“Il tempo e la storia” è il nuovo programma realizzato da Rai Educational, condotto da Massimo Bernardini e in onda dal lunedì al venerdì su RaiTre alle 13,10.
È possibile parlare di storia in Televisione? “Il tempo e la storia” è il nuovo programma realizzato da Rai Educational, scritto da Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno ed è condotto da Massimo Bernardini (proprio quello di 'Tv Talk'). Va in onda dal lunedì al venerdì su RaiTre alle 13,10, mentre alle 20,30 è la volta di Rai Storia. Il programma parla di storia seguendo la formula della trasmissione informativa e cercando di coinvolgere il pubblico, astenendosi dall'uso di toni accademici, ma unendo il rigore scientifico della ricerca storica ad un linguaggio televisivo chiaro e diretto.
Nella puntata di debutto (lunedì 11) Bernardini ha affrontato il periodo storico di inizio Novecento dal titolo 'La “brutta” Epoque'. Si è partiti dal 14 aprile del '900 quando a Parigi si è inaugurata l'Esposizione Universale in un'Europa in pace da 30 anni ma con una grande guerra vicina; il periodo storico è stato affrontato da diversi punti di vista dallo storico in studio Emilio Gentile, parlando del personaggio di Peter Pan, quello “vero” creato dallo scrittore James Matthew Barrie nel 1902, ben diverso peraltro dal Peter Pan di Walt Disney, e arrivando alla 'Guerra dei due mondi' di H.G. Wells; sono opere che permettono di capire e cogliere nella società del primo Novecento quei segni che porteranno alla grande guerra.
In una scenografia creata in computergrafica Bernardini pone domande come un semplice spettatore e apre un colloquio con lo studioso di turno.
Sono infatti 13 sono gli storici che dovranno raccontare i diversi periodi storici oggetti del programma; gli storici sono Alessandro Barbero, Mauro Canali, Franco Cardini, Isabelle Chabot, Giovanni De Luna, Ernesto Galli Della Loggia, Emilio Gentile, Agostino Giovagnoli, Alberto Melloni, Gilles Pecout, Francesco Perfetti, Giovanni Sabbatucci e Lucio Villari.