Mauro Cassanmagnago, Direttore tecnico Videotime

Millecanali Convegno Digital Newsroom –

Il Sistema di produzione delle News di Mediaset

L'offerta di canali e media molto ampia, l'ultima generazione di media (Xbox, iPad, smartphone, smart tv, Pc, ecc.), la presenza di molti dipendenti e sei centri di produzione sono elementi che hanno obbligato a razionalizzare le strutture in Mediaset.
Si è quindi pensato a un elemento - come un MAM - che unificasse tutte le reti e i sistemi. Nel 2006 un altro elemento è nato e andava collegato al sistema, “Sport highlight”.
Vi era poi l'esigenza di pensare a una rete integrata che potesse passare al mondo file, così come già era avvenuto per il playout delle reti Mediaset.
L'idea di fondo è stata anche che le news in senso più generale attraversano tutti i palinsesti in qualsiasi orario, quindi in modo trasversale e pregnante.
L'abbandono dei nastri era un elemento fondamentale e l'altro problema era determinare quante persone avrebbero dovuto avere accesso a questi contenuti. La sfida era elevata per la dimensione e la dislocazione del progetto, 700 user da alimentare su Milano e 350 su Roma, 500 km di distanza, con l'opportunità di creare una infrastruttura interconnessa in toto.
La scelta, strategica, partendo dalle news ma poi in grado di propagarsi agli altri mondi e scenari, agli highlight, alle partite, a sport e approfondimenti ecc., è caduta su NewsSuite, con connessione in fibra sviluppata tra le varie sedi.
Oggi ci sono 6000 km di fibra che collegano i sei centri di produzione e arrivano fino alle postazioni dei giornalisti con circa 5000 borchie di connessione. In pratica il sistema nasce su una solida base infrastrutturale di tipo IT piuttosto che video, con una capacità di banda notevole, in grado di sopportare il traffico di oggi. Ciò ha permesso determinati sviluppi e ne ha garantito la velocità.
Il mirroring del sistema news prevede due sistemi totalmente ridondati e replicati in tempo reale con 470 client giornalistici (che diverranno 700 col Tg5 in fase di ultimazione) collegati che accedono e montano sul sistema.
Si è trattato dunque di cambiare del tutto il modo produttivo, partendo dai file, in cui ogni utente apre un unico applicativo, senza accedere a tool diversi per diverse funzionalità.

Pubblica i tuoi commenti