‘Macedonia di news’ dalla Sardegna

Ecco una serie di notizie delle scorse settimane dalle emittenti sarde preparate da Pierpaolo e Giuseppe Podda. In queste ore tuttavia ci sono notizie molte ‘serie’ dall’isola, dove la crisi dell’emittenza si sta accentuando. Ne riparleremo presto.

Radio Sardegna (Rai) ha deciso di festeggiare il 150° dell'unità d'Italia con una serie di trasmissioni radiofoniche in onda ogni giovedì; sono partite il 27 gennaio alle 12.30 e dureranno sino al 2 giugno prossimo. Il titolo del programma in 19 puntate è “Centocinquanta passi nella storia. La Sardegna nell'unità d'Italia”.
Scopo del programma è mettere in luce quei personaggi sardi che hanno contribuito dall'unificazione della nazione; si arriverà sino alla nascita della Repubblica ed all'approvazione della costituzione. Il viaggio verrà intrapreso grazie alla lettura di pagine di libri, sceneggiati radiofonici, documenti d'archivio della sede regionale della Rai. Curatore del programma è lo storico Manlio Brigaglia per la regia di Cristina Maccioni.

Con una pagina pubblicitaria sull'Unione Sarda del 1° febbraio Sergio Zuncheddu ha presentato al pubblico i dati d'ascolto delle sue aziende. Nella pagina possiamo dunque leggere come:

- sono oltre 77.000 le imprese sarde raggiunte dal loro portale www.paginesarde.it;

- secondo i dati Audipress 'L'Unione Sarda' raggiungerebbe oltre 500.000 lettori al giorno;

- Videolina secondo i dati Auditel avrebbe oltre 400.000 telespettatori al giorno;

- Radiolina avrebbe oltre 100.000 ascoltatori secondo i dati Audiradio;

- il loro portale sarebbe visitato da oltre 60.000 visitatori unici al giorno con oltre 13 milioni di pagine viste al mese.

Ennesimo appuntamento con l'inossidabile Antonello Lai. Dopo 'Zona Franca' e gli speciali di 'Borgo Italia' è partito un nuovo programma in onda ogni martedì e venerdì alle 21 su TCS denominato “L'anima dello Sport”. Si tratta di un viaggio nelle società sportive cagliaritane realizzato col contributo dell'assessorato allo sport del comune di Cagliari. Antonello con questa sua nuova fatica vuole far conoscere tutte quelle piccole realtà che spesso con pochi mezzi sottraggono i ragazzi dalla strada.

Non bastasse 'Per la strada', 'Per la strada sport', 'Per la strada in teatro' e 'Per la strada in limousine', ora Gennaro Longobardi, sempre su Sardegna 1, si è inventato pure 'Per la strada Zoo', dedicato agli animali.

Anche Sardegna 1 dopo Videolina e Nova Tv dedica una rubrica alla cucina e lo fa con “Ajò al mercato”, dal lunedì al venerdì dalle 12,45 alle 13. A condurre è Luciana Ledda.

Dopo le sperimentazioni iniziate nel giugno del 2009, finalmente Radio Iglesias può vantarsi di essere la prima Radio locale “in alta tecnologia”. Prima con l'approdo sulla piattaforma satellitare di Sky canale 700 e sul sat free, poi con l'attivazione della DTT sul ch. 64 di Teletirreno Sardegna. Oggi l'emittente è anche fruibile, con software proprietari, su Iphone 4, Iphone touch, I Pod, 3GS e Android.
Radio Iglesias utilizza un sistema Multitasking ed è l'unica Radio locale che ha 48 K di uscita con 3 possibili palinsesti musicali, Dance, Jazz e Blues, più tutta una serie di servizi, tra i quali un Gr locale privo di pubblicità. Ma le sorprese per questa emittente non sono finite qui, perché a breve ci saranno altre grosse novità.

Finalmente dopo gli annunci è giunto il “turno” del nuovo programma di Videolina. Stiamo parlando di “Provette”, trasmissione che va alla ricerca di nuovi talenti in tutti i campi dello spettacolo. La conduzione è affidata al trio della Gagetta: Silvio, Serena e Bruno.

Pubblica i tuoi commenti