Polemiche di rito dopo la chiusura di Sanremo, su Celentano ma non solo. Gli ascolti, alla fine, sono andati bene ma a salvare la baracca l’ultima sera è stata una Geppi Cucciari fine ed elegante, con il suo umorismo dissacrante ma non becero. Ha vinto Emma, come nelle previsioni.

Anche questa edizione del Festival di Sanremo se ne va in archivio con il suo solito strascico di polemiche, giudizi, conti e confronti sugli ascolti. Tutto come da copione.
La serata di venerdì è filata via liscia, con nuovi duetti, stavolta tutti italiani (alcuni interessanti, altri sconcertanti) e la gara dei giovani, vinta alla fine da Alessandro Casillo (noi abbiamo preferito 'non classificarlo' nella nostra graduatoria dei giorni scorsi), proveniente da 'Io canto', cosa che ha fatto pensare ancora una volta che Mediaset per certi versi 'domini' il Festival, a modo suo.
Eliminati i Matia Bazar ed è stato un verdetto sconcertante.
Ma eccoci alla fatidica serata finale. Celentano, dopo tutta la bagarre e le mille critiche, ha contenuto il suo intervento a meno di 30 minuti, sia pure con il solito sermone e le precisazioni sulla 'chiusura' di 'Famiglia Cristiana' e 'Avvenire'. Una performance decisamente più contenuta rispetto al debutto. L'ex ragazzo della via Gluck ha incassato qualche applauso e molti fischi, che hanno interrotto più volte il suo discorso: “Basta!”, “Predicatore!”, “Canta!”.
La tensione si è poi stemperata nel duetto con Gianni Morandi sulle note di “Ti penso e cambia il mondo”, che ha emozionato visibilmente il conduttore. “Adriano, grazie, è stato bello”, gli ha detto banalmente Morandi nel finale del suo intervento e sembravano onestamente due vecchietti che anche stavolta si erano prese le loro soddisfazioni sul palco, “piaccia o meno” ai criticoni. Ma Celentano stavolta - lo abbiamo scritto - è stato indifendibile; peggio di lui solo una Rai allo sbando, che deve davvero voltare pagina e probabilmente lo farà, dopo che Mazzi si è preso a sua volta le sue soddisfazioni e abbandonerà anche lui la scena.
Sui fischi c'è stato il botta e risposta tra Claudia Mori e la Rai. 'Tutto orchestrato' - ha detto lei, spalleggiata da Morandi (d'altra parte, perché nella prima serata tutti lo applaudivano entusiasti e nella finale no?). In mezzo ai contestatori c'erano però Antonio Marano (che ha negato l'orchestrazione, a nome della Rai) e Paolo Crecchi, inviato del 'Secolo XIX', che ha assicurato, con un articolo sul giornale genovese, come i fischi fossero partiti spontanei da un gruppo ristretto di spettatori, stufi delle parole preferite alla musica.
Ivanka non ha sfondato - si sa - , mentre Rocco Papaleo è emerso pian piano come la vera 'attrazione' di questo Festival scialbino, che ha trionfato solo nella super-serata dei duetti con gli ospiti stranieri. Morandi ha avuto momenti sì e momenti no ma crediamo che anche lui farebbe bene a tornare a fare il cantante e non il presentatore, mestiere che non è, alla fine, per lui.
La vittoria è andata a tre donne Emma, Arisa e Noemi (come nell'edizione 1999 con le vittorie di Anna Oxa, Antonella Ruggero e Mariella Nava), due delle quali uscite dai talent 'Amici' e 'Xfactor', per un festival che da alcuni anni viene definito “Il festival della De Filippi” (vedi prima).
Tra i tanti ospiti, Sabrina Ferilli non ha portato una ventata di novità e il ritorno di Luca e Poalo è apparso inutile, mentre Geppi Cucciari ha rinfrescato e risvegliato un festival ormai stanco. Sua l'ultima serata con un umorismo feroce ma anche fine e di facile presa sul pubblico, che ha preso di mira lo stesso Morandi, che però sembrava non capirlo assolutamente. Geppi lo ha definito “il ragazzo che amava Beatles e Rolling Stones senza essere corrisposto”.
L'ultima serata sul palco dell'Ariston fra un siparietto e l'altro si è trascinata lentamente fino all'1.30 circa ed è stata vista da ben 14 milioni 456 mila spettatori (pari al 50.93% di share) nella prima parte e 12 milioni 31 mila (con il 68.74%) nella seconda. Sono dati che migliorano nettamente sia il risultato della quarta serata della gara canora sia quello della finale 2011.
Ultima nota per Nina Zilli, che ci rappresenterà all'Eurovision Song Contest e non si è capito bene chi l'abbia designata. Ci rileggiamo in occasione della manifestazione di Baku, allora e intanto leggete le valutazioni e le analisi allegate di Starcom.
Grazie a tutti.
Scarica l'Analisi Starcom Sanremo - quinta serata (PDF, 1,6 MB)
Scarica l'Analisi Starcom Sanremo - quarta serata (PDF, 1,1 MB)
Scarica l'Analisi Starcom Sanremo - terza serata (PDF, 1,3 MB)
Scarica l'Analisi Starcom Sanremo - seconda serata (PDF, 1,2 MB)
Scarica l'Analisi Starcom Sanremo - prima serata (PDF, 1,3 MB)