6 giugno a Palazzo Ducale di Lucca, nel quadro delle manifestazioni organizzate da Fame, HD Forum Italia e Comunicare Digitale.

Domani, in specifico, è di scena l'HD Forum, che questa volta trasferisce il suo appuntamento periodico in Toscana. Spicca la presenza di personaggi importanti come il sottosegretario Giacomelli e il commissario Agcom Preto, che sicuramente faranno riferimento alle questioni di maggiore attualità del momento, dai tagli al bilancio Rai alla questione delle frequenze, alla riforma complessiva del sistema radiotelevisivo.

Questo il programma dell'HD Forum di domani:

12.00-12.25 Tour Area Demo Stampa ed Operatori dei Media condotto da Marco PELLEGRINATO, Presidente HD Forum Italia

12.30-13.15 Fame Reporting session: «UhdTv roadmap workshop»
Saluto HDFI a FAME con Benito Manlio MARI, Presidente HD Forum Italia e Stephan HEIMBECHER, Sky Deutschland Hans HOFFMAN, Ebu

Sessione 1 - ::(tele)VISIONI CHE VERRANNO

14.00-14.10 Benvenuto e apertura dei lavori Benito Manlio MARI, Presidente HD Forum Italia

HD Book 3.0: Specifiche tecniche di terza generazione Gino ALBERICO, Responsabile Gruppo di Lavoro HDFI

15.20-15.35 Tecnologie e modi di fruizione Emilio PUCCI, Direttore e-Media Institute Metamedialità in un contesto multipiattaforma: dalla Tv agli Audiovisivi di Rete

Andrea MICHELOZZI, Comunicare Digitale
14.10-14.30 Tecnologie e fatti in campo

Niclas ERICSON, Fifa (Video 2 minuti) Olivier BOVIS, Sony Professional Europe «Behind the scenes» 4K Pope Canonization event (Video 4 minuti)

Jaume FERRUS ESTOPA', Direttore Media Pro
15.35-16.30 La posizione dell'industria
14.30-15.20 Relazione attività HD FORUM Italia S. Vincent, un anno dopo Benito Manlio MARI, Presidente HDFI

Ricerca & Innovazione: il futuro sostenibile Luigi ROCCHI, Vice Presidente HDFI

2004 - 2014: La piattaforma Digitale italiana compie 10 anni Marco PELLEGRINATO, Vice Presidente HDFI

Ludovic NOBLET, DOLBY Lab Juan Jose GAVILAN, ST Microelectronics

Paolo D'AMATO, Sisvel Technology Marco FRIGERIO, Piksel

16.30-16.45 Coffee break

Sessione 2 - Scenari di innovazione, industria, fonitori di contenuti, attori istituzionali Coordinamento: Sebastiano TRIGILA VP Vicario di HDFI

16.45-17.10 La Canonizzazione dei Papi Dario Edoardo VIGANO', Centro Televisivo Vaticano

Proiezione 4K (Video 4 minuti) Giuliano BERRETTA, DBW Communication

17.10-17.50 Tavola rotonda: La filiera che verrà: attori e scenari di competizione Modera: Raffaele BARBERIO, Key4Biz, intervengono Rodolfo DE LAURENTIIS, Confindustria Radio Tv Luca BALESTRIERI, Tivù, Cristiano BENZI, Eutelsat, Piero DI GIACOMO, Ses, Fabrizio BERRINI, Aeranti Corallo

17.40-18.00 La visione del regolatore

Antonio PRETO, Commissario AGCOM Commissione Infrastrutture e Reti

18.00-18.20 Le sfide del mercato italiano On. Antonello GIACOMELLI, Sottosegretario alle Comunicazioni

18.20-18:30 Chiusura lavori
Benito Manlio MARI, Presidente Hd Forum Italia

Nel segno di 'Le (tele) visioni che verranno' c'è tutto il processo di trasformazione digitale in corso nel terzo millennio: qualità di prodotto, Ultra HD Tv, visione multiscreen, distribuzione broadcaster/ip, private cloud e storage di contenuti, nuovi servizi su smartphone, tablet, smart Tv, Lcn e legge 44/12, Dvbt2 ed Hevc.
Il programma offre complessivamente 4 panel dedicati al 4K, alle Nuove Sfide Digitali, alle eccellenze internazionali, con il ritorno del “panel tutto al femminile”, dopo il grande successo dell'edizione 2013.

Tutti gli eventi si cui stiamo parlando si svolgeranno dal 4 al 6 giugno 2014 a Palazzo Ducale a Lucca, con la partecipazione dei principali esperti e delegati dei gruppi europei più importanti, con presenze anche dagli Emirati, Giappone, Russia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Belgio, Turchia, Slovenia e Polonia.

“HD Forum Italia è onorata di poter tenere la sua conferenza annuale in concomitanza con il Forum Europeo Digitale di Lucca e di potervi accogliere il proprio organismo europeo di riferimento, ossia il FAME - annuncia Benito Manlio Mari, Presidente di HD Forum Italia - . Le tematiche dei tre eventi sono collegate da un “leitmotiv” rappresentato dal motto "Le (tele)visioni che verranno", dove gli ingredienti saranno l'Ultra HD , una tecnologia audiovisiva multi-piattaforma a misura delle aspettative degli utenti ed un'industria dei contenuti in grado di valorizzare la produzione audiovisiva di altissima qualità per tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea".

“Siamo davvero orgogliosi e felici di organizzare un incontro FAME a Lucca - dichiara Sheila Cassells, direttore esecutivo DIF e co-presidente di FAME, non solo per la bellezza della città e di Palazzo Ducale, ma anche per la fama che accompagna il Forum Digitale in tutta Europa. Il Workshop su Ultra HD TV è un'occasione cruciale per introdurre questa nuova ed entusiasmante esperienza del consumatore in un prossimo futuro, grazie al gran contributo dei principali esperti del settore provenienti da tutta Europa”.

“Siamo in grado di presentare un'agenda ricca e straordinaria per spunti e presenze - dichiara Andrea M. Michelozzi, Presidente di Comunicare Digitale - . Riuscire a portare a Lucca 90 tra i migliori relatori è motivo di orgoglio e prestigio. Il lavoro condiviso con HD Forum Italia e Fame ha prodotto un risultato largamente apprezzato in tutta la comunità digitale. La “bellezza” di un'esperienza come questa è negli incontri messi a punto e nel programma realizzato che, ancora una volta, produrrà grandi risultati e progetti”.

Pubblica i tuoi commenti