Lunedì la serata-evento di Benigni su RaiUno

Lo vogliamo annunciare per tempo perché sarà probabilmente una serata magica, di quelle che solo Benigni sa dare. Al centro ci sarà la Costituzione italiana, davvero ‘la più bella del mondo’. Previsti ascolti-record e un grande riscontro per la Rai.

È partito il conto alla rovescia per la serata-evento di lunedì 17 dicembre su RaiUno con Roberto Benigni intitolata ''La più bella del mondo”. Una prima serata, oserei dire, imperdibile in cui l'attore spiegherà, con il suo 'ardore' la sua mimica impareggiabile, le sue parole colme di poesia (davvero l'entusiasmo e la curiosità sono grandi) la prima parte della Costituzione Italiana, quella relativa ai Principi Fondamentali.

Il programma, in diretta alle 21.10 dal Teatro 5 di Cinecittà, secondo quanto riferito, dovrebbe durare circa due ore e suddividersi in due parti abbastanza nette: una prima di satira e comicità, nella quale l'attenzione sarà puntata su argomenti d'attualità e una seconda dedicata alla grandezza dell'Italia, analizzando le fasi che hanno caratterizzato la nascita del nostro ordinamento.

Abbiamo raccolto un po' di commenti che in questi giorni ha fatto l'attore stesso riguardo alla scelta dell'argomento: "Ho riletto la nostra Costituzione - ha detto Benigni - ed è straordinaria: la più bella del mondo. Mi sono occupato di Dante e della sua opera che illustra il cielo di Dio, con la Costituzione torniamo nel cielo degli uomini… In questo particolare momento storico ci stiamo tutti un po' perdendo, bisogna riscoprire chi ci ha indicato e illuminato la strada con delle regole semplici".

Per la diretta, l'attore toscano sarà circondato da un pubblico composto anche da ragazzi e soprattutto a loro spiegherà che "la Costituzione ancora respira, è come la cupola del Brunelleschi… Se penso a quanti Stati hanno fatto propri questi stessi principi ho già il batticuore".

'La più bella del mondo', ci sembra una sorta di 'continuum' dell'esegesi dell'Inno di Mameli, che il comico toscano ha fatto nel 2011 al Festival di Sanremo, dove si presentò in sella a un cavallo bianco col tricolore in mano, per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia. D'altra parte Benigni ha sempre detto di avere una passione smodata per il nostro Paese e per la letteratura, come dimostrano i suoi spettacoli su Dante. E, a proposito di questo, possiamo già annunciare le dodici serate sulla Divina Commedia, che verranno trasmesse da marzo su RaiDue.

Prodotto dalla Melampo Cinematografica, lo spettacolo è organizzato da Lucio Presta con la produzione esecutiva di Arcobaleno Tre. La regia dell'evento in Full HD, sarà curata da Stefano Vicario, mentre Massimo Pascucci, sarà il direttore della fotografia. La scenografia, allestita con circa 100 metri cubi di legno, è di Gaetano e Chiara Castelli, la realizzazione scenografica di Cinecittà Studios, le riprese televisive della Rai Radiotelevisione Italiana, con supporto audio e luci della DB Technology.

Per quanto riguarda i costi, stando ai conti fatti da 'Il Fatto Quotidiano', la Rai sembra intenzionata a spendere molto in attesa di riscuotere moltissimo: 1.8 milioni di euro per 'La più bella del mondo' su RaiUno e 4 milioni (300 mila a puntata) per 'Tutto Dante' su RaiDue. Ma, come detto, in Rai sono sicuri che pubblicità e riscontro Auditel daranno ampia soddisfazione. Rai e inserzionisti pare scommettano sul 45% di share. Staremo a vedere.

D'altra parte la serata di Benigni viene vista da molti come la risposta di RaiUno al successo di 'Rock Economy' di Adriano Celentano su Canale 5 o meglio, diremmo noi, come il tentativo di non commettere più certi errori. Da parte nostra per ora non possiamo che augurare una buona visione a tutti, sicuri che ne valga la pena.

Pubblica i tuoi commenti