Grandi novità in casa m2o, l’emittente radiofonica del Gruppo Espresso che continua la sua evoluzione editoriale, sostenuta da più di 1,7 milioni di ascoltatori.
L’emittente m2o nasce nel 2002 sotto il claim “musica allo stato puro” e trasforma il ritmo della programmazione musicale fino a quel momento presente nel mercato radiofonico, introducendo un’energia e un’apertura ai grandi dj internazionali che l’ha caratterizzata nei suoi primi anni (era una Radio prettamente “dance”)
Adesso m2o è cresciuta ed è un network completo con programmi e personaggi che, puntando su stili di conduzione molto freschi, intrattengono un pubblico sempre più trasversale: dall’attualità social raccontata da Selvaggia Lucarelli nel suo programma della mattina “Stanza Selvaggia” ai programmi di informazione musicale, di puro divertimento, di contatto con gli ascoltatori, di moda e di sport.
La sintesi di tale evoluzione è racchiusa nel nuovo payoff che da lunedì 1 febbraio accompagna la Radio: ‘m2o, Radio allo stato puro’. Una dichiarazione ‘importante’ che non a caso è stata inserita all’interno del nuovo logo che caratterizza il brand dell’emittente e che vedete a corredo di questa news.
Naturalmente la scelta musicale mantiene sempre la sua posizione di rilievo all’interno della programmazione, conservando quell’“energia” che la contraddistingue all’interno del comparto radiofonico. Non solo brani commerciali bensì un eccellente catalogo, impaginato con modalità sempre più esclusive e sperimentali, al fine di rendere il suono dell’emittente innovativo, fluido e autentico: dalle hits del momento alle performances dei top dj internazionali.
Sin dal suo esordio m2o ha voluto mantenere il pubblico giovane per il quale rimane un importante riferimento; in più la Radio ha raccolto negli anni consensi crescenti anche da fasce più larghe: oltre 1 milione di ascoltatori giornalieri tra i 18 e i 44 anni si sono aggiunti ai precedenti, con una crescita dichiarata di ben il 343%.
Degli attuali 1,7 milioni di ascoltatori nel giorno medio, più di 750.000 sono 14-24enni e circa 720.000 hanno tra i 25 e i 44 anni.